F1 2018, GP Francia: Sono 3 le frenate impegnative, secondo Brembo


Il week-end francese è ormai alle porte e dopo tanto tempo la Formula 1 torna nella terra transalpina per il Gran Premio di Francia.

Tutti attendono con ansia questa gara, ma sarà compito dei team e dei piloti rendere i 53 giri sul tracciato di Le Castellet tra i più avvincenti di tutto il mondiale con sorpassi e staccate al limite.

Proprio parlando di staccate ci rendiamo conto che anche per la Brembo sarà ritorno in terra francese dove nel 1990 aveva vinto grazie alla Ferrari, ma sono passati quasi 30 anni e quindi la casa costruttrice di freni è pronta per una nuova sfida.

Il circuito Gilles Villeneuve era pieno di insidie per la Brembo, ma anche Paul Ricard presenta delle frenate impegnative che metteranno a dura prova i freni costruiti dalla casa italiana.

I tecnici della Brembo, che hanno classificato i 21 tracciati del mondiale, ritengono quello francese come di medio impegno per i freni dato che delle 15 curve, ben 10 richiedono l’utilizzo dei freni.

Di queste 10 frenate, 3 sono considerate ad elevato impegno, 3 di medio impegno e 4 considerate leggere per i freni.

Dando uno sguardo più attento ai dati si vede che il 18% del tempo sul giro è speso con il pedale del freno in azione, ma considerando i 53 giri che si disputeranno domenica si vede che dallo spegnimento dei semafori fino alla bandiera a scacchi i piloti utilizzeranno il pedale del freno per ben 530 volte.

Il carico che il pedale dovrà sopportare per l’intera gara è pari a 51 tonnellate, con una decelerazione media vicino ai 3,5g.

GP Francia F1 2018: Le frenate più importanti

Curva 1

Appena passato il traguardo i piloti si trovano davanti subito una frenata difficile. Le vetture giungono con 317 km/h di velocità e in 106 metri, frenando per 1,81 secondi arrivano a 184 km/h necessari ad affrontare la prima curva. La decelerazione media è già superiore ai 4,2g e il pedale del freno deve sopportare un peso di 112 kg.

Curva 3

Usciti dalla prima curva e affrontata la seconda in accelerazione, i piloti hanno un’altro allungo dove raggiungono i 307 km/h. Lo spazio di frenata di curva 3 è molto più ridotto, sono poco più di 80 metri e il tempo di frenata è di poco superiore al secondo e mezzo, ma i piloti devono perdere circa 215 km/h per affrontare bene la terza curva e le successive in successione. La decelerazione scende di poco sotto i 4 g mentre il peso applicato al pedale del freno supera di poco i 100 kg.

Curva 8
Dopo curva 3 si ha una parte più guidata e molto più lenta, ma la curva 7 serve proprio a lanciare le vetture nel lungo rettilineo che precede curva 8.

Un lungo rettilineo significa una frenata importante, infatti è la più dura di tutto il tracciato.

Da i 332 km/h i piloti passano a 159 km/h necessari per affrontare curva 8 e la successiva curva 9, ma la frenata dura circa 2 secondi in poco più di 100 metri, con una decelerazione che arriva a 4,5g e un carico sul pedale del freno di ben 125 kg.

Questo tracciato presenta ampie vie di fuga e quindi i piloti avranno un leggero margine di errore, ma dovranno comunque trovare la giusta sensibilità con il pedale del freno per evitare bloccaggi.

[embedded content]

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/9uKTnB3_eTY/f1-2018-gp-francia-sono-3-le-frenate-impegnative-secondo-brembo.php

Articoli recenti

  • Volley

B maschile: Monselice conferma in regia Luca Pedron

Arriva la conferma per Luca Pedron, palleggiatore. Luca ha accettato con entusiasmo la proposta di rinnovo dopo di Monselice che…

25 Giugno 2024
  • Basket

Italia-Spagna diretta basket: ultima amichevole prima del Preolimpico LIVE

19:40 Italia-Spagna 22-18 Prima la reazione spagnola con Rudy Fernandez e Llull, poi la risposta azzurra con Pajola e ancora…

25 Giugno 2024
  • Volley

B1 femminile: Valdarno sempre più ambiziosa, ingaggiata anche Aurora Poli

Il lavoro è costante del D.s Tani per allestire il prima possibile un Passione Valdarno Volley da consegnare nelle mani…

25 Giugno 2024
  • Volley

Vincolo sportivo, l’abolizione slitta di un anno: stupore e delusione da parte della Fipav

La Federazione Italiana Pallavolo apprende con stupore e profondo rammarico – si legge nella nota diramata oggi – la decisione…

25 Giugno 2024
  • Volley

B1 femminile: l’esperienza di Asya Zingoni al servizio della GesanCom Marsala

Mercato estivo in fermento per la GesanCom Marsala Volley che assesta i propri colpi di mercato per la creazione del…

25 Giugno 2024
  • Volley

Macerata pesca dal vivaio, il secondo libero sarà Tommy Palombarini

Per il posto di secondo libero la scelta della Società è stata quella di affidarsi ad un giovane di casa,…

25 Giugno 2024