Bugatti Divo, l'emozione estrema costa 5 milioni di euro

Esisteva un limite che Bugatti finora non era andata a cercare, il bordo esterno di quel tranquillo anello di platino in cui era ricominciata nel 1998 la sua terza vita. 

Dal 1909 in poi, della nascita del marchio di Molsheim fino al declino, e ancora la falsa ripartenza da Campogallinano del 1987 con l’avventura fallimentare voluta dall’italiano Romano Artioli. La terza Bugatti voluta e ridisegnata dal gruppo Volkswagen era stata finora il lusso ad andatura smodata di Veyron e Chiron. Gioielli di interpretazione ingegneristica con il vezzo dei sedici cilindri a doppia v e il vizio della velocità scandalosamente estrema. I chilometri all’ora come status. I record su un tachimetro senza fondo, forse diventati un limite. 

Adesso Bugatti parla più chiaro, si occupa di prestazioni sportive a tutto tondo, di andare velocissimamente anche in curva, avvicinandosi ad una storia che le gare le ha respirate, derapate e controsterzate per davvero. Presentata a Monterey in California, in occasione dell’evento “The Quail: a Motorsport Gathering”, ecco Bugatti Divo. L’omaggio del marchio di Molsheim a se stesso, attraverso il nome del pilota francese Albert Divo, che vinse due edizioni consecutive della Targa Florio al volante di Type 35 B Bugatti. Anni 20′, colpi di acceleratore e di coraggio nel culto delle curve, del piacere di una guida estrema non solo nelle prestazioni, ma soprattutto nelle sensazioni.

Divo verrà realizzata in appena 40 esemplari, al prezzo di 5,5 milioni di euro ciascuno, ma tutti già prenotati con l’anticipo che si merita il primo tassello di una rivoluzione. 

La meccanica non poteva non essere quella della Chiron, con la medesima base telaistica e soprattutto  il motore 16 cilindri a doppia v quadriturbo da 8.0 litri di cilindrata abbinato alla trazione integrale permanente e al cambio doppia frizione a sette rapporti. La potenza resta a quota 1.500 cv, ma l’idea non è quella di una lussuosa catapulta: da 0 a 100 km/h in 2,4 secondi, come Chiron, ma velocità massima diminuita a 380 km/h per dare il senso che qualcosa di importante cambia. 

Forse non il peso, che scende da Chiron a Divo di soli 35 Kg, e comunque resta sui ragguardevoli 1.955 kg. Cambia del tutto l’impostazione dinamica e il carico aerodinamico, che sale di 90 kg fino a quota 456 kg, quel che serve alla vettura per sostenere accelerazioni laterali nell’ordine dei 1,6 G. 

Divo è una Bugatti tra le curve e per le curve, la cura nell’ottimizzazione dei flussi aerodinamici ha consigliato di ricavare una maxi presa naca sfruttando l’intero padiglione, di inventare una ala posteriore larga 183 cm e ricorrere alla stampa 3D per i componenti necessari ad integrare i gruppi ottici con la carrozzeria, per una resistenza ulteriormente ridotta. La copertura integrale in fibra di carbonio a vista degli elementi meccanici nel cofano posteriore non vale più come i record su un tachimetro senza fondo. Ha un senso diverso. Bugatti finalmente ha sfiorato il limite che andava a cercare.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Verona supera Milano 3-0 nel posticipo e trova la vetta solitaria

Giovedì 30 ottobre 2025SuperLega Credem Banca: Verona si aggiudica il posticipo del 3° turno SuperLega Credem Banca3ª giornata: il turno…

30 Ottobre 2025
  • Volley

3ª Giornata And. (29/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINO POSTICIPO

3ª Giornata And. (29/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 Rana Verona – Allianz Milano 3-0 (25-22, 25-22,…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Soli al comando: Verona strapazza anche Milano e resta l’unica a punteggio pieno

Nessuno come la Rana Verona: dopo tre giornate gli scaligeri guardano tutti dall’alto al basso, forti di 9 punti conquistati…

30 Ottobre 2025
  • Volley

3ª Giornata And. (29/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

3ª Giornata And. (29/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 RISULTATI Sir Susa Scai Perugia-Sonepar Padova 3-0 (25-15,…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Milano passa in tre set sul campo di una buona Perugia. Lanier premiata Mvp

A differenza delle altre big, che in questa giornata hanno vinto sì tutte da tre punti, ma anche tutte in…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Superlega, niente Supercoppa? L’8 e 9 novembre si anticiperà allora la 6^ giornata

La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione dalla 6° giornata di SuperLega Credem Banca. Il weekend dell’8 e 9 novembre 2025…

30 Ottobre 2025