Audi Q3, seconda generazione più sportiva e tecnologica

Semplicemente una delle vetture più attese del 2018, la nuova e seconda generazione di Audi Q3, che la casa di Ingolstadt ha rivelato in vista della sua disponibilità sul mercato, in autunno. Una vettura strategica, considerando come i gusti premium si siano orientato ormai in maniera decisa verso le declinazioni SUV, di cui Audi continua fornire interpretazioni in chiave decisamente sportiva.

Audi Q3 non è certo Q8 nelle dimensioni, ma condivide con il modello più ambizioso tra gli Sport Utility a quattro anelli l’impostazione di una forma dinamica che combacia con prestazioni di livello e abitabilità a bordo.Nata sulla piattaforma modulare MQB che fa da base a tutti i modelli del gruppo Volkswagen, Nuova Q3 cresce nelle dimensioni, con una lunghezza che sale a 448 cm (+9 ) e la larghezza che aumenta di 2 cm, fino a 184 cm, ma quel che conta davvero sta nella diminuzione dell’altezza combinata con l’allungamento del passo, ora a quota 268 cm.

Lo stile sportivo è curato nei dettagli. Il single frame ottagonale e le grandi prese d’aria laterali danno al frontale un aspetto vigoroso, i proiettori dall’andamento cuneiforme sono rastremati verso l’interno. Audi li offre in tre versioni, tutte con tecnica a LED. Al vertice dell’offerta troviamo i proiettori a LED Matrix, con luce abbagliante adattiva illumina la strada in modo intelligente.

Il tutto è costruito per dare una sensazione muscolare, che sulle fiancate è sottolineata piuttosto bene dalla line molto decisa che accompagna i passaruota, con modanature di colore differente rispetto alla carrozzeria che accentuano il look off-road e uno spoiler al tetto che abbraccia parzialmente le estremità del lunotto, mentre una delle novità più chiare rispetto alla precedente generazione sta nell’inclinazione più forte del montante posteriore in avanti.

L’accelerazione nel design è nettamente visibile anche per quanto riguarda gli interni, è il caso di dire “ nativi digitali”. La plancia si sviluppa su due livelli: la parte superiore integra le bocchette d’aerazione, quella inferiore la grande superficie ottagonale in look Black Panel, ma quel che conta sta nella posizione assolutamente centrale del sistema di infotainment MMI, disponibile nelle due varianti con display da da 8,8 o 10,1 pollici. Le indicazioni vengono replicate anche mediante l’Audi virtual cockpit da 10,25 pollici o, a richiesta, da 12,3 pollici. Il sistema MMI plus poi può essere gestito attraverso comandi vocali che riconoscono le espressioni di uso comune e le frasi liberamente formulabili. La navigazione riconosce le preferenze del conducente sulla base dei tragitti già effettuati, generando suggerimenti intelligenti. Oltre che in auto, il calcolo del percorso viene eseguito online sui server di HERE, provider di servizi di navigazione e cartografici, tenendo conto dei dati in tempo reale relativi al traffico.

Nuova Audi Q3 rilancia anche alla voce sistemi di assistenza, a partire dalla guida adattiva, disponibile a richiesta, che integra le funzioni d’assistenza alla velocità adattiva, al traffico (traffic jam assist) e al mantenimento della corsia. A bordo anche l’assistente al parcheggio che si appoggia a quattro telecamere perimetrali, ma soprattutto il sistema di sicurezza Audi pre sense front, che riconosce mediante radar le situazioni critiche in presenza di pedoni, ciclisti e altri veicoli avvisando il conducente con segnali ottici, acustici e tattili. Se necessario, il sistema attiva la frenata d’emergenza.

Al lancio, previsto per autunno, Audi offrirà la nuova Q3 con quattro motorizzazioni, tre benzina TFSI e un diesel TDI tutte dotate di filtro antiparticolato e con una gamma di potenze da 150 a 230 Cv.

La motorizzazione base, su Audi Q3 35 TFSI, è costituita dal 1.5 benzina da 150 Cv e 250 Nm di coppia, dotato del dispositivo Cylinder on demand che disattiva temporaneamente due cilindri ai bassi carichi, il tutto abbinato a doppia frizione a sette rapporti S tronic e la trazione anteriore, con l’avìrrico previsto anche del cambio a manuale a sei marce.

Audi Q3 40 TFSI dispone di 190 Cv e una coppia massima di 320 Nm, mentre la versione più potente in gamma sarà Audi Q3 45 TFSI, con 230 Cv e 350 Nm di coppia. Entrambe sono abbinate di serie al cambio a sette rapporti S tronic e alla trazione integrale permanente quattro.

Sul versante dei motori Diesel, l’offerta si basa sul 2.0 da 150 Cv con 340 Nm di coppia. Q3 35 TDI è disponibile con cambio manuale o S tronic e trazione anteriore oppure quattro. Successivamente al lancio, la gamma delle motorizzazioni verrà ampliata da un 2.0 TDI da 190 CV.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Con San Giustino al Pala Costa l’ultimo test pre-campionato

Venerdì 10 ottobre, con inizio del riscaldamento alle 18. Coach Valentini si attende ulteriori miglioramenti a nove giorni dal via…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Buona l’ultima, test vincente contro Trebaseleghe

Successo in rimonta per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro nell’ultimo test match del precampionato. Al Palasport di via…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Prisma La Cascina Taranto: svelate le nuove maglie!

Una serata intensa ed emozionante quella della Presentazione ufficiale delle nuove maglie, in cui è stato presentato il team e…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Manfredi: “Momento fortunato”. De Giorgi: “Magari la prossima volta avremo tutta la prima pagina…”

All’interno del programma del Festival dello Sport di Trento, si è svolta la “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”.…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Monza ha presentato roster e nuove maglie Freddy al Vero Volley Day

Più di 1300 pallavolisti tesserati, 600 bambini impegnati nel minivolley, 60 società per oltre 9mila atleti inclusi nel mondo Vero…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Sir Perugia ambasciatrice nel mondo!Tutti innamorati dei Block Devils

Tokyo, 09 ottobre 2025 Dopo la chiusura dei due match con il Suntory Sunbirds Osaka nella World Challenge series 2025…

9 Ottobre 2025