F1 Abu Dhabi, Pirelli: «Strategia più veloce a una sosta»

YAS MARINA – Lewis Hamilton ha conquistato, a Yas Marina, l’undicesima pole position stagionale con il nuovo record del circuito, ottenuto in 1’34″794 su P Zero Pink hypersoft: un secondo e mezzo più veloce della pole 2017. E’ quanto evidenziato nella consueta analisi di Pirelli, in vista della gara di oggi, l’ultima della stagione ad Abu Dhabi. Nel Q2, la scelta dei pneumatici è stata particolarmente importante. – spiegano ancora da Pirelli – Otto piloti hanno iniziato questa sessione su pneumatici ultrasoft, circa un secondo più lenti degli hypersoft; solo cinque di loro, tra cui Hamilton, sono riusciti a superare il Q2 su questa mescola e la useranno domani al via. La strategia più probabile è a una sosta: molto dipenderà anche dal livello di degrado dei Pink hypersoft, soprattutto per i piloti che li useranno nel primo stint.

DIFFICILE SUPERARE – Yas Marina è un circuito sul quale superare è difficile, quindi la tattica potrebbe risultare davvero decisiva. Come sempre ad Abu Dhabi, le temperature asfalto si sono progressivamente abbassate in serata, con i giri più veloci ottenuti nelle fasi finali delle qualifiche.

POSSIBILE STRATEGIA A UNA SOSTA – «La scelta dei pneumatici nel Q2 si è rivelata decisiva – ha spiegato Mario Isola, Responsabile Car Racing Pirelli. –  Dato che molti piloti hanno scelto di usare i pneumatici Purple ultrasoft; solo alcuni di loro sono però riusciti a superare la sessione su questa mescola. Domani i primi cinque piloti in griglia partiranno su ultrasoft, mentre gli altri nella top 10 saranno al via su Pink hypersoft: sarà particolarmente interessante vedere come cambia la strategia. La più veloce dovrebbe essere quella a una sosta, ma molto dipenderà anche dal livello di degrado dei Pink hypersoft, soprattutto per coloro che li useranno nel primo stint con le monoposto cariche di carburante».

VETTEL, DIVERSA STRATEGIA – «Sebastian Vettel è stato l’unico a usare due set di ultrasoft nel Q2: ciò potrebbe indicare una diversa strategia per il pilota Ferrari, che gli consentirebbe di usare un set nuovo di hypersoft per il secondo stint in gara. – ha detto ancora Isola – I piloti dovranno prestare molta attenzione nella gestione dei pneumatici, soprattutto perché le temperature asfalto si abbasseranno progressivamente nel corso della gara. In generale, ciò consentirà loro di spingere al massimo, soprattutto nella fase finale del gran premio».


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Toronto, i risultati degli italiani: Musetti batte Duckworth e va al 3° turno

Buona la prima al Masters 1000 di Toronto per Lorenzo Musetti. Il carrarino è al terzo turno del torneo canadese…

29 Luglio 2025
  • Volley

Munafò confermato Scoutman della Domotel

MIRKO MUNAFÒ RACCONTA LA NUOVA DOMOTEK: “PROGETTO IN CRESCITA, TIFO DA BRIVIDI” Reggio Calabria – “Si riparte dall’entusiasmo del pubblico…

29 Luglio 2025
  • Tennis

Chi ha partecipato a più Slam consecutivi? Dimitrov si ferma a 58

Il bulgaro dà forfait per gli Us Open e si interrompe così la sua striscia consecutiva di partecipazione agli Slam:…

29 Luglio 2025
  • Bike

Pogacar non parteciperà alla Vuelta di Spagna 2025: l’annuncio del team UAE Emirates-XRG

Fresco vincitore del Tour de France, Tadej Pogacar non parteciperà alla Vuelta 2025. La notizia era nell'aria e l'ha confermata…

29 Luglio 2025
  • Volley

Bartolini (ErmGroup Altotevere): “Avvio in salita ma squadra forte”

Quinta stagione consecutiva per lui alla guida tecnica della ErmGroup Altotevere. Arrivato nell’estate del 2021, Marco Bartolini (nella foto) ha vissuto…

29 Luglio 2025
  • Basket

Basket, ufficiale il calendario della Regular Season della Serie A Unipol 2025/2026

Le date della Regular Season Si inizia domenica 5 ottobre con il primo turno, preceduto dalla Frecciarossa Supercoppa 2025 Presented…

29 Luglio 2025