Valerio Bianchini: in Italia un coaching omologato, privo di creatività e coraggio

Gli allenatori italiani, seppure come assistenti, oggi operano in NBA. Sono gli stessi che hanno dominato l’Europa, l’uno con la Nazionale spagnola, l’altro con squadre di club. Ettore Messina e Sergio Scariolosono la testimonianza di una grande scuola tecnica italiana. Tutto cominciò con Nello Paratore, l’uomo che aveva imparato il gioco in Egitto e che portò l’Italia alla ribalta internazionale con il 4° posto alle Olimpiadi di Roma. Paratore ebbe il grande merito di emancipare gli allenatori con i suoi insegnamenti ricchi di contenuti e di metodo. Forgiò la generazione che negli anni 60 e 70 trascinò il basket italiano nella modernità e a un’indiscussa leadership nell’Europa Occidentale. Erano allenatori di forte personalità che inizialmente, senza fonti di informazione dagli Usa e sulla scorta degli insegnamenti che giungevano dal Settore Squadre Nazionali e da rari guru come Aza Nikolic, sapevano inventare il gioco su misura per le loro squadre. Su questo impianto si inserirono due «uomini della Provvidenza». Il primo fu Dido Guerrieri, una mente cestistica raffinata che per primo stabilì un contatto tra gli allenatori della NCAA (i college Usa) e gli italiani. Alla sua sequela e stimolati dai grandi clinic che la Fip allora organizzava ogni anno, gli allenatori infittirono i loro viaggi negli USA, ampliando in tal modo i loro orizzonti tecnici. Il secondo «uomo della Provvidenza» è stato Dan Peterson che a una platea di allenatori preparati, insegnò con l’esempio e con splendidi quaderni tecnici, come si gestisce una squadra professionistica e indicò la fondamentale funzione dell’allenatore di comunicare all’esterno i valori della propria squadra. Quello era il basket dei grandi mecenati che affidavano la squadra a manager di solida cultura sportiva. E siamo ai giorni nostri. I nuovi proprietari non si fidano degli uomini di sport e si affidano agli agenti. Sono loro che selezionano gli allenatori secondo criteri di opportunità, i quali vedono i loro giocatori migliori migrare ogni anno attratti da ingaggi allettanti, distruggendo così il castelletto faticosamente messo in piedi nella stagione precedente. La loro preparazione tecnica è indiscussa, ereditata dalla grande tradizione italiana, ma poiché il loro ruolo è stato minimizzato, a volte umiliato, molti tendono a un’ opaca omologazione, priva di coraggio e creatività. Per fortuna le nuove generazioni di spettatori continuano a gradire lo spettacolo in attesa che gli allenatori italiani, oggi «lupi sciolti», diventino «branco».

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Bike

Vuelta, la 5^ tappa in diretta live

Dopo le tre tappe in Piemonte e l'arrivo di martedì in Francia, la Vuelta sbarca in Catalogna per la cronometro…

27 Agosto 2025
  • Volley

Lorenzo Barbieri: “Sviluppo di forza e condizionamento organico”.

Piacenza, 27 agosto 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è al lavoro a pieno ritmo per la nuova stagione con giovani…

27 Agosto 2025
  • Volley

Suonata la “campanella” anche per la ErmGroup Altotevere

Ulteriori investimenti nella struttura per continuare il processo di crescita della società, con una impostazione del lavoro sempre più professionale.…

27 Agosto 2025
  • Basket

Europei di basket, i convocati dell’Italia di Pozzecco: ci sono due esordienti

I convocati dell'Italia per l'Eurobasket Questa la lista completa: Darius Thompson, Marco Spissu, Danilo Gallinari, Nicolò Melli, Simone Fontecchio, Giampaolo…

27 Agosto 2025
  • Volley

I giovani Viscuso e Wang al lavoro con la prima squadra della Lube

Dalla cantera biancorossa alla prima squadra per dare una mano in palestra alla Cucine Lube Civitanova. Lo schiacciatore Federico Viscuso e il centrale Mario Wang,…

27 Agosto 2025
  • Basket

Al via Eurobasket, domani l’Italia con la Grecia. E per gli Azzurri c’è il tabù quarti

Comincia domani l’Europeo di basket dell’Italia e l’obiettivo di Fontecchio e compagni è quello di dare seguito ai tanti successi…

27 Agosto 2025