Es Hybrid ha ispirato il primo spot nato dall’intelligenza artificiale

Una intelligenza artificiale, un regista di fama mondiale, un brand che rappresenta un manifesto dell’innovazione e delle tecnologie d’avanguardia. Una collaborazione prestigiosa e insolita ha prodotto il primo spot pubblicitario scritto interamente da un sistema di Intelligenza Artificiale (IA) . Il brand Lexus è stato la fonte d’ispirazione, il regista Kevin Macdonald, acclamato per capolavori cinematografici quali L’ulimo re di Scozia o Un giorno a Settembre vincitore del Premio Oscar per il Miglior Documentario, ha messo giù testo e storia, l’Intelligenza Artificiale ha realizzato la sceneggiatura. Kevin Macdonald ha diretto il primo Driven by Intuition, un progetto che non ha precedenti, nato attraverso la collaborazione tra un sistema di Intelligenza Artificiale e un rinomato “artigiano della pellicola” per conoscere i limiti dell’interconnessione lavorativa tra uomo e macchina, esplorando l’importanza dell’intuitività ed esprimere le peculiarità della nuova berlina Lexus.

LA FRENATA GIUSTA E’ uno spot intrigante, in un minuto racchiude la storia di un Maestro Artigiano Takumi che porta a termine il suo lavoro e presenta al mondo la nuova Lexus ES Hybrid, per poi vederla portare via e immediatamente esposta al rischio di essere distrutta. Nel momento cruciale, la frenata d’emergenza automatica della vettura si attiva per scongiurare l’impatto e dimostrare il valore e l’efficacia della tecnologia Lexus.

Innovazione e creatività hanno creato un approccio incredibilmente efficace per esprimere le qualità della nuova ES Hybrid una vettura che “reagisce immediatamente alle intenzioni del conducente e al cambiamento dell’ambiente stradale e delle condizioni del traffico, una fedeltà racchiusa nella straordinaria agilità, compostezza e resistenza della nuova piattaforma GA-K (Global Architecture – K) e nelle funzionalità del sistema Lexus Safety System+, che identifica i potenziali rischi attivando automaticamente il sistema frenante e quello sterzante, avvisando contestualmente il guidatore e riducendo le conseguenze in caso di collisione”.

TECNICA E CREATIVITA’ Lo studio creativo The&Partnership London ha collaborato con il partner tecnico Visual Voice per creare la mente artificiale capace di sceneggiare lo spot sfruttando il sistema Watson prodotto da IBM per analizzare un vasto numero di dati audio, di testo e visivi per catturare quelli adatti alla creazione di una sceneggiatura capace coinvolgere gli spettatori. Una volta portato a termine questo processo, Kevin Macdonald ha preso in mano il testo e portato alla luce una magnifica storia.

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Montecarlo, il meteo fa anticipare la finale maschile: si gioca domenica alle ore 12

Cambia l'orario della finale del Masters 1000 di Monte-Carlo. Vista l'ipotesi pioggia sul Principato, gli organizzatori hanno deciso di anticipare…

11 Aprile 2025
  • Tennis

Musetti-De Minaur all’ATP Monte-Carlo, dove vedere in tv e streaming

Sarà un sabato speciale al Masters 1000 di Monte-Carlo, tutto da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista il…

11 Aprile 2025
  • Volley

Semifinali PlayOff: al Pala Pirastu la partita più delicata dell’anno

“Nulla è ancora scritto, soprattutto perché domani avremo i nostri tifosi a sostenerci in ogni momento della partita” Presenta così…

11 Aprile 2025
  • Volley

Ravenna cerca riscatto in Coppa Italia dopo il ko di gara1

Dopo la sconfitta casalinga al tie-break in gara1 contro la Banca Macerata Fisiomed, la formazione ravennate deve vincere domani in…

11 Aprile 2025
  • Volley

Turno di riposo per la The Begin Volley An

Si conclude nel week end, il girone di andata dei play out di Serie A3; la The Begin  Volley An…

11 Aprile 2025
  • Volley

Tutti per Siena: speciale promozione tra Emma Villas e Robur

I biancoblu si apprestano a sfidare Brescia nella gara2 di semifinale al PalaEstra. Nevot: “Serviranno qualità, energia, lucidità e concentrazione”…

11 Aprile 2025