L’auto si muove, gira, accelera e si ferma ma al volante non c’è nessuno. Il futuro della mobilità è a Torino che, per la prima volta in Italia, sperimenta la guida remota – grazie alla collaborazione tra Tim, Ericsson e Comune – nella centrale piazza Castello.
DEBUTTO. Di fronte a Palazzo Madama è stata installata sul tetto di un palazzo la prima antenna 5G che consente di sperimentare i nuovi servizi offerti dalla tecnologia. La auto a guida remota sono controllate esclusivamente dall’esterno e a differenza di quelle a guida assistita (entrambe rientrano nella categoria di auto a guida autonoma) non prevedono l’intervento del passeggero in alcune manovre.
SVILUPPI. Sull’auto a guida remota una piattaforma di controllo raccoglie in tempo reale i dati multimediali inviati da sensori, telecamere e radar, trasmettendoli alla postazione remota da dove viene guidata. L’applicazione nei prossimi mesi permetterà di avviare il progetto Smart Road per la sperimentazione delle auto a guida autonoma. Il software consente di immaginare un futuro nel quale il car sharing, ad esempio, arriva sotto casa del cliente.
"Giocare col Papa? Perché mi dovete mettere in difficoltà....". Jannik Sinner nasconde l'imbarazzo con un leggera risata, alla domanda scontata…
Da Cincinnati a Roma. Due anni dopo Lorenzo Musetti ritrova Daniil Medvedev, stavolta sulla terra del Foro Italico e con…
Da Roma a Roma. Due anni dopo sarà di nuovo Sinner-Cerundolo negli ottavi degli Internazionali d'Italia. Jannik ritrova l'avversario che…
Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in…
Il presidente Fabio Zuliani e tutta la dirigenza della Personal Time San Donà desiderano ringraziare Giacomo Trevisan, che conclude la…
Dopo le parole significative di Fabio Giulianelli e Beppe Cormio, rispettivamente patron e direttore generale della Lube Volley, anche il tecnico biancorosso Giampaolo Medei ha voluto…