Auto e moto giapponesi costeranno meno, ecco perché

A brevissimo, secondo le previsioni, auto o la moto giapponesi potrebbero arrivare a costare fino al 10% in meno. Ed è solo l’inizio, perché il nuovo accordo commerciale tra UE e Giappone apre la strada ad una serie di reazioni a catena di cui potrebbero beneficiare, tanto i produttori, quanto i consumatori. Capiamo esattamente di cosa si tratta.
Il presidente della Commissione Europea Juncker ha firmato ieri a Tokyo un accordo commerciale con il Giappone, il JEFTA, che abbatte i vincoli di mercato abolendo oltre il 90% dei dazi tra i due partner commerciali. Un’operazione bilaterale definita la più grande di sempre, che apre scenari davvero interessanti in diversi settori merceologici, in particolare per quello motoristico.

Tanto i consumatori giapponesi, quanto quelli dei paesi dell’area UE, godranno infatti di prezzi più bassi sui prodotti importati, con riduzioni medie dal 10 al 15%. Riduzioni, che da noi saranno quindi visibili anche sui listini di auto, moto e scooter provenienti dal Sol Levante. Soprattutto nel settore 2 ruote, si parla di top players del mercato del calibro di Honda, kawasaki, Suzuki e Yamaha.
Grazie al JEFTA, inoltre, si potrà perseguire l’ulteriore “storico” risultato di unificare la regolamentazione in materia di emissioni dannose tra UE e Giappone, con un risvolto importantissimo per i produttori, che in questo modo potrebbero abbattere in maniera sensibile i costi di progettazione ed omologazione dei mezzi, ancora una volta a vantaggio del consumatore con benefici aggiuntivi sui prezzi finali.

Tutto questo si verifica in un momento in cui, sull’altra sponda, si inasprisce la situazione tra USA e Unione Europea, a causa delle politiche protezioniste portate avanti dall’amministrazione Trump e delle relative contromisure dal Vecchio Continente. Situazione che ha già portato, ad esempio, marchi come Harley-Davidson e Indian Motorcycle alla decisione di delocalizzare la produzione “andando via” dal Paese, pur di non vedere soffocate le proprie ambizioni commerciali al di là dell’Atlantico.
Altro fronte delicato, quello Brexit: la Gran Bretagna potrà godere dell’accordo tra UE e Giappone fintantoché il divorzio non sarà definitivo a tutti gli effetti. Si sa, le separazioni lasciano sempre il segno, quanto profondo poi lo stabilisce il tempo.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Giro d’Italia, Giulio Ciccone cade durante la 14^ tappa e si ritira

Giulio Ciccone è costretto al ritiro dopo la 14^ tappa del Giro d'Italia. Il corridore abruzzese è rimasto coinvolto in…

24 Maggio 2025
  • Volley

AIA Aequilibrium Cup: un’Italia tra alti e bassi supera la Turchia al tie-break

Ancora un timeout, ancora una maratona di emozioni. Dopo il 3-2 sull’Olanda nell’esordio nell’AIA Aequilibrium Cup Women Elite, l’Italia regola…

24 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 14^ tappa: vince Asgreen. Del Toro sempre maglia rosa

Kasper Asgreen vince la 14^ tappa del Giro d'Italia. Il danese corona la sua lunga fuga precedendo di 16 secondi…

24 Maggio 2025
  • Volley

Del Monte® Boy League 2025, definito il quadro delle Semifinali

Del Monte® Boy League 2025I risultati del secondo giorno. Le Semifinali saranno Piacenza – Brugherio e Civitanova contro Trento, con…

24 Maggio 2025
  • Volley

Boy League, gialloblù in semifinale: domenica alle 10.30 con la Lube

Fano (Pesaro Urbino), 24 maggio 2025 La seconda giornata di gare a Fano consegna all’Itas Trentino Under 14 la qualificazione…

24 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 15^ tappa da Fiume Veneto ad Asiago: percorso e dove vederla

Dopo quanto successo nella 14^ tappa, con la maxi-caduta a circa 20 km dalla fine che ha rivoluzionato la classifica…

24 Maggio 2025