Siamo ormai entrati nel vivo del lungo weekend della gara di durata più famosa al mondo, tutti i riflettori sono puntati su Fernando Alonso e la sua Toyota numero 8 che scatterà dalla pole position.
Il pilota di Oviedo divide la TS050 con Sébastien Buemi e Kazuki Nakajima, il tempo più veloce delle tre sessioni di qualifica è stato stampato proprio del giapponese, 3’15”377.
Intanto Alonso si è impegnato in un lavoro di simulazione gara, approfittando delle sessioni notturne per ambientarsi maggiormente nella guida notturna, dove non ha esitato poi ad evidenziare le diverse insidie del tracciato della Sarthe nelle ore buie, il traffico in primis, con ben 60 vetture distribuite nei 13 chilometri del circuito.
Nonostante questo, lo spagnolo, come è stato confermato dai suoi ingegneri, ha comunque mostrato un ottimo passo, persino negli atti finali della terza ed ultima frazione delle qualifiche, quando una debole pioggia è caduta sul percorso.
Alonso non ha quindi esitato a simulare ogni possibile condizione che si potrebbe verificare nelle ventiquattro ore di gara, al termine delle quali, assieme al suoi compagni, sogna di tagliare il traguardo per primo, per inseguire il sogno della tripla corona.
“Abbiamo davanti a noi 24 lunghe ore, ma finora è stata una preparazione senza problemi, siamo pronti!”, ha commentato lo spagnolo al termine delle qualifiche.
Tra i 60 equipaggi, c’è anche un altro rookie di lusso, Jenson Button.
L’ex compagno di Alonso in McLaren, divide il volante della LMP1 non ibrida del team SMP Racing, con Aleshin e Petrov.
L’equipaggio del pilota inglese, nonché attuale leader del campionato GT giapponese, scatterà dalla settima posizione generale.
In Gte Pro, la classe regina delle GT, è presente anche Antonio Giovinazzi che alla vigilia del weekend si era detto orgoglioso di partecipare ad una gara che finora aveva visto soltanto in TV.
Il terzo pilota della scuderia di Maranello, divide il sedile della Ferrari 488 Gt3 Evo numero 52 del team AF Corse, con Toni Vilander e Luis Felipe Derani.
L’equipaggio prenderà il via dalla sedicesima piazza di categoria, la quarantaseiesima nella graduatoria generale.
I motivi per seguire questa edizione della 24 ore di Le Mans, sono quindi più che validi, intanto i 60 equipaggi approfitteranno della giornata di riposo odierna per prepararsi al meglio alla lunga maratona che prenderà il via domani alle 15.
Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/b63-eawo0GM/24-ore-di-le-mans-pole-position-per-la-toyota-di-alonso.php
Sette giorni dopo il successo casalingo contro l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena (3-0), l’ABBA Pineto si prepara al suo esordio…
Lorenzo Musetti è ai quarti di finale all'Atp 500 di Vienna. Il carrarino ha sconfitto l'argentino Tomas Etcheverry (numero 60…
Dopo la vittoria nel derby azzurro contro Flavio Cobolli (6-2, 7-6), Jannik Sinner si prepara a giocare i quarti di…
Domotek Volley, al via il campionato in trasferta a Galatone. Il mister Antonio Polimeni: “Partiamo con umiltà, ma non vedevamo…
IL GRANDE RITORNO DI IBRAHIM LAWANI ALLA PRISMA LA CASCINA TARANTO VOLLEY A distanza di due anni e mezzo, Ibrahim…
Dal 2028 in Arabia Saudita un decimo Masters 1000 Tennis Come annunciato dall'Atp e da Surj Sports Investment, una società…