Ariel Atom 4, incredibile ma auto

Omologata per uso stradale, richiesto coraggio, non necessaria la fantasia. La Ariel Motor del Sommerset mantiene ancora in piedi la follia delle vetture ultraleggere della tradizione britannica, ma non ha da anni la minima intenzione di riprendere le linee di una Morgan o di una Lotus Seven. Niente più icone, ma atomi. Ariel ha la sua Atom, la Atom 4, perchè è l’ennesima generazione di un oggetto stradale soltanto ispirato alla vecchia Atom 3.5. Della progenitrice restano pedale del freno, tappo del carburante e frizione. Ora scatta la rivoluzione, grazie al motore 2 litri turbo in dote alla Civic Type-R alla soglia dei 324 cavalli e 420 Nm, abbinato a un cambio manuale 6 marce.

Telaio con tubi dal diametro maggiorato, più leggero e in grado di produrre una rigidità torsionale superiore del 15%, è vestito del minimo indispensabile, tanto da strappare un sorriso quando in Ariel annunciano di aver rivisto la carrozzeria e migliorato l’aerodinamica. Pannelli che si contano sulle dita di una mano, sufficienti a gestire i flussi d’aria così da creare una stabilità superiore nelle curve veloci, là dove la gestione della Atom è critica per la leggerezza e l’assenza di appendici aerodinamiche a sviluppare deportanza. Il parabrezza c’è, anche se in realtà trattasi di un deviatore di flusso davanti a pilota e passeggero.

L’assetto poi è sorprendente, con sospensioni a triangoli sovrapposti e push-rod con ammortizzatori orizzontali, tanto davanti quando dietro. Raffinatezze completate dall’antiaffondamento e anti-squat, a limitare i trasferimenti di carico longitudinali. Prestazioni? Piuttosto brividi. Atom 4 accelera da 0 a 96 km/h in 2�8, da 0 a 160 km/h in appena 6�8 e ragiunge i 260 km/h di velocità massima


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Volley

Comparoni lascia Grottazzolina: “Questa stagione è stata un’autentica montagna russa, anche molto divertente”

E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Volley

Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025