Ciclismo, Vuelta: tappa a Rodriguez, Herrada resta leader

ROMA – Sono tornati i baschi alla Vuelta, è tornata a sventolare la Ikurriña, a vincere la Euskadi, non accadeva dal 2011. Sfruttando una fuga da lontano, sulla durissima Camperona è festa per Oscar Rodriguez Garaicoechea, 23 anni, al primo successo da professionista, più bravo e saggio, nonostante l’età, rispetto a Rafal Majka e Dylan Teuns nel tratto più terribile della salita asturiana, dai -2, quando le pendenze sono schizzate al 20% e oltre. Là Rodriguez, con un’azione agile, ha ripreso il duo polacco-belga e si è involato da solo, nel tripudio dei tifosi baschi.
La nuova Euskaltel-Murias nasce dalle ceneri ormai sparse e sepolte dal tempo della Euskaltel, uscita dal mondo dei pro nel 2013. Tuttavia una formazione euskera, la Murias Taldea s’era riaffacciata nella categoria Continental nel 2015. A inizio anno il salto di categoria e il ritorno, con Mikel Landa presidente onorario, in grande stile. E la vittoria di Rodriguez, la seconda di un Pro-Continental nelle prime tredici tappe, è stata bella e sorprendente.
 
Distacchi anche tra gli uomini di alta classifica: Nairo Quintana ha attaccato alla sua maniera, senza strafare, e comunque ha staccato tutti: alla fine sono 6 i secondi di guadagno su Simon Yates, 9 su Mas, 17 sul compagno di squadra Alejandro Valverde e su Thibaut Pinot, a 20″ Miguel Angel Lopez, vittima di un salto di catena all’approccio del tratto duro, e a 25 Kelderman, De La Cruz, Kruijswijk ed Uran. Fabio Aru ha perso 56″, mentre la maglia rossa Jesus Herrada ha salvato il primato nella generale pur perdendo 1’46” rispetto al colombiano.
 
Resta enigmatica e tendente al brutto la Vuelta del sardo, ancora una volta staccato nel tratto di maggiore pendenza, ancora messo in croce dai propri limiti nel momento del cambio di ritmo. Non è andato meglio Vincenzo Nibali, che dopo un paio di tappe in fuga, oggi ha preferito risparmiarsi e salire del suo passo: alla fine il siciliano ha beccato oltre 27 minuti da Rodriguez. I segnali, in vista di Innsbruck, non sono ancora del tutto incoraggianti, ma c’è tempo. Intanto la Vuelta continua a salire: domani l’arrivo a Les Praeres, inedito, al termine di una salita di 4 km al 13% di media. Domenica il classicissimo arrivo ai Laghi di Covadonga, meno duro ma assai più suggestivo. Tra i laghi Enol e Ercina sarà battaglia campale tra i migliori.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/sport/rss2.0.xml

Articoli recenti

  • Volley

Ora è ufficiale, De Gennaro dà l’addio alla Nazionale: “Maglia che ho amato profondamente”

Adesso è ufficiale: Monica De Gennaro non vestirà più la maglia della nazionale. Il libero, forse il più forte di…

10 Ottobre 2025
  • Volley

Taranto svela le nuove maglie by Kappa. Coach Graziosi: “Lavoreremo con dedizione e umiltà”

Il campionato della Prisma La Cascina Volley Taranto prenderà il via domenica 19 ottobre a Fano, mentre il primo impegno…

10 Ottobre 2025
  • Volley

Volley Altotevere lancia la campagna abbonamenti

È partita la campagna abbonamenti della ErmGroup Volley Altotevere per la stagione agonistica 2025/’26, che vedrà la compagine biancazzurra impegnata…

10 Ottobre 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, un nuovo test per i rossoblù con Gioia

Quinto appuntamento precampionato – sesto test effettivo – per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso che, in un anticipo di stagione…

10 Ottobre 2025
  • Volley

Daniele Lavia: “Il mio ultimo mese e mezzo? Alti e bassi. Ora è passato…”

All’interno del programma del Festival dello Sport di Trento, si è svolta la “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”.…

10 Ottobre 2025
  • Volley

Sviluppo Sud Catania, ultimo test precampionato contro Modica

Prima del match, importanti dichiarazioni del presidente Carbone Ultimo test prima dell’esordio ufficiale in Serie A2 per la Sviluppo Sud Catania,…

10 Ottobre 2025