TORINO – Sebastian Vettel arriva al Gran Premio di casa con il morale alle stelle, dopo l’impresa di Silverstone, e punta al bottino grosso anche qui: «Hockenheim è la mia gara di casa! È a meno di 50 chilometri da dove sono nato: benvenuti». Con queste parole il ferrarista presenta la gara di domenica.
DESCRIZIONE Vettel analizza poi le caratteristiche della pista: «Il tornantino è il miglior punto per i sorpassi perché dopo un rettilineo c’è una staccata decisa: è importante frenare nel punto giusto, la curva è molto stretta e poi c’è un altro lungo rettilineo, per cui serve velocità anche in uscita. Nella Mobil 1 è difficile trovare il giusto punto di sterzata, la curva è cieca e veloce, il tempismo è cruciale, ma è molto divertente se la fai nel modo giusto e sfrutti tutto il cordolo. In uscita apprezzi lo stadio pieno di persone e l’atmosfera è fantastica. La curva Sachs è stretta, ma ha una certa inclinazione ed è divertente perché puoi essere aggressivo e spingere molto anche se è difficile trovare il punto di frenata in ingresso perché non ci sono molti riferimenti. Se la percorri bene, però è bello lasciar scorrere la macchina verso la parte finale del circuito».
E’ stata una splendida serata quella vissuta da Modena Volley alla 44esima edizione della Sagra del Tortellino Tradizionale di Castelfranco…
AVERSA – La Rinascita Volley Lagonegro ha inaugurato la serie di test precampionato con il primo allenamento congiunto disputato al…
Finisce in ‘pareggio’ la partita amichevole, la prima della stagione 2025-26, tra la Virtus Aversa e la Rinascita Lagonegro, giocatasi…
Prosegue il lavoro della Nazionale maschile di sitting volley in vista della World Cup in programma negli Stati Uniti, a Fort Wayne…
Nelle precedenti venti edizioni dei Campionati del Mondo di pallavolo maschile, l’Italia ha ottenuto cinque medaglie: quattro ori (1990, 1994,…
Si è chiuso con il parziale di 3-2 il primo test match di stagione per la MINT Vero Volley Monza.…