Ciclismo, Giro d'Italia Under 23: i campioni di domani su Repubblica Tv Sport

ROMA – Estate, tempo di maturità per migliaia di studenti italiani ma anche per i migliori talenti del ciclismo mondiale che da domani si sfideranno nel Giro d’Italia under 23, tappa quasi obbligatoria prima di entrare nel mondo dei professionisti (differite su Repubblica Tv Sport dalle 17 di venerdì). Francesco Moser, Marco Pantani e Gilberto Simoni sono solo alcuni dei campioni che hanno vinto questa corsa, prima pedalata di carriere indimenticabili. Al nastro di partenza di Riccione, 30 squadre di cui 13 straniere e due nazionali, Colombia e Russia, abituate a formare grandi talenti come Egan Bernal e Pavel Sivakov, entrambi sotto contratto con il Team Sky. Proprio il russo, nel 2017, vinse il Giro d’Italia under 23 e oggi fa da gregario a fuoriclasse come Kwiatkowski o Froome che la maglia rosa dei professionisti l’ha indossata poche settimane fa sul palco di Roma, ultima tappa di un’edizione favolosa.

I PROTAGONISTI – A raccogliere l’eredità di Sivakov potrebbe essere Robert Stannard (Mitchelton), classe ’98 che l’anno scorso arrivò ottavo nonostante fosse uno o due anni più piccolo dei suoi avversari. L’australiano ha già firmato un contratto per la squadra maggiore e vuole salutare i compagni con un successo importante. Stessa età ma prospettive diverse per Joao Almeida (Hagens Berman Axeon), talentino portoghese vincitore della Liegi Bastogne Liegi davanti al nostro Andrea Bagioli, che resterà almeno fino al 2019 tra gli under 23 insieme al compagno Sean Bennet, altro nome da segnarsi. Occhio anche al Team Wiggins, fondato nel 2015 dal pluricampione olimpico, che spesso regala sorprese. E gli italiani? Quest’anno sono molte le squadre di livello ma il Team Colpack sembra essere un passo avanti agli altri con Alessandro Covi e Francesco Romano, vincitore nella tappa di Francavilla al Mare lo scorso anno, pronti a lottare per la maglia rosa.

IL PERCORSO – Dieci giorni di gara, tre in più del 2017, per 1.200 chilometri sparsi tra Emilia Romagna, Lombardia, Trentino e Veneto. Cinque gli arrivi in salita, su cui si deciderà gran parte della classifica generale: Sestola, Passo Maniva, Dimaro, Pian delle Fugazze e Asiago, passando per il famoso Monte Grappa, protagonista di tante corse. Due le cronometro, molto diverse tra loro: la prima, tradizionale, nel prologo di Forlì, mentre l’ultima, nella tappa conclusiva di Ca’ Del Poggio, vedrà la maglia rosa partire davanti a tutti. Una formula innovativa, proposta dal commissario tecnico della Nazionale Davide Cassani sullo stile della combinata nordica, che regalerà incertezza fino al traguardo.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/sport/rss2.0.xml

Articoli recenti

  • Volley

Play Off 5° Posto Credem Banca: i risultati della 3a giornata

Play Off 5° Posto Credem Banca3a giornata Girone: terzo successo per Modena, che supera Cisterna in quattro set. Prima vittoria…

19 Aprile 2025
  • Volley

Trofeo Easter Volley Uniqa Cup 2025, tutti i vincitori

L’esplosione di coriandoli, i sorrisi, gli applausi e gli abbracci hanno fatto da corredo alla conclusione dell’edizione numero 31 di…

19 Aprile 2025
  • Volley

Castellana infallibile nei Play Out: +7 sulla quota retrocessione

È una vigilia di Pasqua dolcissima per la Bcc Tecbus Castellana Grotte che trionfa in Molise e strappa un allungo…

19 Aprile 2025
  • Volley

La Green Volley Galatone vince la Coppa Italia di Serie B maschile

La Green Volley Galatone alza al cielo la Coppa Italia di Serie B Maschile nella sua regione. Una due giorni perfetta per…

19 Aprile 2025
  • Volley

Elite16 di Brasilia, quinto posto finale per Gottardi-Orsi Toth

Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth escono dal torneo, ma sono comunque da applausi. Le azzurre hanno accarezzato la possibilità di…

19 Aprile 2025
  • Tennis

Paolini-Sabalenka al Wta Stoccarda, dove vedere in tv e streaming

Sarà una Pasqua tutta da vivere in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW, con le semifinali del Wta 500 di…

19 Aprile 2025