F1, Analisi Tecnica Red Bull: Ecco come è migliorata la RB14


La Red Bull in questo finale di stagione F1 2018 è tornata a fare la parte del leone, riuscendo a giocarsi la vittoria ad ogni Gran Premio assieme a Ferrari e Mercedes.

In alcuni GP e soprattutto in certe condizioni e fasi di gara, la monoposto del Team austriaco è stata la monoposto più veloce del lotto, come ad esempio in Messico.

Il team Red Bull ha lavorato molto dopo Monza dal punto di vista tecnico, riuscendo a recuperare quel gap di circa mezzo secondo che, sopratutto in qualifica, era ben marcato.

Ma quale è il vero segreto del recupero della Red Bull? Dove e come la RB14 ha migliorato?

Fin da inizio stagione la vettura di Verstappen e Ricciardo è sempre stata la terza forza del mondiale e, solo su particolari circuiti (tipo Monaco), riusciva a essere “outsider“.

In molti  attribuivano il divario tecnico, rispetto a Ferrari e Mercedes, solo alla Power Unit Renault che paga dazio in termini di performance e cavalli. Ma a livello telaistico e aerodinamico la RB14 è sempre stata fra le migliori del lotto.

Il progetto RB14 ha sposato molte delle caratteristiche tecniche della Ferrari SF70-H, fra cui il passo corto. Esso infatti consente alla Red Bull di essere molto efficace nei cambi di direzione. Anche se questa soluzione riduce il corpo vettura, e dunque si è leggermente penalizzati nei curvoni veloci. Ecco perché durante la stagione si è lavorato molto sulle appendici aerodinamiche delle fiancate (barge board), che hanno subito notevoli modifiche nell’arco della stagione. L’ultima soluzione, come vediamo dall’illustrazione in basso, è composta da molti elementi e soffiature per pettinare e tenere aderenti al corpo vettura i flussi aerodinamici.

Altro lavoro importante, svolto da Adrian Newey e colleghi, riguarda la gestione delle gomme. Uno dei punti di forza di questo campionato è stata l’efficienza, su qualsiasi tipo di mescola, e in qualunque condizione.

Abbiamo visto come, nonostante molti soffrissero di blistering o di temperature basse, la RB14 si sia sempre comportata bene livello di usura, e temperature. Questo è probabilmente dovuto alla geometria delle sospensioni e anche al tipo di assetto.

Oramai da anni Red Bull ha adottato un assetto picchiato, con una angolo fra i più ampi di tutto il circus. Il cosiddetto assetto picchiato ( o rake) che porta la monoposto ad essere impuntata in avanti, con un posteriore di parecchi centimetri più alto. In questa stagione si è quasi arrivati ad un angolo di due gradi di inclinazione.  Ferrari e Mercedes, ad esempio, non superano il grado e mezzo.

Per la prossima stagione il team austriaco ha sposato il progetto Honda, che negli anni passati ha distrutto i sogni di rilancio della McLaren. Nell’arco della stagione attuale, tramite il team satellite Toro Rosso, i tecnici dei bibitari han potuto constatare prestazioni e affidabilità del costruttore giapponese.

I passi avanti sono stati fatti a livello di potenza ma a livello di affidabilità si è ancora un po’ lontani. Se Red Bull riuscirà ad avere oltre che cavalli, una Power Unit affidabile, è certo che sarà una contendente al titolo mondiale F1 2019.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/JxkfvAdY6zc/f1-analisi-tecnica-come-e-migliorata-la-redbull.php

Articoli recenti

  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia manca la vittoria salvezza, Busto la rimonta e la supera al tiebreak

Terza vittoria consecutiva per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che espugna anche il caldissimo Pala Barton di Perugia e ha…

23 Febbraio 2025