F1, Analisi Tecnica: Red Bull con molto carico in Messico

Sul circuito messicano intitolato a Hermanos Rodriguez, la RedBull si è dimostrata molto competitiva nelle prove libere.

Adrian Newey sulla RB14 ha avuto un bell’occhio di riguardo nei confronti della Ferrari, portando sulla propria vettura un nuovo fondo, quasi identico a quello della SF71-H.

Ad Austin la Ferrari aveva modificato proprio questo “particolare”, installando più deviatori verticali. Questa soluzione, inedita fra tutti i team, non era stata però utilizzata in sessioni ufficiali, in quanto non era stato possibile fare una reale comparazione col fondo vecchio, causa pioggia.

Newey non ha perso tempo, e si è messo al lavoro assieme al suo staff di ingegneri per portare un fondo praticamente identico, una settimana dopo in Messico. Ricordiamo che non è la prima volta che Red Bull, dal punto di vista tecnico, si ispira a Ferrari: sempre in riferimento al fondo, il team anglo-austriaco aveva portato in Germania un fondo “copiato” da quello della SF71-H.

Nel dettaglio, il nuovo fondo Red Bull portato a Città del Messico, presenta i generatori di vortice per migliorare i flussi sul retrotreno e ridurre il “tyre squirt“. Saranno raccolti dati importanti durante le libere per valutare i reali vantaggi e svantaggi di questa soluzione.

Abbiamo inoltre visto come la RB14 abbia portato un pacchetto aerodinamico daalto carico, quasi identico a quello di Montecarlo. Questo poiché, nonostante il tracciato di Città del Messico non sia particolarmente esigente dal punto di vista della deportanza, l’altitudine a cui si trova fa si che l‘aria sia molto rarefatta.

Questo deficit porta tecnici e ingegneri a optare per una monoposto più carica. Un po’ tutti hanno portato un “package” aerodinamico ad alto carico ma Red Bull in special modo. Abbiamo visto spesso in questi ultimi anni come l’aerodinamica sia il vero punto di forza del Team austiaco.

Nel dettaglio Red Bull ha portato la stessa ala posteriore di Monaco, con “deck wing” e “monkey seat”, per aumentare al massimo il carico verticale sull’asse posteriore e avere maggior trazione possibile.

Inoltre lavori di microaerodinamica anche nella parte terminale del cofano, sempre per migliorare il downforce globale della monoposto.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/D9pC7vIUJlM/f1-analisi-tecnica-red-bull-con-molto-carico-in-messico.php

Articoli recenti

  • Motori

Marquez no limits: “Prenderò fischi! Pecco? Mi spiace”

MISANO - Obiettivi percorribili: vincere e magari aiutare il compagno di squadra. Utopistico sembra invece evitare la freddezza del pubblico,…

12 Settembre 2025
  • Volley

Il 17 settembre alle 18.00 allenamento congiunto con Brescia in casa

Arrivano i primi test per Rana Verona in questa fase precampionato, con il Pala AGSM AIM pronto a riaprire le…

12 Settembre 2025
  • Volley

Allenamento congiunto a Perugia, Morato: “Un test di alto livello”

Ci siamo. E’ arrivato il momento del primo test stagionale: domani (sabato 13 settembre) il Cisterna Volley sarà di scena…

12 Settembre 2025
  • Volley

Italia ai Mondiali di volley nelle Filippine: i giocatori convocati dal Ct De Giorgi

Il Ct Ferdinando De Giorgi ha scelto i 14 Azzurri con cui l'Italia scenderà in campo per i Mondiali di pallavolo nelle…

12 Settembre 2025
  • Volley

Disponibile la classifica “Top Scorer” per ogni società

Lega Pallavolo Serie ADa oggi disponibile la classifica “Top Scorer” per ogni società, con i migliori realizzatori per ogni club …

12 Settembre 2025
  • Bike

Vuelta, la 19^ tappa in diretta live

La Vuelta torna a offrire un'opportunità ai velocisti: i 162 km da Rueda a Guijuelo non presentano GPM. Pedersen ha…

12 Settembre 2025