La Banca europea per gli investimenti (Bei) è al fianco di Enel nel piano di installazione di circa 14.000 colonnine di ricarica per i veicoli elettrici in tutta Italia nei prossimi cinque anni. E’ questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra la Bei ed Enel X Mobility, controllata di Enel X, l’unità del gruppo Enel dedicata allo sviluppo di prodotti innovativi e soluzioni digitali. Enel X Mobility sarà infatti destinataria di un finanziamento complessivo di 115 milioni di euro e della durata di 10 anni, garantito da Enel Spa, di cui 50 milioni di euro già perfezionati. Il programma di Enel X punta a dotare il paese di 7mila punti di ricarica entro il 2020, fino ad arrivare a 14.000 entro la fine del 2022, investendo circa 300 milioni di euro. La rete capillare di ricarica di Enel X sarà composta da colonnine Quick (22 kW) nelle aree urbane e Fast (50 kW) e Ultra Fast (oltre 150 kW), per la ricarica veloce, in quelle extraurbane. Oltre il 60% dei punti di ricarica verrà installato nelle grandi aree metropolitane e nelle altre città.
«Siamo fortemente impegnati – commenta nella nota l’ad dell’Enel Francesco Starace – a dare all’Italia un contributo decisivo all’evoluzione di un sistema di mobilità sostenibile. Il nostro piano è ambizioso ed è importante avere la BEI al nostro fianco per realizzarlo. Realizzeremo una infrastruttura capillare e tecnologicamente avanzata, che contribuirà ad aumentare il numero di vetture elettriche in circolazione in Italia e porterà grandi benefici per l’ambiente, il sistema economico, le imprese e i cittadini, migliorandone la vita quotidiana e le abitudini di spostamenti e consumi».
«Con Enel – ha dichiarato il vicepresidente Bei Dario Scannapieco – abbiamo un lunga tradizione di attività, sempre con una grande attenzione ai temi ambientali e rivolta a massimizzare i benefici finali per famiglie e Pmi: dopo le operazioni per la modernizzazione delle centrali o l’impegno da 1 miliardo per l’installazione di 41 milioni di nuovi contatori digitali, siamo ora particolarmente soddisfatti di sostenere questo progetto: l’auto elettrica contribuirà a migliorare la vita della popolazione in termini di minor inquinamento atmosferico e acustico». Per la realizzazione del programma nazionale Enel X sta procedendo con l’attuazione di accordi con Comuni, Regioni, istituzioni e operatori commerciali per la posa delle infrastrutture di ricarica in aree pubbliche o private accessibili al pubblico. Ad oggi oltre 350 comuni hanno siglato un protocollo di intesa con Enel X per l’installazione di infrastrutture di ricarica.
La Sviluppo Sud Catania continua a rinforzare il proprio roster in vista della stagione 2025/26 di Serie A2 e annuncia…
A 37 anni appena compiuti Danilo Gallinari è riuscito finalmente a sollevare un trofeo e per di più da MVP.…
TORINO - Due corsari contro la Ducati. L’Aprilia scalpita per la ripresa del campionato di MotoGP, che avviene questo fine…
L'azzurro affronterà Adrian Mannarino per gli ottavi di finale al Masters 1000 di Cincinnati. Il match, in programma nella giornata…
Carlos Alcaraz non sbaglia: lo spagnolo ha sconfitto in due set (6-4, 6-4) il serbo Hamad Medjedovic conquistando gli ottavi…
A seguito del ritiro di Mensik (che era sotto 6-2, 2-1) per un problema fisico, Luca Nardi è agli ottavi…