Tour de France, Groenewegen fa il bis. Domenica sfida sul pavè

Aspettando il pavé. Il pensiero va a una domenica che, comunque vada, lascerà una traccia nello sport francese. La piccola Roubaix al Tour da una parte, la finale mondiale di calcio tra Francia e Croazia dall’altra: impossibile chiedere piatti più raffinati. In attesa delle pietracce mitiche quanto perfide che cambieranno al classifica, va in scena una tappa interlocutoria. Intendiamoci, niente a che vedere con il torpore straziante verso Chartres del giorno precedente, ma comunque un copione scontato: fuga da lontano, ricongiungimento, volata ad Amiens. E nasce una stella. Dylan Groenewegen doppia il successo del giorno precedente. Stesse modalità, affermazione molto netta, sprint di classe cristallina.
 
Volata complessa, carica di interrogativi. Ce ne sono tanti dipinti sui volti di Renshaw, Guarneri e Richeze. Nella bagarre dell’ultimo km pilotano i loro capitani verso la stoccata, quando si girano non trovano nessuno. Nell’ordine: Cavendish naviga sperduto nella pancia del gruppo, Demare manca del guizzo necessario, il solo Gaviria una volta perso il treno non demorde. Ha carattere da vendere il colombiano, anche troppo: nel tentativo di trovare un pertugio impossibile alle transenne assesta un paio di capocciate ad Andre Greipel. La scorrettezza gli vale il terzo posto, ma anche l’attenzione della giuria. Viene retrocesso in coda al gruppo, e con lui anche il tedescone (che era arrivato secondo) al quale viene contestata a sua volta una scorrettezza.

Festa nazionale in Francia e tantissima gente in strada. Clima giocoso, anche nel gruppo. Il tedesco Burghardt va in avascoperta per fare pipì, poi si ferma a bordo strada e applaude il passaggio del gruppo come un qualunque spettatore. Esilarante. In giornate così la vittoria di uno di casa equivale ad una classica. Lo scorso anno era stato stupendo Warren Barguil sull’Izoard, prima di lui altri 28 ‘bleu’ erano riusciti a vincere nel giorno della Bastiglia (Jalabert, Thévenet, Anquetil e Charles Pélissier addirittura due volte). Prova ad emularli Fabien Grellier, che va in fuga con gli olandesi Marco Minnaard e Laurens ten Dam, quest’ultimo ricacciato indietro da salite non certo impossibili.
 
Il duo sembra quasi potercela fare, se non altro perché dietro una caduta rallenta l’inseguimento sul più bello. Tra quelli messi bene in classifica, ne fanno le spese Daniel Martin e Julian Alaphilippe (entrambi arriveranno con 1’16” di ritardo). Già, Alaphilippe. Il contrattempo spezza la Quick Step Floors: un po’ di gente per lui, un po’ per la volata di Gaviria. Al colombiano rimane Richeze, ma la squadra è sfilacciata. Lo testimonia Gilbert che non fa gruppo e prova il colpo del finisseur: niente buon fine. Parte quindi la citata volata rebus, priva di treni: mentre Gaviria e Greipel bisticciano, la risposta più convincente è di Dylan Groenewegen.

ORDINE D’ARRIVO
1. Dylan Groenewegen         (Ned, Lotto NL Jumbo)   in 4h23’26”
2. Peter Sagan               (Svk, Bora Hansgrohe)    s.t.
3. John Degenkolb            (Ger, Trek Segafredo)    s.t.
4. Alexander Kristoff        (Den)                    s.t.
5. Arnaud Demare             (Fra)                    s.t.
6. Thomas Boudat             (Fra)                    s.t.
7. Nikias Arndt              (Ger)                    s.t.
8. Mark Cavendish            (Gbr)                    s.t.
9. Yves Lampaert             (Bel)                    s.t.
10. Andrea Pasqualon          (Ita)                    s.t.
CLASSIFICA GENERALE
1. Greg Van Avermaet         (Bel, Bmc)        in 32h43’00”
2. Geraint Thomas            (Gbr, Sky)            a     7″
3. Tejay Van Garderen        (Usa, Bmc)            a     9″
4. Philippe Gilbert          (Bel)                 a    16″
5. Bob Jungels               (Ned)                 a    22″
6. Rigoberto Uran            (Col)                 a    49″
7. Alejandro Valverde        (Esp)                 a    55″
8. Rafal Majka               (Pol)                 a    56″
9. Jakob Fuglsang            (Den)                 a    57″
10. Richie Porte              (Aus)                     s.t.
11. Mikel Landa               (Esp)                 a    59″
12. Chris Froome              (Gbr)                 a  1’06”
13. Adam Yates                (Gbr)                     s.t.
14. Soren Kragh Andersen      (Den)                 a  1’07”
15. Vincenzo Nibali           (Ita)                 a  1’12”
19. Tom Dumoulin              (Ned)                 a  1’27”
22. Romain Bardet             (Fra)                 a  1’49”
25. Domenico Pozzovivo        (Ita)                 a  2’12”
26. Nairo Quintana            (Col)                 a  2’14”


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/sport/rss2.0.xml

Articoli recenti

  • Motori

Ferrari, segnali di risveglio a Imola dopo le qualifiche disastrose. E a Montecarlo… 

Le premesse erano terribili. Quindi, anche senza vittoria, la prova in gara delle Ferrari al Gran Premio dell'Emilia-Romagna ha lasciato…

19 Maggio 2025
  • Volley

Piacenza blinda Simon per un’altra stagione: “Contento di essere parte di un nuovo progetto”

Robertlandy Simon, il gigante centrale cubano e uno degli uomini simbolo del mondo pallavolistico, classe 1987, 208 centimetri di altezza…

19 Maggio 2025
  • Volley

Martina Ferrara è il nuovo libero di Messina: “Mi piace dare indicazioni, mettere ordine”

Altro colpo di mercato per Akademia Sant’Anna Messina. Dopo la schiacciatrice Kenia Carcaces, il club siciliano annuncia l’ingaggio di Martina Ferrara, nuovo…

19 Maggio 2025
  • Volley

Robertlandy Simon in biancorosso anche nella prossima stagione.

Piacenza 19.05.2025 – Robertlandy Simon, il gigante centrale cubano ed uno degli uomini simbolo del mondo pallavolistico, classe 1987, 208…

19 Maggio 2025
  • Volley

Lázaro torna a Vallefoglia: “Tra gli obiettivi di questa stagione c’è la Challenge Cup”

Torna a Vallefoglia la palleggiatrice spagnola Raquel Lázaro Castellanos, classe 2000, 1.84, già alla Megabox nella stagione 2022/2023. Formatasi in…

19 Maggio 2025
  • Volley

Enzo Distefano riconfermato sulla panchina dell’Avimecc Modica

Modica – La notizia circolava da tempo in città, mancava solo l’ufficialità che è arrivata nelle scorse ore. Enzo Distefano…

19 Maggio 2025