Dell'Orco: “Incentivi per le elettriche entro fine anno”

Gli annunci sono come le ciliegie: uno tira l’altro. Nei giorni scorsi, il Ministro dell’Ambiente Costa in un’intervista a L’Automobile (la rivista dell’ACI) aveva avviato il dibattito anticipando “l’apertura” agli incentivi per la rottamazione dei vecchi Diesel (da Euro 3) e per le elettriche. Stavolta, tocca al sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Michele Dell’Orco, sbilanciarsi ancora un po’, almeno con le parole, in occasione della presentazione delle linee programmatiche del Piano nazionale energia e clima durante la manifestazione Ecomondo a Rimini. “Prevediamo una strategia triennale di incentivazione per veicoli elettrici e il primo segnale in questa direzione arriverà probabilmente entro la fine dell’anno nella prossima legge di Stabilità“.

Per i fatti, però, c’è bisogno ancora di tempo e di un po’ di chiarezza. “Stiamo ragionando su forme tradizionali come quelle degli incentivi ma anche su soluzioni bonus-malus, come quelle viste in Francia, in funzione delle emissioni di CO2 per premiare l’acquisto di mezzi elettrici”. Ancora troppo poco per esultare, ma almeno è un nuovo segnale di sensibilità, per una diversa cultura della mobilità. L’elettrificazione sarà la base infatti del rinnovamento delle flotte di trasporto pubblico: “Rispetto alle politiche dei governi precedenti vogliamo privilegiare, almeno nei territori che lo consentono, veicoli ibridi o elettrici puri, nei confronti di quelli Diesel“. E qui ci sarebbe da ragionare, visto che il Ministro per l’Ambiente ha parlato di incentivi proprio per la rottamazione delle vetture che viaggiano con i vecchi motori a gasolio.

Ancora più incerta la posizione dell’Esecutivo, relativamente alla maniera sulla quale affrontare il reale problema della sicurezza stradale: “Oggi in Italia ogni giorno perdono la vita 10 persone in incidenti. Non è più sostenibile. Una soluzione è la guida autonoma. Per questo abbiamo attivato, per primi in Europa, un Osservatorio che regoli e definisca una serie di norme su smart road e automazione avviando anche due importanti sperimentazioni in strada di veicoli senza conducente a Torino e Modena“. 

Considerando il livello di penetrazione di questa tecnologia, la guida autonoma appunto, ancora molto limitata, sarebbe opportuno affiancare velocemente e concretamente, alla positiva idea all’Osservatorio una strategia di aggiornamento delle infrastrutture. In modo da renderle capaci di dialogare con i veicoli a guida autonoma, altrimenti anche la macchina più avanzata del pianeta non riuscirebbe a fare un metro e i progetti rimarrebbero solo sulla carta.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

Marquez che sfortuna, frattura alla spalla confermata: quali gare salterà in MotoGp

Le sensazioni a caldo, subito dopo l'incidente con Bezzecchi nel Gp di Indonesia, sono purtroppo state confermate, anche se a…

6 Ottobre 2025
  • Bike

Israel Premier Tech, la squadra di ciclismo cambierà nome nel 2026

La Israel-Premier Tech cambia nome. Il team, al centro delle contestazioni dei manifestanti Pro-Pal alla Vuelta (con il blocco e…

6 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di martedì: partite e orari

Iniziano gli ottavi di finale al Masters 1000 di Shanghai, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Martedì…

6 Ottobre 2025
  • Bike

Coppa Bernocchi 2025, vince il francese Dorian Godon in volata

La 106^ edizione della Coppa Bernocchi, una delle tre corse del "Trittico lombardo", parla francese. A risolvere la corsa è…

6 Ottobre 2025
  • Volley

Savigliano, una bella prova al 24° Memorial Giacomo Cabras

Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre a Sant’Antioco, in Sardegna, è andato in scena il 24° Memorial “Giacomo Cabras”,…

6 Ottobre 2025
  • Volley

La Vero Volley Monza accoglie Atanasov, ora il gruppo è al completo

La nuova settimana di lavoro, la numero sette dall’inizio della preparazione, per la Vero Volley Monza sarà la prima al…

6 Ottobre 2025