Audi Q3, seconda generazione più sportiva e tecnologica

Semplicemente una delle vetture più attese del 2018, la nuova e seconda generazione di Audi Q3, che la casa di Ingolstadt ha rivelato in vista della sua disponibilità sul mercato, in autunno. Una vettura strategica, considerando come i gusti premium si siano orientato ormai in maniera decisa verso le declinazioni SUV, di cui Audi continua fornire interpretazioni in chiave decisamente sportiva.

Audi Q3 non è certo Q8 nelle dimensioni, ma condivide con il modello più ambizioso tra gli Sport Utility a quattro anelli l’impostazione di una forma dinamica che combacia con prestazioni di livello e abitabilità a bordo.Nata sulla piattaforma modulare MQB che fa da base a tutti i modelli del gruppo Volkswagen, Nuova Q3 cresce nelle dimensioni, con una lunghezza che sale a 448 cm (+9 ) e la larghezza che aumenta di 2 cm, fino a 184 cm, ma quel che conta davvero sta nella diminuzione dell’altezza combinata con l’allungamento del passo, ora a quota 268 cm.

Lo stile sportivo è curato nei dettagli. Il single frame ottagonale e le grandi prese d’aria laterali danno al frontale un aspetto vigoroso, i proiettori dall’andamento cuneiforme sono rastremati verso l’interno. Audi li offre in tre versioni, tutte con tecnica a LED. Al vertice dell’offerta troviamo i proiettori a LED Matrix, con luce abbagliante adattiva illumina la strada in modo intelligente.

Il tutto è costruito per dare una sensazione muscolare, che sulle fiancate è sottolineata piuttosto bene dalla line molto decisa che accompagna i passaruota, con modanature di colore differente rispetto alla carrozzeria che accentuano il look off-road e uno spoiler al tetto che abbraccia parzialmente le estremità del lunotto, mentre una delle novità più chiare rispetto alla precedente generazione sta nell’inclinazione più forte del montante posteriore in avanti.

L’accelerazione nel design è nettamente visibile anche per quanto riguarda gli interni, è il caso di dire “ nativi digitali”. La plancia si sviluppa su due livelli: la parte superiore integra le bocchette d’aerazione, quella inferiore la grande superficie ottagonale in look Black Panel, ma quel che conta sta nella posizione assolutamente centrale del sistema di infotainment MMI, disponibile nelle due varianti con display da da 8,8 o 10,1 pollici. Le indicazioni vengono replicate anche mediante l’Audi virtual cockpit da 10,25 pollici o, a richiesta, da 12,3 pollici. Il sistema MMI plus poi può essere gestito attraverso comandi vocali che riconoscono le espressioni di uso comune e le frasi liberamente formulabili. La navigazione riconosce le preferenze del conducente sulla base dei tragitti già effettuati, generando suggerimenti intelligenti. Oltre che in auto, il calcolo del percorso viene eseguito online sui server di HERE, provider di servizi di navigazione e cartografici, tenendo conto dei dati in tempo reale relativi al traffico.

Nuova Audi Q3 rilancia anche alla voce sistemi di assistenza, a partire dalla guida adattiva, disponibile a richiesta, che integra le funzioni d’assistenza alla velocità adattiva, al traffico (traffic jam assist) e al mantenimento della corsia. A bordo anche l’assistente al parcheggio che si appoggia a quattro telecamere perimetrali, ma soprattutto il sistema di sicurezza Audi pre sense front, che riconosce mediante radar le situazioni critiche in presenza di pedoni, ciclisti e altri veicoli avvisando il conducente con segnali ottici, acustici e tattili. Se necessario, il sistema attiva la frenata d’emergenza.

Al lancio, previsto per autunno, Audi offrirà la nuova Q3 con quattro motorizzazioni, tre benzina TFSI e un diesel TDI tutte dotate di filtro antiparticolato e con una gamma di potenze da 150 a 230 Cv.

La motorizzazione base, su Audi Q3 35 TFSI, è costituita dal 1.5 benzina da 150 Cv e 250 Nm di coppia, dotato del dispositivo Cylinder on demand che disattiva temporaneamente due cilindri ai bassi carichi, il tutto abbinato a doppia frizione a sette rapporti S tronic e la trazione anteriore, con l’avìrrico previsto anche del cambio a manuale a sei marce.

Audi Q3 40 TFSI dispone di 190 Cv e una coppia massima di 320 Nm, mentre la versione più potente in gamma sarà Audi Q3 45 TFSI, con 230 Cv e 350 Nm di coppia. Entrambe sono abbinate di serie al cambio a sette rapporti S tronic e alla trazione integrale permanente quattro.

Sul versante dei motori Diesel, l’offerta si basa sul 2.0 da 150 Cv con 340 Nm di coppia. Q3 35 TDI è disponibile con cambio manuale o S tronic e trazione anteriore oppure quattro. Successivamente al lancio, la gamma delle motorizzazioni verrà ampliata da un 2.0 TDI da 190 CV.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Volley

Comparoni lascia Grottazzolina: “Questa stagione è stata un’autentica montagna russa, anche molto divertente”

E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Volley

Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025