Giro, a Dumoulin crono e maglia rosa

Tom Dumoulin ha conquistato la prima tappa del Giro d’Italia 2018, la crono di 9,7 km a Gerusalemme. Il campione in carica della Sunweb, che è anche la prima maglia rosa di questa 101^ edizione, ha preceduto di 2” l’australiano Rohan Dennis e di 4” il belga Victor Campenaerts. Solo 21° con un ritardo di 37” Chris Froome, caduto mentre percorreva il percorso della crono durante la ricognizione. Il britannico del Team Sky è sembrato sofferente per tutta la durata della gara. L’olandese è diventato il primo corridore campione in carica a conquistare la tappa d’apertura del Giro successivo dai tempi di Paolo Savoldelli nel 2005-06: per lui si tratta della quarta vittoria al Giro (17° giorno in maglia rosa), la 20^ della carriera, una delle più prestigiose dopo un un inizio di stagione piuttosto travagliato. “Sono felice, qui è sempre complicato – ha spiegato subito dopo l’arrivo -. Il percorso era complicato, con alcune curve strette in cui rilanciare subito dopo. Era una crono in cui bisognava prendere fiato e spingere, prendere fiato e dare tutto. Sono contento di vestire ancora la maglia rosa, ma è presto per fare qualsiasi discorso: ci sono tre settimane di dura battaglia, vivo alla giornata. Tenere la maglia rosa? Non so, qui ogni giorno è una battaglia. Sicuramente le prossime tappe non sono impossibili, vedremo…”. Dumoulin si è imposto alla media di 48,365 Km/h, risultando più veloce dell’australiano Rohan Dennis per soli 2″, dopo avere fatto registrare un intertempo di 6’17”, il migliore e lo stesso del tedesco Maximilian Schachmann. Alle spalle di Dennis si è piazzato il belga Victor Campenaerts, con lo stesso tempo di Dennis. Tra gli azzurri, da segnalare uno straordinario Domenico Pozzovivo: il capitano della Bahrain Merida (in assenza di Vincenzo Nibali) è 10°, a 27″. Per Fabio Aru un distacco di 50″ da Dumoulin, che gli vale il 47° piazzamento: il sardo è il peggiore tra gli uomini di classifica, ma il ritardo era preventivabile essendo la tappa completamente avversa alle caratteristiche da scalatore del corridore della UAE. La crono era dedicata al grande Gino Bartali, che è stato inserito fra i 682 ‘Giusti fra le Nazioni’, trovando posto sul muro d’onore del Giardino dei giusti nel mausoleo della memoria Yad Vashem, a Gerusalemme. Sabato la seconda frazione, da Haifa a Tel Aviv di 167 km: sarà quella la prima grande occasione per i velocisti come Elia Viviani. 


Fonte: https://sport.sky.it/rss/sport_ciclismo.xml

Articoli recenti

  • Motori

Superbike britannica, la storia incredibile della fidanzata di uno dei piloti morti: le era già successo…

Nuovo dramma per la fidanzata di uno dei due piloti morti a Oulton Park E una tragedia nella tragedia è…

6 Maggio 2025
  • Tennis

Con gli Internazionali di Roma inizia la grande estate di sport su Sky

Torna Jannik Sinner e tutte le sue partite in questa lunga estate di sport saranno in diretta sui canali di…

6 Maggio 2025
  • Volley

Vlad Davyskiba: “Milano da affrontare con la spinta del PalaPanini”

“Contro Padova è stata una partita complicata, abbiamo sofferto in alcuni set e poi piano piano ci siamo ripresi anche…

6 Maggio 2025
  • Volley

Bergamo, Parisi: “L’aspettativa sale, ma in ogni stagione si riparte da zero”

Si riparte da una conferma annunciata: Carlo Parisi guiderà Bergamo anche nella stagione 2025-2026. Non solo perché lo diceva un contratto biennale…

6 Maggio 2025
  • Volley

Dal Club Italia a Piacenza: Michele Fanni è il nuovo allenatore di VAP

Il Club Italia comincia a “cambiare pelle”. A partire dalla prossima stagione, infatti, non farà più parte dello staff della…

6 Maggio 2025
  • Volley

Busto Arsizio, Francesca Parlangeli completa il reperto liberi della UYBA

E’ tempo di new entry alla UYBA Volley Busto Arsizio che annuncia oggi l’arrivo di Francesca Parlangeli, libero di grande…

6 Maggio 2025