Energie alternative: ma la notte si

L’auto elettrica fa dimenticare in poco tempo la sosta dal benzinaio e l’odore di carburante, ma ha bisogno di rifornirsi di elettricità e, anche se è possibile caricare la propria vettura nel box con una semplice presa di corrente collegata al contatore di casa (o dell’ufficio), è opportuno considerare l’installazione di un punto di ricarica dedicato. I wallbox sono proposti come accessorio da diverse Case automobilistiche, mentre quelli realizzati da altri produttori si possono trovare facilmente online. Il nostro suggerimento, se non siete particolarmente esperti, è di rivolgersi comunque a una società di consulenza che vi potrà consigliare sul tipo di impianto da installare (è consigliabile crearne uno parallelo rispetto a quello domestico) e vi potrà dare informazioni rispetto ai possibili costi e contratti con il gestore dell’energia.

NEI CONDOMINI
Almeno una presa ogni 5 auto Se si abita in un condominio è necessario chiedere l’autorizzazione all’amministratore, che presumibilmente sottoporrà la questione ai condomini stessi nella riunione successiva: non ci sono vincoli legati all’installazione di una colonnina di ricarica in sé, ma possono insorgere problemi relativi all’allaccio al contatore condominiale (con opportuni contatori) e all’occupazione, praticamente esclusiva, di un posto auto comune. Oggi per legge, per i condomini di nuova costruzione con più di 10 unità abitative, deve essere prevista la predisposizione per l’installazione di infrastrutture di ricarica, idonee a permettere la connessione di una vettura da ciascuno spazio di parcheggio e da ciascun box per almeno il 20% dei posti totali.

SCEGLIERE IL WALLBOX GIUSTO
Una tessera per farsi riconoscere Design e potenza a parte, se il punto di ricarica deve essere posizionato all’aperto è importante che sia resistente alle intemperie e ai raggi UVA. Alcuni wallbox hanno la possibilità di essere montati su paletti di supporto e sono disponibili sia con presa, sia con cavo già integrato.
Nel caso di installazioni condominiali, i wallbox possono essere dotati di sistemi di riconoscimento utente tramite tessere RFID o con l’integrazione in sistemi di gestione che permettono l’identificazione anche attraverso smartphone con l’utilizzo di app dedicate.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

MV, Francesco Denina convocato per gli Europei U18 di Beach Volley

Notizia importante per Modena Volley e per l’atleta gialloblù Francesco Denina, convocato da Paolo Nicolai, dt della nazionale di beach…

28 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner-Popyrin agli US Open, il risultato in diretta live della partita

Darderi supera Spizzirri: al 3° turno con Alcaraz us open Darderi batte in quattro set la wild card statunitense Spizzirri…

28 Agosto 2025
  • Volley

Piccinelli: “Sensazioni positive dai primi giorni di preparazione”

Benavidez: “C’è già un alto livello di allenamenti”. Manavi: “Stiamo lavorando bene” L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena prosegue i propri…

28 Agosto 2025
  • Volley

Joy Volley, è iniziata ufficialmente la stagione 2025/2026

La Joy Volley Gioia del Colle ha inaugurato ieri sera la nuova stagione sportiva 2025/2026 con il raduno ufficiale della…

28 Agosto 2025
  • Volley

Dieci anni di Superlega per Dzavoronok: «Felice di essere a Perugia»

Perugia, 28 Agosto 2025 Mattinata in sala pesi con focus sulla prevenzione per i Block Devils che, sempre nel corso…

28 Agosto 2025
  • Volley

Aperta la stagione 2025/2026 della MINT Vero Volley Monza

Si accendono i riflettori sulla nuova stagione della MINT Vero Volley Monza. Dopo la pausa estiva Beretta e compagni si…

28 Agosto 2025