Analisi Tecnica F1: le nuova ala anteriore 2019 vista nei Test all’Hungaroring


Iniziati i test all’Hungaoring, Force India ,Williams e RedBull in prospettiva 2019, hanno testato l’ala anteriore figlia del nuovo regolamento tecnico FIA per la prossima stagione.

Ma quali sono i punti del regolamento che differenziano un alettone anteriore 2018 , rispetto a un alettone del 2019?

Innanzi tutto si è partiti dal presupposto che il nuovo regolamento è stato redatto, e sarà messo in vigore a partire dal 2019, al fine di favorire i sorpassi. 

Per un semplice fatto di fluidodinamica, una monoposto di F1 che si trova al seguito di un’altra vettura, riceve aria “sporca”e vorticosa, che influisce pesantemente sull’aerodinamica e sull’efficienza, specialmente in curva. Se le prestazioni fra le due monoposto non sono marcatamente differenti, la vettura che segue non riesce a effettuare il sorpasso, proprio a causa della perdita di carico aerodinamico.

Ed è proprio su questo punto che la Federazione Internazionale ha deciso di intervenire, limitando il carico aerodinamico all’asse anteriore, e quindi tamponando quell’effetto di perdita di efficienza che si ha quando una monoposto di F1 è soggetta ai flussi sporchi, provenienti da un’altra vettura che la precede.

Dal punto di vista tecnico un’ala anteriore F1 2019, rispetto a una 2018, ad occhio apparirà più “pulita” e semplice. Infatti sono state abolite tutte quelle appendici aerodinamiche a sbalzo (in gergo tecnico “upper flap”) nella zona esterna dell’ala, che servivano a schermare le ruote anteriori dai flussi d’aria, e a indirizzare parte di essi sulle prese dei freni e verso il retrotreno. Inoltre il piano principale sarà completamente piano nella sua interezza, e non solo nella zona centrale come nel 2018. Nella parte inferiore, le bandelle che indirizzano i flussi sotto il diffusore e nel fondo scalinato dovranno essere massimo due.

Anche gli endplate, ossia le paratie esterne verticali, saranno più semplici e prive di qualunque elemento aggiuntivo. Infine si passerà dai 180 cm di larghezza, a 200 cm. La forma a freccia sarà ancora più accentuata con un avanzamento di circa 25 mm, e i flap rialzati saranno più alti di 20 mm.

Disegno non fedele appieno alle reali dimensioni/proporzioni dell’alettone.

Il regolamento 2019 è stato redatto in maniera molto meticolosa in ogni punto per quanto riguarda l’ala anteriore. Sarà dunque molto difficile riuscire a trovare qualche “zona grigia”, e a raggirare qualche direttiva tecnica, come spesso in Formula 1 siamo abituati a vedere.

Il regolamento 2019 non pone vincoli solo nell’asse anteriore, ma si è soffermato anche sulle prese dei freni, che anch’esse non dovranno avere alcuna funzione aerodinamica, e dovranno svolgere semplicemente il loro compito di raffreddamento dischi. Abolite anche in questa zona le varie alette che siamo abituati a vedere sulle F1 attuali. Altro punto del nuovo regolamento rivisto in ottica 2019 riguarda l’ala posteriore, che avrà un profilo più largo, basso, e maggiorato.

All’ Hungaroring Force India e Williams con i propri piloti tester hanno effettuato un programma di raccolta dati con le nuove ali 2019. Posizionati sulla Force India anche i sensori di flussi aerodinamici alle spalle delle ruote anteriori, per comparare  i dati raccolti in pista con quelli in galleria del vento.

NUOVA ALA F1 2018 – WILLIMAS

NUOVA ALA F1 2018 – FORCE INDIA

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/vIcfcswLv6c/aerodinamica-2019-primi-test-ala-vecchia-e-nuova-a-confronto.php

Articoli recenti

  • Volley

La Lube accelera in palestra, Mattia Gottardo si allena con il gruppo

I blitz del capitano biancorosso al Palas dopo l’intervento alla mano destra contribuiscono a caricare l’ambiente dell’Eurosuole Forum. La Cucine Lube…

3 Aprile 2025
  • Volley

La OmiFer Palmi vicino al presidente Righi

La Società OmiFer Franco Tigano Palmi, il Consiglio Direttivo, lo staff tecnico e tutti gli atleti, desiderano esprimere il più…

3 Aprile 2025
  • Motori

Gp Giappone F1, Leclerc è ottimista: “La Ferrari SF-25 è competitiva”

Charles Leclerc ha parlato ai giornalisti nella conferenza stampa FIA al circuito di Suzuka e si è detto molto fiducioso…

3 Aprile 2025
  • Volley

Le condoglianze di MV al Presidente Lega Pallavolo Massimo Righi

La società Modena Volley esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Renzo Righi, padre di Massimo, Presidente della Lega Pallavolo…

3 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Monte-Carlo, Fognini entra in tabellone con una wild card

Fabio Fognini torna al Masters 1000 di Monte-Carlo. Il tennista azzurro, vincitore nel 2019, entra nel main draw grazie a…

3 Aprile 2025
  • Motori

Ferrari, giù la maschera. Quel sospetto che toglie il sonno a milioni di tifosi…

L’atroce dubbio che disturba il sonno di milioni di aficionados della Rossa sta diventando maggiorenne. Correva l’anno 2007, l’ultimo di…

3 Aprile 2025