È tornato il ciclismo di…una volta. Quello delle imprese eroiche, vedi Froome a Bardonecchia, con più di 80 chilometri di fuga su e giù per le montagne, e quello delle grandi crisi, scomparse da tempo. La “cotta”, con corridori che faticano anche all’idea di pedalare, che sembrano pietrificati nel loro sforzo, dalle facce smunte e dalle gambe vuote. Simon Yates in due giorni è passato dalla maglia rosa a più di un’ora e un quarto da Froome, Pinot è crollato alla penultima tappa, lasciando il podio a Lopez, e lasciando soprattutto quarantacinque minuti sul terreno, accompagnato e spinto dai compagni di squadra, di fianco ai velocisti del cosiddetto “gruppetto”, perfetti nel controllare i distacchi per non finire fuori tempo massimo e non mandare il fisico fuori giri. Pinot vomita al traguardo, stravolto, distrutto nel fisico e nel morale. La crisi è di nuovo protagonista, batte il ciclismo tecnologico, pieno di watt, computerini, auricolari e molto altro. E batte forse il vero grande nemico, il doping!
Semplicemente imbattibili. La Nazionale femminile ha chiuso in trionfo le Universiadi 2025 di Berlino, superando in finale il Giappone con il punteggio di 3-1…
L’avversaria dell’Italia di Velasco in semifinale di VNL femminile sarà la Polonia di Lavarini che nel secondo quarto di finale…
Il derby azzurro di Washington sorride a Matteo Arnaldi. Il ligure è negli ottavi di finale dell'Atp 500 americano grazie…
RAPAGNANO – Una serata di grande divertimento ma in cui le note tecniche non sono affatto mancate. Era molto attesa…
Il pallavolista: “Credo fortemente in questo nuovo progetto toscano, sono felice di essere qui” Il libero Alessandro Piccinelli ha sposato…
Il velocista della Lidl Trek, maglia verde della 'Grande Boucle', oggi è stato più forte anche della pioggia e sul…