Energie alternative: ma la notte si

L’auto elettrica fa dimenticare in poco tempo la sosta dal benzinaio e l’odore di carburante, ma ha bisogno di rifornirsi di elettricità e, anche se è possibile caricare la propria vettura nel box con una semplice presa di corrente collegata al contatore di casa (o dell’ufficio), è opportuno considerare l’installazione di un punto di ricarica dedicato. I wallbox sono proposti come accessorio da diverse Case automobilistiche, mentre quelli realizzati da altri produttori si possono trovare facilmente online. Il nostro suggerimento, se non siete particolarmente esperti, è di rivolgersi comunque a una società di consulenza che vi potrà consigliare sul tipo di impianto da installare (è consigliabile crearne uno parallelo rispetto a quello domestico) e vi potrà dare informazioni rispetto ai possibili costi e contratti con il gestore dell’energia.

NEI CONDOMINI
Almeno una presa ogni 5 auto Se si abita in un condominio è necessario chiedere l’autorizzazione all’amministratore, che presumibilmente sottoporrà la questione ai condomini stessi nella riunione successiva: non ci sono vincoli legati all’installazione di una colonnina di ricarica in sé, ma possono insorgere problemi relativi all’allaccio al contatore condominiale (con opportuni contatori) e all’occupazione, praticamente esclusiva, di un posto auto comune. Oggi per legge, per i condomini di nuova costruzione con più di 10 unità abitative, deve essere prevista la predisposizione per l’installazione di infrastrutture di ricarica, idonee a permettere la connessione di una vettura da ciascuno spazio di parcheggio e da ciascun box per almeno il 20% dei posti totali.

SCEGLIERE IL WALLBOX GIUSTO
Una tessera per farsi riconoscere Design e potenza a parte, se il punto di ricarica deve essere posizionato all’aperto è importante che sia resistente alle intemperie e ai raggi UVA. Alcuni wallbox hanno la possibilità di essere montati su paletti di supporto e sono disponibili sia con presa, sia con cavo già integrato.
Nel caso di installazioni condominiali, i wallbox possono essere dotati di sistemi di riconoscimento utente tramite tessere RFID o con l’integrazione in sistemi di gestione che permettono l’identificazione anche attraverso smartphone con l’utilizzo di app dedicate.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Ovidiu Darlaczi è un nuovo schiacciatore della Terni Volley Academy

La Terni Volley Academy ha acquisito lo schiacciatore di nazionalità rumena, Ovidiu Darlaczi, classe 1999. Alto 202 cm per un…

20 Novembre 2025
  • Basket

Olimpia Milano-Hapoel diretta Eurolega: segui la partita, risultato LIVE

MILANO - Dopo la straordinaria impresa contro l’Olympiacos, altra notte di gala per l’Olimpia Milano in Eurolega. Al Forum, per la…

20 Novembre 2025
  • Volley

La Bcc Tecbus Castellana da capolista a Terni

Nel prossimo weekend si gioca la quinta giornata del Girone Blu del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo…

20 Novembre 2025
  • Tennis

Italia-Belgio in Coppa Davis Finals, dove vedere la partita in tv e streaming

Dopo la vittoria contro l'Austria al debutto per 2-0 con le prestazioni convincenti di Matteo Berrettini e di Flavio Cobolli,…

20 Novembre 2025
  • Volley

Emma Villas Codyeco, domenica al PalaParenti arriva Sorrento

La squadra campana è reduce da due vittorie consecutive Dare continuità: è l’obiettivo dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, che domenica…

20 Novembre 2025
  • Tennis

Germania-Argentina in Coppa Davis Finals: il risultato in diretta live

Federer entra nella Hall of fame del tennis l'annuncio Ennesimo riconoscimento per Roger Federer, che entra a far parte della…

20 Novembre 2025