Dal 2024 Opel si fa elettrificata

Il cammino di Opel porterà a una progressione eccezionale. Saranno ben ventisei i modelli nuovi entro il 2024, fulcro del piano Pace!, che prevede un cambiamento epocale della gamma. Una evoluzione in chiave tedesca all’interno del Gruppo. Con qualità, design e tecnologie made in Rüsselsheim. All’interno di questo percorso l’elettrificazione avrà una funzione cruciale. Per la stessa data tutta la gamma Opel avrà una versione elettrificata per ogni modello.

Il futuro è già domani, perché il Marchio tedesco avrà già tre modelli elettrici sul mercato nel 2020. Ovvero la Ampera-e, Grandland X in versione elettrica ibrida plug-in e la prossima generazione di Corsa con una versione elettrica a batteria. Un primo passo molto importante di una coesistenza virtuosa. Infatti ci sarà una versione a batteria o ibrida plug-in, accanto a vettura con motori a combustione interna estremamente efficienti. Opel si propone di diventare leader nella riduzione delle emissioni e sarà un Marchio europeo di automobili elettrificate nel 2024.

Assieme a questo passaggio, la presenza di moderni motori a combustione interna efficienti, riveste un ruolo considerevole nella riduzione delle emissioni. Anche in questo frangente Opel si fa trovare pronta. Sono 90 i motori della Casa tedesca che rispettano già le norme circa la direttiva Euro 6d-TEMP, obbligatoria su tutte le nuove auto vendute da settembre 2019. L’intera gamma, quindi da Adam, Karl e Corsa, passando per Astra e Insignia, oltre a Mokka X, Crossland X, Grandland X e Zafira, è recettiva e pronta all’uso. A regime dunque con motori benzina, metano, GPL e Diesel.

Tra i nuovi propulsori termici spiccano il 1.5 turbodiesel, progettato al 100 per cento in modo digitale. Eroga 130 cavalli e 300 Nm di coppia e su Grandland X con cambio manuale a sei velocità e dispositivo Start/Stop, permette un consumo medio di 4,1 litri/100km ed emissioni di CO2 limitate a 108 g/km. Il 1.2 benzina PureTech è un’unità altrettanto all’avanguardia. Il tre cilindri in alluminio ha vinto il premio “Motore dell’anno” per quattro volte di seguito. Ad esempio, il motore base di Opel Crossland X è il 1.2 litri da 81 cavalli, che ha un consumo di 5,1 litri/100 km ed emissioni di CO2 di 117 g/km.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Week-2 VNL maschile, risultati 27 giugno: tie-break vincenti per Polonia e Ucraina

Anche la terza giornata della Week 2 di VNL non ha risparmiato sorprese. L’Ucraina, rookie del torneo, in cinque set…

28 Giugno 2025
  • Volley

Fisio Elite e i fisioterapisti Portulano rinnovano a Taranto

FISIO ÉLITE E PORTULANO, ECCELLENZA DELLA FISIOTERAPIA SPORTIVA A TARANTO E PARTNER DELLA PRISMA TARANTO VOLLEY Lo studio Fisio Élite…

28 Giugno 2025
  • Volley

Dal calcio ai numeri del volley: Matteo Lunati è il nuovo scoutman

Una figura poliedrica entra a far parte dello staff legato al Belluno Volley: è quella di Matteo Lunati, pronto a…

28 Giugno 2025
  • Volley

Nations League Volley, Italia-Cina 3-0: domani sfida al Brasile

Dopo il successo nella gara d'esordio alla Now Arena contro la Polonia, l'Italia ha battuto 3-0 (25-18, 25-15,25-19) la Cina…

28 Giugno 2025
  • Volley

Lorenzo Bertozzi arricchisce il roster dei “Galletti” biancoazzurri

Mercato in fermento per l’Avimecc Modica che aggiunge un nuovo tassello al suo roster, in vista del prossimo campionato di…

28 Giugno 2025
  • Volley

Il talento Tesone dalla Sir Perugia alla ErmGroup Altotevere

Un giovane quanto promettente palleggiatore nell’organico della ErmGroup Altotevere che per il quarto anno di fila prende parte al campionato…

28 Giugno 2025