F1 Belgio, Alonso: «Lascio perché non è più la mia F1»

SPA – Nella conferenza stampa prima del Gran Premio sul circuito di Spa-Francorchamps, Fernando Alonso è tornato a spiegare i motivi del suo addio alla F1: «E’ stata una decisione che ho iniziato a maturare l’anno scorso. Poi quest’anno ci sono stati parecchi cambiamenti nel team e ho pensato che sarebbe stato peggio restare un altro anno. Mi piace guidare queste nuove macchine e mi stavo divertendo, allo stesso tempo però ho fatto qualche cambiamento nelle mie priorità in questa stagione con gli altri campionati in cui sto correndo. Perciò un anno fa ho deciso che sarebbe stato il momento giusto per cambiare perché mi sento ancora forte: non voglio farlo mentre non sono più competitivo. Preferisco uscire alle mie condizioni e trovare nuove sfide quando sono ancora al top». E sul suo possibile ritorno: «Al momento penso che sia un addio, ma nella vita le cose cambiano in fretta. Come ho detto nel comunicato, bisogna sempre lasciare una porta aperta per il futuro».

IL FUTURO – Rispondendo su quello che farà, una volta lasciata la F1, il pilota spagnolo ha aggiunto: «Le sfide al di fuori del circus sono più grandi rispetto a quelle che posso avere in F1. La “tripla corona” è un qualcosa a cui penso da molto tempo. Per essere il miglior pilota del mondo dovrei vincere otto titoli in F1, cosa che mi sembra improbabile in questo momento della mia carriera, o riuscire a vincere in diverse categorie. A Indianapolis ero stato competitivo: voglio poter vincere con macchine diverse in futuro. Per il prossimo anno ho diverse opzioni: non sono rimasto perché ci sono soltanto due squadre che possono vincere qui e continueranno con i loro piloti anche per il prossimo anno. La F1 che c’è ora non è quella che sognavo da bambino, né quella di quando sono entrato. Arriva un giorno in cui non ti emozioni più: per questo io ho lasciato». E se non fosse stato chiaro sulla F1 attuale ha concluso: «Sicuramente non essere in un top team ha avuto un peso sulla mia decisione di lasciare, non poter puntare al titolo rende tutto più difficile. In F1 c’è sempre stato un predominio per pochi team, ma ci sono stati anni di eccezioni con più libertà di scelta, di decisioni e di gomme. Anche se un team sembrava nettamente superiore agli altri, c’erano sempre gare con più variabili strategiche, più azione. Ora non è lo stesso».


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Tennis

Hopman Cup, Italia in finale per la prima volta: Francia battuta da Cobolli e Bronzetti

Prima storica finale per l'Italia alla Hopman Cup, torneo di tennis a squadre miste in corso a Bari. Dopo la…

18 Luglio 2025
  • Volley

Domotek : Romeo al Volley Mercato tra progetti e partnership

Bologna – Un’occasione per confrontarsi con il mondo del volley italiano e rafforzare la presenza della Domotek Volley nel panorama…

18 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 14^ tappa da Pau a Luchon-Superbagneres: percorso e altimetria

Pirenei ancora protagonisti al Tour de France. Dopo il traguardo sull'Hautacam e la dura cronoscalata alla stazione sciistica di Peyraguedes,…

18 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Pogacar vince la tappa di Peyragudes e resta in maglia gialla

Ingiocabile Tadej Pogacar: vince anche la dura cronoscalata con arrivo a Peyraguedes con un tempo di 23 minuti netti. Alle…

18 Luglio 2025
  • Volley

Il brasiliano Lukas Bergmann è biancorosso, Maar va in Turchia.

Piacenza, 18 luglio 2025 – Lukas Felipe Bergmann, talentuoso martello brasiliano con cittadinanza tedesca, è un giocatore di Gas Sales…

18 Luglio 2025
  • Volley

VOLLEY MERCATO GAIA ENERGY , MATANO: CARICHI PER LA NUOVA STAGIONE

Si è chiusa con la presentazione ufficiale dei calendari di Superlega, A2 e A3 la tre giorni che il Volley…

18 Luglio 2025