EICMA 2018: la vigilia del cambiamento

Un Salone di Milano, quello appena concluso, con un bilancio sicuramente positivo. Molte novità, il calore del pubblico, interessanti assaggi di futuro e una passione vibrante che non conosce cedimenti. Eppure, analizzando bene le cose, la sensazione che ci si trovi alla chiusura di un ciclo, in un momento di transizione per il settore, è forte e chiara e la ragione di tutto questo può essere sintetizzata semplicemente così: euro5. La nuova normativa anti-inquinamento, a partire dal prossimo anno, condizionerà pesantemente le scelte (e i listini) delle case motociclistiche.

TANTI NUOVI MODELLI? – Di sicuro… tanti moriranno. Perché, a ben vedere, il dato certo è soprattutto questo: molte moto, nate attorno a determinati propulsori, non verranno aggiornate secondo le rigide specifiche della nuova normativa e quindi non saranno confermate in listino. Questa, la prima vera conseguenza della euro5, che vedrà innanzitutto l’eliminazione di intere “famiglie” di modelli. Aggiornare certi motori, infatti, oltre che gravoso dal punto di vista tecnico-progettuale, è soprattutto poco conveniente sul piano industriale.

QUINDI, LISTINI PIÙ POVERI? –  Forse in un primo momento si. E forse, il prossimo EICMA non sarà ricco di novità (che comunque ci saranno e alcune anche notevoli) come molti potrebbero pensare. Ovviamente, ciò non toglie che siamo in una fase di cambiamento importante nel settore delle due ruote, e i più attenti avranno già intuito le “tracce” del motociclismo prossimo venturo; un motociclismo sicuramente meno inquinante ma non per questo meno emozionante. E se il settore elettrico gioca un ruolo chiave in questa metamorfosi, i puristi possono stare tranquilli, le moto tradizionalmente intese – seppur con importanti salti tecnico/generazionali – hanno ancora tanti anni davanti a sé.

IL MOMENTO GIUSTO PER UN BUON AFFARE – E comunque attenzione, la possibilità che molte moto non vengano riconfermate in versione euro5 apre la porta a diverse occasioni per chi è a caccia di una nuova “bella” da mettere in garage a prezzi di saldo. Modelli come ad esempio Yamaha Super Ténéré, le Honda equipaggiate col V4 da 1200 cc, (forse) la Ducati Panigale 959, e molti altri tra moto e scooter, andranno seguiti attentamente per tentare il colpaccio al momento giusto. Come dire, sarà quel che sarà ma intanto… non tutti i mali vengono per nuocere.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Italvolley, De Giorgi: “Contro la Polonia abbiamo sbagliato la formazione sul tablet”

"In panchina abbiamo sbagliato a digitare sul tablet l'ordine della formazione. Un errore che non si deve fare, ma che…

7 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, Sinner: “Arrivo con la spinta di Wimbledon, il gomito non fa più male”

Il numero uno del mondo ha parlato in conferenza stampa a Cincinnati rassicurando i tifosi: "Il gomito non fa male,…

6 Agosto 2025
  • Tennis

Us Open 2025, il montepremi e quanto guadagna il vincitore

Djokovic non giocherà a Cincinnati atp cincinnati Il serbo, dopo il forfait annunciato a Toronto, salterà anche il Masters 1000…

6 Agosto 2025
  • Volley

L’Itas Trentino torna in palestra, Beltrami: “L’obiettivo è di provare a giocarsela con tutte”

Il conto alla rovescia verso il primo momento ufficiale della stagione è iniziato nel pomeriggio di mercoledì 6 agosto dal…

6 Agosto 2025
  • Volley

“Oltre ogni Confine”: parte la campagna abbonamenti del Volley Bergamo

Sarà un viaggio, Oltre ogni Confine. La nuova stagione del Volley Bergamo 1991 rilancia il ritorno in città, per dividersi su…

6 Agosto 2025
  • Volley

Al via la stagione di Bergamo, il dg Rovetta: “Dovremo lavorare sodo per confermarci”

Carlo Parisi, reduce dalla conquista della medaglia d’oro delle Universiadi vinta sulla panchina della Nazionale Italiana, lo Staff Tecnico e quello…

6 Agosto 2025