Cinquant’anni di passione a quattro ruote: Opel GT

Cinque decadi e una linea ancora così attuale. La Opel GT è tutt’oggi una delle sportive più celebri della storia della Casa tedesca. Non tanto per una questione di performance assolute, ma proprio per il particolare design che la distingueva. Un gioco di forme sinuose e articolate, che davano vita ad un corpo vettura compatto e dinamico. E il dettaglio dei fari anteriori a scomparsa era una “misura” fondamentale per l’epoca, che rendeva ancora più seducente l’insieme. Lunga poco più di 4 metri e larga poco meno di 1,6, si presentava come supercar in scala ridotta. Una vettura per appassionati, capace di soddisfare i palati più esigenti, faceva della leggerezza il proprio cavallo di battaglia. Ben al di sotto della tonnellata, aveva in dote 90 cavalli di potenza massima.

Un dato che oggi farà anche sorridere, ma che ai tempi garantiva un rapporto peso potenza di assoluto rilievo. Un valore il cui merito è da attribuirsi al motore da 1,9 litri, derivato da quello che già equipaggiava il modello Rekord B. Mentre la base da cui nacque la Opel GT era quella della Kadett B. Una collaborazione tecnica per consentire alla coupé sportiva di essere si affidabile, ma soprattutto disponibile per un’ampia fetta di pubblico. All’esordio era presente anche un’unità più piccola, di appena 1,1 litri di cilindrata e 60 cavalli di potenza massima. Questa motorizzazione non venne mai commercializzata nel nostro paese e nel 1971 venne tolta dal mercato (rimpiazzata dalla versione GT/J 1900). Anche perché la versione di “peso” era proprio la millenove. Una vettura capace di una punta massima di 185 km/h, che poteva fare affidamento su un comparto sospensioni semplice, ma alquanto efficacie per la tipologia di automobile (soprattutto in relazione al peso). All’avantreno uno schema a trapezi e balestra trasversale inferiore, mentre al retrotreno un assale rigido dotato di barra Panhard. Come per i propulsori, anche questo comparto era di derivazione Rekord B. Altrettanto vale per il cambio manuale a quattro rapporti. In opzione era disponibile un’automatico a tre marce, così come il differenziale posteriore autobloccante. Ma la Opel GT non era solo intrigante dal punto di vista meccanico, perché vantava degli interni da vera super sportiva. Una sensazione garantita dalla presenza di un quadro strumenti dotato di tutta una serie di indicatori che consentivano di avere letteralmente tutto sotto controllo: contagiri, amperometro, manomentro per l’olio e termometro dell’acqua, indicatore livello carburante e orologio, erano parte del corredo di serie. Un corredo dotato pure di volante a tre razze e di sedili sportivi. La Opel GT venne realizzata in 100.000 esemplari, dal 1968 al 1973. Lo stampaggio della carrozzeria, la verniciatura della stessa, così come tutta la parte delle saldature, era eseguita presso le carrozzerie francesi Chausson e Brissoneau & Lotz, con le quali Opel aveva già collaborato a progetti precedenti.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

VNL, Italia-Turchia 3-1: ai quarti di finale gli azzurri affronteranno la Francia

Con una grande prestazione di Alessandro Bovolenta, autore di 26 punti, l’Italia si rialza dopo il ko contro la Slovenia…

23 Giugno 2024
  • Bike

Campionati Italiani, Bettiol vince la prova in linea

Alberto Bettiol, 30enne vincitore in passato di un giro delle Fiandre, si è imposto per distacco nella prova in linea…

23 Giugno 2024
  • Volley

Mariano Gargiulo:”Gioco per divertirmi e sfruttare le mie opportunità

La ShedirPharma Sorrento è una realtà consolidata che punta sulla crescita di giovani talenti. Classe 2002, Mariano Gargiulo si è…

23 Giugno 2024
  • Volley

La chiusura perfetta di una stagione perfetta!

Grandissima festa ieri sera a Piazzale Umbria Jazz con una “Sir Susa Vim Poker Fest” che resterà ricordo indelebile per…

23 Giugno 2024
  • Tennis

Wimbledon, Atp annuncia forfait Murray. Ma il team del britannico smentisce

Andy Murray salta Wimbledon, anzi no. La partecipazione del 37enne scozzese al torneo dell'All England vinto due volte è una…

23 Giugno 2024
  • Tennis

Wimbledon, il tabellone delle qualificazioni: nove italiani al via

Settimana dedicata alle qualificazioni dei Championships. Nove azzurri al via nel tabellone maschile: sono Passaro, Vavassori, Travaglia, Maestrelli, Bellucci, Gigante,…

23 Giugno 2024