Ci ha messo quattro mesi Simon Yates a diventare grande. Lo scorso maggio, dopo aver dispensato sprazzi di grande classe ed avere dominato oltre due terzi del Giro d’Italia, si era di colpo trasformato in un bambino spaurito, fagocitato dalla grandezza di Chris Froome e dalla durezza del Colle delle Finestre. Quattro piccoli, grandi mesi, e ritroviamo un ciclista giovane (ha 26 anni) ma straordinariamente maturo. La Vuelta è sua, manca il sigillo (non platonico, perché sarà gara a tutti gli effetti) della passarella finale verso Madrid. L’equilibrio perfetto Simon Yates lo mostra nella salita finale di tutta la Vuelta, quella senza appello verso il Coll de la Gallina: pendenze durissime al termine di un trappolone di arrampicate compresse in un centinario di km. Quando altri due giovani leoni, Enric Mas e Miguel Angel Lopez, si danno battaglia a colpi di scatti e controscatti, Yates resiste al fascino dell’impresa solitaria in maglia rossa. Sale del proprio passo, controlla ed evita qualsiasi di rischio. Simon Yates al traguardo: la Vuelta è sua
"Giocare col Papa? Perché mi dovete mettere in difficoltà....". Jannik Sinner nasconde l'imbarazzo con un leggera risata, alla domanda scontata…
Da Cincinnati a Roma. Due anni dopo Lorenzo Musetti ritrova Daniil Medvedev, stavolta sulla terra del Foro Italico e con…
Da Roma a Roma. Due anni dopo sarà di nuovo Sinner-Cerundolo negli ottavi degli Internazionali d'Italia. Jannik ritrova l'avversario che…
Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in…
Il presidente Fabio Zuliani e tutta la dirigenza della Personal Time San Donà desiderano ringraziare Giacomo Trevisan, che conclude la…
Dopo le parole significative di Fabio Giulianelli e Beppe Cormio, rispettivamente patron e direttore generale della Lube Volley, anche il tecnico biancorosso Giampaolo Medei ha voluto…