ROMA – Sono tornati i baschi alla Vuelta, è tornata a sventolare la Ikurriña, a vincere la Euskadi, non accadeva dal 2011. Sfruttando una fuga da lontano, sulla durissima Camperona è festa per Oscar Rodriguez Garaicoechea, 23 anni, al primo successo da professionista, più bravo e saggio, nonostante l’età, rispetto a Rafal Majka e Dylan Teuns nel tratto più terribile della salita asturiana, dai -2, quando le pendenze sono schizzate al 20% e oltre. Là Rodriguez, con un’azione agile, ha ripreso il duo polacco-belga e si è involato da solo, nel tripudio dei tifosi baschi.
La nuova Euskaltel-Murias nasce dalle ceneri ormai sparse e sepolte dal tempo della Euskaltel, uscita dal mondo dei pro nel 2013. Tuttavia una formazione euskera, la Murias Taldea s’era riaffacciata nella categoria Continental nel 2015. A inizio anno il salto di categoria e il ritorno, con Mikel Landa presidente onorario, in grande stile. E la vittoria di Rodriguez, la seconda di un Pro-Continental nelle prime tredici tappe, è stata bella e sorprendente.
Distacchi anche tra gli uomini di alta classifica: Nairo Quintana ha attaccato alla sua maniera, senza strafare, e comunque ha staccato tutti: alla fine sono 6 i secondi di guadagno su Simon Yates, 9 su Mas, 17 sul compagno di squadra Alejandro Valverde e su Thibaut Pinot, a 20″ Miguel Angel Lopez, vittima di un salto di catena all’approccio del tratto duro, e a 25 Kelderman, De La Cruz, Kruijswijk ed Uran. Fabio Aru ha perso 56″, mentre la maglia rossa Jesus Herrada ha salvato il primato nella generale pur perdendo 1’46” rispetto al colombiano.
Resta enigmatica e tendente al brutto la Vuelta del sardo, ancora una volta staccato nel tratto di maggiore pendenza, ancora messo in croce dai propri limiti nel momento del cambio di ritmo. Non è andato meglio Vincenzo Nibali, che dopo un paio di tappe in fuga, oggi ha preferito risparmiarsi e salire del suo passo: alla fine il siciliano ha beccato oltre 27 minuti da Rodriguez. I segnali, in vista di Innsbruck, non sono ancora del tutto incoraggianti, ma c’è tempo. Intanto la Vuelta continua a salire: domani l’arrivo a Les Praeres, inedito, al termine di una salita di 4 km al 13% di media. Domenica il classicissimo arrivo ai Laghi di Covadonga, meno duro ma assai più suggestivo. Tra i laghi Enol e Ercina sarà battaglia campale tra i migliori.
Dopo 138 edizioni, un Azzurro vince il torneo più prestigioso al mondo regalandoci un 13 luglio 2025 da leggenda. Il…
Sinner, il titolo a Wimbledon vale 3,5 mln di euro wimbledon Campione a Wimbledon, Sinner incasserà un assegno record da…
Dai vertici della politica e dello sport italiano, fino ai suoi rivali in campo: tutti pazzi di Jannik Sinner dopo…
Jannik Sinner riscrive ancora una volta i libri di storia: batte nella finale di Wimbledon il campione in carica e…
Doppietta Gold per Alex Ranghieri e Manuel Alfieri e Chiara They e Sara Breidenbach, che, dopo la vittoria nella prima tappa Gold Fonzies di Caorle, si ripetono…
La Domotek Volley Reggio Calabria comunica ufficialmente l’acquisizione dello schiacciatore Matteo Mancinelli per la stagione 2025/2026. Il giovane atleta classe…