Auguri Giugiaro, 80 anni da designer geniale

E’ stato eletto nel 1999 “Designer del Secolo” da una giuria di 132 super-esperti, ma la sua notorietà globale nell’automotive si deve agli oltre 200 progetti (più molti altri noti solo a lui e al suo staff) di vetture che portano la sua firma e che circolano da anni in tutto il mondo. E’ Giorgetto Giugiaro, la figura di maggiore spicco dal punto di vista della creatività automobilistica del ‘900 e del nuovo millennio, vista l’influenza che il suo stile ha ancora oggi sulle nuove generazioni di designer. Un artista, un visionario, un manager che ha lasciato una grandissima impronta nell’evoluzione del mezzo a quattro ruote e che festeggia oggi i suoi 80 anni.

Per celebrare questo compleanno si è preso una pausa artistica e ha realizzato un grande quadro da regalare alla natia Garessio. Alla cittadina in provincia di Cuneo ai piedi dell’Appennino, un territorio a cui è molto legato e che aveva lasciato con i genitori nel 1932 per trasferirsi a Torino, donerà oggi, giorno del suo compleanno, una grande e pregevole opera pittorica di 4 metri per 5 dedicata alla rappresentazione teatrale che dal 1700 il paese dedica ogni 4 anni alla Passione di Cristo.

Questo Giugiaro pittore del 2018 rimanda a quello degli Anni ’50, quando fresco degli studi in belle arti entra al Centro Stile Fiat, come ‘illustratore’ per visualizzare in bozzetti all’acquarello e altre tecniche le idee dei creativi. Da allora la strada compiuta da Giorgetto Giugiaro è stata lunga, non sempre “pianeggiante”, ma certamente ricca di grandi successi.

Dalla Golf alla Panda, dalla De Lorean (l’avveniristica auto di ‘Ritorno al futuro’) alla Giulia GT. Ma anche dalla Hyundai – con cui l’industria sudcoreana ha iniziato l’espansione nel mondo – alla Lamborghini Gallardo, passando per vere pietre miliari della storia automobilistica come la Fiat Uno, la prima Audi 80, la Lancia Delta o, ancora, il trittico Passat-Polo-Scirocco che fece seguito alla Golf.

Tanti i nomi delle concept car sgorgate dalla sua creatività fin dai tempi del lavoro alla Bertone – fra tutte, la Chevrolet Testudo – per proseguire negli anni in direzione di nuovi territori (la Megagamma, prima idea di auto ‘alta’ o la Biga che precorreva i concetti di microcar urbana) ma anche di elegantissime ricerche di design. Nomi che riportano ad immagini che lasciano stupiti per la modernità: Alfa Romeo Schighera, Lamborghini Calà, Bugatti 18/3 Chiron, Aston Martin Twenty Twenty, Lexus Landau e Structura.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Il preparatore Massimo Merazzi affronterà il suo 15° anno nella Lube

La Cucine Lube Civitanova che ha strappato applausi a non finire nella passata stagione è una ‘creatura’ di Beppe Cormio e Albino Massaccesi,…

5 Luglio 2025
  • Volley

Il libero Andrea Rondoni confermato al Plus Volleyball Sabaudia

SABAUDIA – Ancora continuità al Plus Volleyball Sabaudia. Anche per la stagione 2025/2026, Andrea Rondoni sarà il libero del Club…

5 Luglio 2025
  • Volley

Mendez studia il nuovo roster: “Una squadra bella e futuribile”

Trento, 5 luglio 2025 Alla chiusura ufficiale del Volley Mercato mancano poco meno di due settimane (mercoledì 16 luglio), ma…

5 Luglio 2025
  • Volley

Emma Villas Codyeco Lupi Siena ingaggia lo schiacciatore Javi Manavi

Giocava a Catania, in Italia aveva già vestito anche la maglia di Verona. “Arrivo in una società seria e troverò…

5 Luglio 2025
  • Volley

Enrico Diamantini continuerà il suo percorso nel Cisterna Volley

CISTERNA DI LATINA – Enrico Diamantini continuerà a giocare per il Cisterna Volley, vivendo così la sua seconda stagione al Palasport di Viale delle…

5 Luglio 2025
  • Volley

La centrale Chiara Landucci approda a Messina: “Mi voglio mettere in gioco”

Non ama i riflettori, ma in campo trova sempre il modo per farsi sentire. Forte, silenziosa, concreta: Chiara Landucci è l’undicesimo volto…

5 Luglio 2025