F1, Analisi Tecnica Red Bull: Ecco come è migliorata la RB14


La Red Bull in questo finale di stagione F1 2018 è tornata a fare la parte del leone, riuscendo a giocarsi la vittoria ad ogni Gran Premio assieme a Ferrari e Mercedes.

In alcuni GP e soprattutto in certe condizioni e fasi di gara, la monoposto del Team austriaco è stata la monoposto più veloce del lotto, come ad esempio in Messico.

Il team Red Bull ha lavorato molto dopo Monza dal punto di vista tecnico, riuscendo a recuperare quel gap di circa mezzo secondo che, sopratutto in qualifica, era ben marcato.

Ma quale è il vero segreto del recupero della Red Bull? Dove e come la RB14 ha migliorato?

Fin da inizio stagione la vettura di Verstappen e Ricciardo è sempre stata la terza forza del mondiale e, solo su particolari circuiti (tipo Monaco), riusciva a essere “outsider“.

In molti  attribuivano il divario tecnico, rispetto a Ferrari e Mercedes, solo alla Power Unit Renault che paga dazio in termini di performance e cavalli. Ma a livello telaistico e aerodinamico la RB14 è sempre stata fra le migliori del lotto.

Il progetto RB14 ha sposato molte delle caratteristiche tecniche della Ferrari SF70-H, fra cui il passo corto. Esso infatti consente alla Red Bull di essere molto efficace nei cambi di direzione. Anche se questa soluzione riduce il corpo vettura, e dunque si è leggermente penalizzati nei curvoni veloci. Ecco perché durante la stagione si è lavorato molto sulle appendici aerodinamiche delle fiancate (barge board), che hanno subito notevoli modifiche nell’arco della stagione. L’ultima soluzione, come vediamo dall’illustrazione in basso, è composta da molti elementi e soffiature per pettinare e tenere aderenti al corpo vettura i flussi aerodinamici.

Altro lavoro importante, svolto da Adrian Newey e colleghi, riguarda la gestione delle gomme. Uno dei punti di forza di questo campionato è stata l’efficienza, su qualsiasi tipo di mescola, e in qualunque condizione.

Abbiamo visto come, nonostante molti soffrissero di blistering o di temperature basse, la RB14 si sia sempre comportata bene livello di usura, e temperature. Questo è probabilmente dovuto alla geometria delle sospensioni e anche al tipo di assetto.

Oramai da anni Red Bull ha adottato un assetto picchiato, con una angolo fra i più ampi di tutto il circus. Il cosiddetto assetto picchiato ( o rake) che porta la monoposto ad essere impuntata in avanti, con un posteriore di parecchi centimetri più alto. In questa stagione si è quasi arrivati ad un angolo di due gradi di inclinazione.  Ferrari e Mercedes, ad esempio, non superano il grado e mezzo.

Per la prossima stagione il team austriaco ha sposato il progetto Honda, che negli anni passati ha distrutto i sogni di rilancio della McLaren. Nell’arco della stagione attuale, tramite il team satellite Toro Rosso, i tecnici dei bibitari han potuto constatare prestazioni e affidabilità del costruttore giapponese.

I passi avanti sono stati fatti a livello di potenza ma a livello di affidabilità si è ancora un po’ lontani. Se Red Bull riuscirà ad avere oltre che cavalli, una Power Unit affidabile, è certo che sarà una contendente al titolo mondiale F1 2019.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/JxkfvAdY6zc/f1-analisi-tecnica-come-e-migliorata-la-redbull.php

Articoli recenti

  • Bike

Giro d’Italia, la 5^ tappa in diretta live

Dopo il ritorno in campo con vittoria a Roma, Sinner haesultato con un gesto particolare, portando l'indice e il pollice…

14 Maggio 2025
  • Tennis

Sinner da Papa Leone XIV con la sua famiglia

Nei giorni scorsi, al termine di un incontro con i giornalisti, Papa Leone XIV -grande appassionato di tennis- aveva risposto…

14 Maggio 2025
  • Volley

La Del Monte® Supercoppa Serie A2 sarà in diretta su DAZN e VBTV

Del Monte® Supercoppa Serie A2La sfida tra Cuneo e Brescia in diretta su DAZN e VBTV Come avvenuto in occasione…

14 Maggio 2025
  • Volley

Queen of the beach: a Vieste in campo Diouf, Carletti, Parrocchiale e Prandi

Valentina Diouf, Federica Carletti, Beatrice Parrocchiale e Vittoria Prandi sono le prime campionesse di serie A che prenderanno parte al…

14 Maggio 2025
  • Motori

Ferrari, arriva il primo abbraccio di Hamilton con Imola. E tanta voglia di riscatto

Per spegnere l'entusiasmo del popolo rosso ce ne vuole, anche se la Ferrari in questi mesi ci ha provato a…

14 Maggio 2025
  • Volley

Colpo mancino per Brescia: arriva Francesca Michieletto. “Un ritorno ai miei esordi”

Volley Millenium Brescia ha annunciato l’ingaggio della schiacciatrice trentina, Francesca Michieletto, per la stagione 2025/2026. Dopo due stagioni consecutive in…

14 Maggio 2025