A brevissimo, secondo le previsioni, auto o la moto giapponesi potrebbero arrivare a costare fino al 10% in meno. Ed è solo l’inizio, perché il nuovo accordo commerciale tra UE e Giappone apre la strada ad una serie di reazioni a catena di cui potrebbero beneficiare, tanto i produttori, quanto i consumatori. Capiamo esattamente di cosa si tratta.
Il presidente della Commissione Europea Juncker ha firmato ieri a Tokyo un accordo commerciale con il Giappone, il JEFTA, che abbatte i vincoli di mercato abolendo oltre il 90% dei dazi tra i due partner commerciali. Un’operazione bilaterale definita la più grande di sempre, che apre scenari davvero interessanti in diversi settori merceologici, in particolare per quello motoristico.
Tanto i consumatori giapponesi, quanto quelli dei paesi dell’area UE, godranno infatti di prezzi più bassi sui prodotti importati, con riduzioni medie dal 10 al 15%. Riduzioni, che da noi saranno quindi visibili anche sui listini di auto, moto e scooter provenienti dal Sol Levante. Soprattutto nel settore 2 ruote, si parla di top players del mercato del calibro di Honda, kawasaki, Suzuki e Yamaha.
Grazie al JEFTA, inoltre, si potrà perseguire l’ulteriore “storico” risultato di unificare la regolamentazione in materia di emissioni dannose tra UE e Giappone, con un risvolto importantissimo per i produttori, che in questo modo potrebbero abbattere in maniera sensibile i costi di progettazione ed omologazione dei mezzi, ancora una volta a vantaggio del consumatore con benefici aggiuntivi sui prezzi finali.
Tutto questo si verifica in un momento in cui, sull’altra sponda, si inasprisce la situazione tra USA e Unione Europea, a causa delle politiche protezioniste portate avanti dall’amministrazione Trump e delle relative contromisure dal Vecchio Continente. Situazione che ha già portato, ad esempio, marchi come Harley-Davidson e Indian Motorcycle alla decisione di delocalizzare la produzione “andando via” dal Paese, pur di non vedere soffocate le proprie ambizioni commerciali al di là dell’Atlantico.
Altro fronte delicato, quello Brexit: la Gran Bretagna potrà godere dell’accordo tra UE e Giappone fintantoché il divorzio non sarà definitivo a tutti gli effetti. Si sa, le separazioni lasciano sempre il segno, quanto profondo poi lo stabilisce il tempo.
Oggi pomeriggio 9 settembre 2025, nella Sala Congressi del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, il nostro Club ha ricevuto il prestigioso Premio…
La multinazionale francese supporta il progetto pallavolistico toscano Synergie rimane al fianco dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La multinazionale francese…
La Joy Volley è pronta a vivere una nuova, entusiasmante avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca e annuncia…
Perugia, 09 settembre 2025 Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi…
Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…
Non gli è riuscito il bis mondiale a stretto giro di posta, avrebbe avuto del clamoroso con due nazionali differenti,…