Ciclismo, Giro d'Italia femminile: Bastianelli, Longo-Borghini e Bronzini contro l'onda arancione

ROMA – In cerca di una nuova regina. Da venerdì 6 a domenica 15 luglio, le migliori cicliste al mondo si sfideranno per conquistare la maglia rosa del Giro d’Italia femminile. Un anno fa Anna Van Der Breggen, già campionessa olimpica a Rio2016, vinceva per la seconda volta in carriera la corsa a tappe simbolo del ciclismo italiano davanti a Elisa Longo Borghini dimostrando, ancora una volta, di essere la migliore al mondo. In quest’edizione, però, la numero uno del ranking non ci sarà per preparare al meglio la seconda parte della stagione, rendendo ancora più incerto il risultato del Giro Rosa.

Nonostante l’assenza della Van Der Breggen, le olandesi sono ancora favorite con Annemiek Van Vleuten, Ellen Van Dijk e Chantal Blaak a caccia del primo successo mentre Marianne Vos, la più vincente nella storia della corsa, sogna il quarto titolo. Una batteria di cicliste forti e soprattutto mature (Blaak è la più giovane e ha 28 anni), abituate a gestire fatica e pressioni di una corsa a tappe così lunga. Un’esperienza che possono vantare anche l’americana Megan Guarnier, vincitrice nel 2016, e le migliori italiane: a partire da Marta Bastianelli della Alè Cipollini e Giorgia Bronzini della Cylance Pro Cycling. Più giovane ma altrettanto pronta, Elisa Longo Borghini, bronzo alle Olimpiadi di Rio2016 nel ciclismo su strada. A 26 anni, il capitano della Wiggle High 5 è pronto a sfidare l’onda arancione e migliorare il secondo posto dell’anno scorso, quando arrivò a un minuto dalla Van Der Breggen nella generale.

Bastianelli, Bronzini e Longo Borghini sono le speranze migliori per l’Italia di riportare la maglia Rosa a casa dopo dieci anni. L’ultima a vincere il Giro fu Fabiana Luperini nel 2008, l’anno delle Olimpiadi cinesi e del crack di Lehman Brothers: un’era fa sportivamente parlando. Da quel momento è stato un ping pong di vittorie olandesi o americane ma il risultato della Longo Borghini nel 2017, l’assenza della Van Der Breggen e lo stato di salute sempre migliore del movimento femminile italiano, regalano qualche possibilità in più per la ventinovesima edizione della Corsa Rosa, una delle più impegnative.

Il Giro sarà diviso in due parti: dopo la cronometro a squadre inaugurale, le quattro tappe successive saranno dedicate alla velocità, senza salite particolarmente dure, e la vittoria si deciderà nella volata finale. Dal sesto giorno (Sovico – Gerola Alta) il percorso inizierà a salire e la classifica generale prenderà forma in modo più definito anche grazie alla cronoscalata individuale della settima tappa. La data da cerchiare in rosso sul calendario, però, sarà sabato 14 con la partenza da Tricesimo e l’arrivo sul leggendario monte Zoncolan, protagonista di alcune pagine indimenticabili del ciclismo italiano. Sulla salita più dura del Giro si deciderà gran parte della generale anche se l’ultima tappa di Cividale del Friuli, non sarà la solita passerella per la prima in classifica.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/sport/rss2.0.xml

Articoli recenti

  • Bike

Tadej Pogacar vince il 7* UAE Tour, 2° Giulio Ciccone

Un’altra vittoria. Sempre da numero uno assoluto. Tadej Pogacar ha vinto la settima edizione dell’UAE Tour davanti all’azzurro Giulio Ciccone…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025