ROMA – «Se puoi immaginarlo, puoi farlo», era uno dei suoi motti proferiti. Enzo Ferrari è morto 30 anni fa e la casa di Maranello ha colto l’occasione per ricordare il suo fondatore. Il patron del Cavallino è stato un esempio senza precedenti di sognatore pratico, un uomo che ha creato una società da zero che è diventata famosa in tutto il mondo per i suoi risultati sportivi e la sua eccellenza di mercato.
30 ANNI DOPO «Trenta anni dopo continuiamo a onorare la sua eredità e visione in tutto ciò che facciamo», questo il messaggio ribadito sul profilo Twitter ufficiale. E non c’è dubbio che la Ferrari abbia una straordinaria capacità di rendere reali le idee su cui la sua mente curiosa si è concentrata in una vita molto intensa ma anche segnata da abitudini e una serie di routine che raramente lo hanno visto lasciare Modena e Maranello.
UNA PROFICUA ROUTINE Enzo Ferrari non ha mai fatto una vacanza. A volte, quando si concedeva una mezza giornata a Viserba, sul Mar Adriatico, se gli veniva un’idea tornava a casa, per annotare quello che gli era venuto in mente e per verificare che tutto andasse bene. Era quasi come se avesse bisogno di dare all’azienda e al suo staff una piccola pacca sulla spalla prima di andare a dormire. Padre severo, ha avuto un rapporto sincero e onesto con i suoi dipendenti, al punto che per il suo 90esimo compleanno, 1700 persone hanno cenato insieme nella fabbrica.
Alti e bassi avevano caratterizzato la sua scorsa stagione alla Bertram Tortona. Nel periodo più difficile, però, Justin Gorham era…
Perugia, 09 ottobre 2025 I Block Devils sono tornati al quartier generale dopo l’indimenticabile tournée in Giappone in cui sono…
Inizia da Stoccolma la parte finale di stagione di Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego. Gli azzurri saranno al via del…
Jasmine Paolini a caccia di punti per le Wta Finals al Wta 500 di Ningbo. Reduce dalla semifinale a Wuhan,…
Passa da Bruxelles la corsa verso le Atp Finals di Torino. All'European Open, torneo Atp 250 che quest'anno è stato…
A Shanghai si fa la storia con la finale tra i cugini Arthur Rinderknech e Valentin Vacherot, la terza finale…