Ducati Monster 821 Stealth

Stealth è un termine inglese che sta a indicare ‘discrezione’, ‘segretezza’. Ma la nuova Ducati Monster 821 caratterizzata dalla livrea nera opaca con grafiche rosse potesse non è fatta per passare inosservata. Se è sicuramente ‘discreta’ nel suo look e nello stile, di certo, però, non riuscirà a non farsi notare a EICMA, palcoscenico della sua presentazione ormai imminente.
Stiamo parlando della nuova versione della nuova Ducati Monster 821, chiamata, appunto, Stealth: alle sue caratteristiche di base aggiunge un’inedita colorazione, ma anche novità destinate a incrementarne le prestazioni.

LE NOVITA’ – La nuova Monster Stealth offre infatti il quick shift con supporto anche in scalata (disponibile come optional da quest’anno sul modello 821 standard). Inoltre, dispone di una forcella Kayaba regolabile, con steli da 43 millimetri di diametro  che la rende ancora più sportiva. E, di conseguenza, un cupolino, che sottolinea l’indole racing già resa evidente dalle grafiche.

La colorazione riprende quella della serie Dark degli anni Novanta e le novità estetiche e funzionali sono quelle introdotte sulla serie 1200, come il cruscotto TFT a colori di ultima generazione che comprende anche l’indicatore di marcia. E poi il Ducati Safety Pack, che comprende l’ABS Bosch e il Ducati Traction Control, entrambi regolabili su diversi livelli.

UNA SOLIDA BASE – Il propulsore Monster 821 Stealth è il motore Testastretta 11° da 821 cc in grado di erogare 109 cv a 9.250 giri/min e 86 Nm di coppia e che si avvale di tre Riding mode (Urban, Touring e Sport), e dell’acceleratore elettronico throttle by wire.

Sulla Stealth si ritrova anche la struttura del telaio a traliccio con il motore come elemento portante. L’impianto frenante marchiato Brembo offre pinze ad attacco radiale all’anteriore M-4.32 a 4 pistoncini e dischi da 320 mm di diametro. Al posteriore invece c’è un unico disco da 245 mm di diametro, su cui lavora una pinza Brembo, pure dotata di pastiglie sinterizzate. L’ammortizzatore posteriore è regolabile.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Volley

Comparoni lascia Grottazzolina: “Questa stagione è stata un’autentica montagna russa, anche molto divertente”

E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Volley

Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025