F1 Abu Dhabi, Pirelli: «Strategia più veloce a una sosta»

YAS MARINA – Lewis Hamilton ha conquistato, a Yas Marina, l’undicesima pole position stagionale con il nuovo record del circuito, ottenuto in 1’34″794 su P Zero Pink hypersoft: un secondo e mezzo più veloce della pole 2017. E’ quanto evidenziato nella consueta analisi di Pirelli, in vista della gara di oggi, l’ultima della stagione ad Abu Dhabi. Nel Q2, la scelta dei pneumatici è stata particolarmente importante. – spiegano ancora da Pirelli – Otto piloti hanno iniziato questa sessione su pneumatici ultrasoft, circa un secondo più lenti degli hypersoft; solo cinque di loro, tra cui Hamilton, sono riusciti a superare il Q2 su questa mescola e la useranno domani al via. La strategia più probabile è a una sosta: molto dipenderà anche dal livello di degrado dei Pink hypersoft, soprattutto per i piloti che li useranno nel primo stint.

DIFFICILE SUPERARE – Yas Marina è un circuito sul quale superare è difficile, quindi la tattica potrebbe risultare davvero decisiva. Come sempre ad Abu Dhabi, le temperature asfalto si sono progressivamente abbassate in serata, con i giri più veloci ottenuti nelle fasi finali delle qualifiche.

POSSIBILE STRATEGIA A UNA SOSTA – «La scelta dei pneumatici nel Q2 si è rivelata decisiva – ha spiegato Mario Isola, Responsabile Car Racing Pirelli. –  Dato che molti piloti hanno scelto di usare i pneumatici Purple ultrasoft; solo alcuni di loro sono però riusciti a superare la sessione su questa mescola. Domani i primi cinque piloti in griglia partiranno su ultrasoft, mentre gli altri nella top 10 saranno al via su Pink hypersoft: sarà particolarmente interessante vedere come cambia la strategia. La più veloce dovrebbe essere quella a una sosta, ma molto dipenderà anche dal livello di degrado dei Pink hypersoft, soprattutto per coloro che li useranno nel primo stint con le monoposto cariche di carburante».

VETTEL, DIVERSA STRATEGIA – «Sebastian Vettel è stato l’unico a usare due set di ultrasoft nel Q2: ciò potrebbe indicare una diversa strategia per il pilota Ferrari, che gli consentirebbe di usare un set nuovo di hypersoft per il secondo stint in gara. – ha detto ancora Isola – I piloti dovranno prestare molta attenzione nella gestione dei pneumatici, soprattutto perché le temperature asfalto si abbasseranno progressivamente nel corso della gara. In generale, ciò consentirà loro di spingere al massimo, soprattutto nella fase finale del gran premio».


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Volley

Europei U16 femminili, l’Italia vince ancora: Polonia battuta 3-1

La nazionale under 16 femminile di Monica Cresta, impegnate a Tirana, in Albania, nei Campionati Europei di categoria, nella quarta uscita della manifestazione hanno…

6 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, van der Poel vince la tappa di Boulogne-Sur-Mer ed è maglia gialla

1) Mathieu van der Poel in 4h45'41'' 2) Tadej Pogacar - S.T. 3) Jonas Vingegaard - S.T. 4) Roman Gregoire…

6 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 3^ tappa da Valenciennes a Dunkerque: percorso e altimetria

Il Tour de France resta nella regione dell'Alta Francia, con un altro arrivo adatto ai velocisti dopo quello inaugurale a…

6 Luglio 2025
  • Volley

Domotek: Andrea Innocenzi è il nuovo centrale

La Domotek Volley ufficializza l’arrivo di Andrea Innocenzi, giovane centrale classe 2000, alto 203 cm, proveniente dalla A2 e con…

6 Luglio 2025
  • Motori

GP Gran Bretagna F1 2025: Norris trionfa. Hamilton 4° dietro al primo podio di Hulkenberg

Un Gran Premio di Gran Bretagna 2025 che rimarrà negli annali, con Lando Norris che ha infiammato il pubblico di…

6 Luglio 2025
  • Motori

F1, Classifica piloti e costruttori dopo il Gp di Gran Bretagna F1 2025

La classifica mondiale F1 2025 dopo la gara di oggi, il Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1, corso…

6 Luglio 2025