Dacia Duster, la nuova versione GPL ha un'autonomia super

Dopo un’assenza lunga quasi sette mesi, torna su Duster la motorizzazione Gpl. Il Suv più venduto d’Europa nel canale privati (con oltre un milione di unità), e quello straniero preferito anche dai clienti italiani, arriva sul mercato con la nuova motorizzazione Gpl Euro 6D Temp del gruppo Renault (che prenderà la denominazione Eco-G), andando a completare la gamma a gas del marchio Dacia.

SEMPRE PIU’ HI-TECH. Declinato su quattro livelli di allestimento (Access, Essential, Comfort e Prestige), il nuovo Duster si distingue dalla generazione precedente per alcuni dettagli esterni, che richiamano il family feeling del brand, come ad esempio la firma luminosa all’anteriore, un posteriore decisamente più robusto, ed interni di una qualità migliorata rispetto al passato. Lo schermo Media Nav, integrato nella consolle centrale, è intuitivo e immediato mentre la tecnologia di bordo garantisce maggiore comfort con il servosterzo ad assistenza elettrica, il climatizzatore automatico, il nuovo sistema di insonorizzazione il Blind Spot Warning, la Multiview Camera e il sistema Keyless Entry, grazie al quale è possibile aprire e chiudere le portiere senza dover cercare le chiavi. La modularità interna e la presenza di numerosi portaoggetti, permette a nuovo Duster di offrire una grande capacità di carico. Infatti, dispone di 27,2 litri di vani portaoggetti suddivisi nell’abitacolo. Il volume del vano bagagli sotto la cappelliera è di 478 litri, mentre il volume massimo, con i sedili posteriori ripiegati, è di 1.623 litri.

AUTONOMIA SYPER. Con il nuovo motore Gpl (una versione che peserà per il 60% sul mix di vendita del modello), Dacia completa l’offerta confermando tutto il piacere di guida, anche nelle condizioni meteo più proibitive, come accaduto durante il test drive di prova, senza rinunciare al risparmio economico. Il serbatoio di nuovo Duster ha una capienza di 33,6 litri di Gpl, con i quali è possibile percorrere ben 436 km. Aggiungendo, invece, la capienza del serbatoio di benzina (50 litri), è possibile percorrere fino a 1.269 km. Il prezzo di partenza è di 13.350 euro sul livello Essential, 500 euro in più rispetto al motore benzina.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Basket

Punti, energia e intensità: l’Italia scopre Niang nel ko contro Giannis

Una luce nella serata negativa dell’Italia, un concentrato di energia per tenere a galla gli Azzurri. L’esordio di Saliou Niang…

29 Agosto 2025
  • Volley

Beach Pro Tour, Elite16 di Amburgo: i risultati della seconda giornata delle coppie azzurre

È terminata, per le formazioni azzurre, la seconda giornata di gare del sesto Elite16 stagionale del Beach pro Tour 2025…

29 Agosto 2025
  • Tennis

US Open, i risultati di oggi: Zverev al 3° turno, fuori Khachanov e Tsitsipas

Continua il cammino di Sascha Zverev agli US Open. Dopo il buon esordio con Tabilo, il tedesco ha vinto e…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiale femminile, Azzurre atterrate a Bangkok: le foto del viaggio

Riparte da Bangkok il cammino iridato della nazionale italiana. Dopo aver archiviato la prima fase del Campionati del Mondo a…

28 Agosto 2025
  • Basket

Italia-Grecia, diretta Europei, segui la partita di oggi Basket LIVE

21:41 Gallinari show: 45-41 per la Grecia TTre tiri liberi consecutivi (dopo un fallo subito mentre tentata una tripla) e…

28 Agosto 2025
  • Tennis

Darderi-Alcaraz agli US Open, dove vedere in tv e streaming

La prima volta al terzo turno degli US Open sarà sull'Arthur Ashe Stadium per Luciano Darderi. L'italoargentino sarà protagonista sul…

28 Agosto 2025