F1, Analisi Tecnica Ferrari: Test in vista ad Abu Dhabi in ottica 2019

Giunti all’epilogo di questa lunga stagione F1 2018, sul circuito di Yas Marina ad Abu Dhabi la Ferrari sta già effettuando test in vista del mondiale F1 2019.

Con il cambio di regolamento tecnico, i tecnci di Maranello hanno portato un’ala anteriore che simula quelle che saranno le linee guida tecniche per il 2019. Naturalmente questo tipo di ala anteriore verrà semplicemente testata durante le libere, per qualche giro di installazione per poi essere utilizzata la prossima settimana negli end season test.

Il nuovo regolamento per il 2019 impone innanzitutto l’abolizione di tutte quelle appendici aerodinamiche aggiuntive sull’ala anteriore. I flap a sbalzo delle paratie saranno abolit e le linee saranno meno spigolose e più lineari. Questo per rendere meno sensibile l’anteriore ai flussi vorticosi che rendevano difficili i sorpassi quando si segue da vicino un’altra vettura.

Dall’illustrazione qui sotto possiamo osservare come la parte esterna dell’ala sia priva di qualunque elemento aerodinamico ausiliario, utile a schermare gli pneumatici anteriori dai flussi.

Questo tipo di ala è comunque un’interpretazione da parte dei tecnici in quanto il regolamento prevede comunque altri vincoli per l’ala anteriore, che non sono rispettati da questa soluzione. L’ala anteriore del 2019 sarà più lunga e larga, con un piano principale completamente piatto anche nella parte esterna. Le monoposto saranno così leggermente più difficili da guidare e più soggette al sottosterzo, proprio come vuole la Federazione. Nel disegno qui sotto è possibile osservare un confronto fra le ali di quest’anno e quelle della prossima stagione.

Nei test estivi svolti in Ungheria, molti team avevano montato un‘ala anteriore che rispettasse a pieno i vincoli posti dal regolamento. Fra i team che avevano testato l’ala del 2019 all’Hungaroring c’era la Force India, che è stata una delle prime a svelare come sarà la nuova aerodinamica anteriore del prossimo campionato. Nell’illustrazione qui sotto l’ala del team inglese, completamente priva di upper flap nella zona esterna.

Per quanto riguarda altri test per il 2019, la Ferrari aveva portato negli scorsi Gp il fondo con i generatori di vortice. Questo fondo era stato poi copiato dalla Red Bull e probabilmente vedremo altri team il prossimo anno portare questa soluzione.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/zYaEuulwefI/f1-analisi-tecnica-ferrari-test-in-vista-ad-abu-dhabi-in-ottica-2019.php

Articoli recenti

  • Tennis

Six Kings Slam, la foto con i Sei Re: c’è un errore su Jannik Sinner

Fuori Rafael Nadal, Daniil Medvedev e Holger Rune; dentro Alexander Zverev, Jack Draper e Taylor Fritz che si uniscono ai…

7 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, dove vedere il Masters 1000 in tv e streaming

Prosegue la grande stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. In diretta da giovedì 7 a lunedì 18 agosto i tornei ATP Masters…

7 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Toronto, i risultati di oggi: Khachanov e Shelton in finale

Sarà Khachanov-Shelton la finale del Masters di Toronto, sesto 1000 della stagione in corso sul cemento canadese. Il russo ha…

7 Agosto 2025
  • Volley

Italvolley, De Giorgi: “Contro la Polonia abbiamo sbagliato la formazione sul tablet”

"In panchina abbiamo sbagliato a digitare sul tablet l'ordine della formazione. Un errore che non si deve fare, ma che…

7 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, Sinner: “Arrivo con la spinta di Wimbledon, il gomito non fa più male”

Il numero uno del mondo ha parlato in conferenza stampa a Cincinnati rassicurando i tifosi: "Il gomito non fa male,…

6 Agosto 2025
  • Tennis

Us Open 2025, il montepremi e quanto guadagna il vincitore

Djokovic non giocherà a Cincinnati atp cincinnati Il serbo, dopo il forfait annunciato a Toronto, salterà anche il Masters 1000…

6 Agosto 2025