Auto e moto giapponesi costeranno meno, ecco perché

A brevissimo, secondo le previsioni, auto o la moto giapponesi potrebbero arrivare a costare fino al 10% in meno. Ed è solo l’inizio, perché il nuovo accordo commerciale tra UE e Giappone apre la strada ad una serie di reazioni a catena di cui potrebbero beneficiare, tanto i produttori, quanto i consumatori. Capiamo esattamente di cosa si tratta.
Il presidente della Commissione Europea Juncker ha firmato ieri a Tokyo un accordo commerciale con il Giappone, il JEFTA, che abbatte i vincoli di mercato abolendo oltre il 90% dei dazi tra i due partner commerciali. Un’operazione bilaterale definita la più grande di sempre, che apre scenari davvero interessanti in diversi settori merceologici, in particolare per quello motoristico.

Tanto i consumatori giapponesi, quanto quelli dei paesi dell’area UE, godranno infatti di prezzi più bassi sui prodotti importati, con riduzioni medie dal 10 al 15%. Riduzioni, che da noi saranno quindi visibili anche sui listini di auto, moto e scooter provenienti dal Sol Levante. Soprattutto nel settore 2 ruote, si parla di top players del mercato del calibro di Honda, kawasaki, Suzuki e Yamaha.
Grazie al JEFTA, inoltre, si potrà perseguire l’ulteriore “storico” risultato di unificare la regolamentazione in materia di emissioni dannose tra UE e Giappone, con un risvolto importantissimo per i produttori, che in questo modo potrebbero abbattere in maniera sensibile i costi di progettazione ed omologazione dei mezzi, ancora una volta a vantaggio del consumatore con benefici aggiuntivi sui prezzi finali.

Tutto questo si verifica in un momento in cui, sull’altra sponda, si inasprisce la situazione tra USA e Unione Europea, a causa delle politiche protezioniste portate avanti dall’amministrazione Trump e delle relative contromisure dal Vecchio Continente. Situazione che ha già portato, ad esempio, marchi come Harley-Davidson e Indian Motorcycle alla decisione di delocalizzare la produzione “andando via” dal Paese, pur di non vedere soffocate le proprie ambizioni commerciali al di là dell’Atlantico.
Altro fronte delicato, quello Brexit: la Gran Bretagna potrà godere dell’accordo tra UE e Giappone fintantoché il divorzio non sarà definitivo a tutti gli effetti. Si sa, le separazioni lasciano sempre il segno, quanto profondo poi lo stabilisce il tempo.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

MO.RE Volley: un anno di crescita, ora lo sguardo è sul futuro

Ad un anno dalla nascita del progetto MO.RE Volley – frutto della collaborazione tra Anderlini, Volley Tricolore e Pieve Volley…

27 Luglio 2025
  • Tennis

Atp Washington, il programma di oggi: partite e orari

Ultima giornata al Citi Open di Washington, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In chiave Italia l'attesa è tutta per…

27 Luglio 2025
  • Motori

Ferrari, il talento di Leclerc e la crisi di Hamilton

TORINO - Sull’ottovolante delle emozioni c’è una Ferrari sempre più a due facce. Charles Leclerc su, Lewis Hamilton giù. Anzi, in…

27 Luglio 2025
  • Volley

VNL femminile: Gabi trascina il Brasile in finale; il Giappone cede al tie-break

Come nel 2022 sarà Italia-Brasile la finale di Volleyball Nations League. Le brasiliane hanno battuto in cinque set il Giappone…

26 Luglio 2025
  • Volley

Europei U16 maschili: un virus gastrointestinale ha colpito otto giocatori azzurri

La nazionale Under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria, alla vigilia alla sfida in programma…

26 Luglio 2025
  • Tennis

Darderi-Taberner all’Atp Umago, il risultato in diretta live della partita

Luciano Darderi e Carlos Taberner in campo a Umago: l'italoargentino insegue il secondo titolo consecutivo dopo Bastad, lo spagnolo il…

26 Luglio 2025