Uniti dal basket, divisi dalla storia: italiani e libici si ritrovano dopo 48 anni

Uniti dal basket, divisi dalla storia, di nuovo insieme dopo quasi 50 anni. Nell’ottobre del 1970 gli italiani di Libia dovettero lasciarsi alle spalle il loro passato nel tessuto sociale e nelle attività sportive libiche. Ora, a distanza di 48 anni, alcuni di questi sportivi, Ivo Spadavecchia, Felice Fortuna, Giovanni Tassi, Marco Tartaglini, Giovanni Spinelli, solo per citarne alcuni, si sono incontrati e riabbracciati di nuovo Roma, nel salone delle conferenza dell’accademia di Libia, con il loro compagni di squadra libici di un tempo.

Una atmosfera di amicizia e commozione nella quale si è svolto il convegno “Italia e Libia Amici nello Sport” organizzato dalla ASDIL (Associazione Sportiva Italia Libia) e dal Group of Basketball Friends di Tripoli, con il patrocinio ed il sostegno dell’Ente di Promozione Sportiva ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) e la partecipazione del CONI e dell’AIRL (Associazione Italiana Rimpatriati dalla Libia). Tra i relatori “i padroni di casa” S.E. Mohamed ElMaghur, Ambasciatore di Libia in Italia, e Ahmed Abdulhadi Direttore dell’Accademia di Libia, il Presidente dell’ASI Nazionale Claudio Barbaro, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, il Presidente dell’ASI Lazio Roberto Cipolletti.

Numerosa anche la rappresentanza di operatori sportivi ed ex atleti libici giunti a Roma per l’occasione guidati da Wadia Serraj e Farj AlSnoosy. Nel corso della conferenza è sempre stato evidenziato come in passato, i due popoli, quello libico e quello italiano, hanno sempre convissuto, uniti dallo stesso mare e spesso da una storia comune. E’ stato ricordato che anche un imperatore romano, Lucio Settimio Severo Augusto, padre di Caracalla, è nato in a pochi km dalla odierna Tripoli. “La conferenza di oggi, e le numerose attività poste in essere da ASI ed ASDIL, non sono un  traguardo” ha commentato Roberto Cipolletti, “ma un punto di partenza per sancire ancor di più l’amicizia e l’unione tra i due popoli”.

Una menzione speciale, infine, per le due persone che più si sono prodigate per la riuscita di questa iniziativa, Ignazio Vaccarini ed Hasan Gritli, entrambi nati in Libia, uno italiano ed uno libico, amici da sempre, potrebbero essere il simbolo della fratellanza delle due nazioni.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/sport/rss2.0.xml

Articoli recenti

  • Tennis

Sabalenka-Gauff al Wta Madrid, dove vedere in tv e streaming

Sabato dedicato alla finale femminile al Madrid Open. L'appuntamento è alle 18.30 sul Manolo Santana Stadium, da seguire in diretta…

3 Maggio 2025
  • Volley

Campi Reali confermato come Main Sponsor di Cantù

Campi Reali per il secondo anno consecutivo sarà Main Sponsor della Libertas Brianza Cantù, squadra che milita in Serie A2…

3 Maggio 2025
  • Tennis

Sinner all’Atp Roma: arrivo previsto domenica, l’esordio tra venerdì 9 e sabato 10

Roma aspetta il numero 1 al mondo, al rientro dopo la sospensione di tre mesi. Jannik è atteso domenica nella…

2 Maggio 2025
  • Volley

Coppa Italia A2, Prata ospita Aversa per la prima semifinale della propria storia

L’avversario per la prima storica Semifinale della Del Monte Coppa Italia di A2 per la Tinet Prata sarà la Evolution…

2 Maggio 2025
  • Volley

Domotek, una stagione da sogno: parla la Dirigente Pratticò

Reggio Calabria – Una stagione indimenticabile, un sogno sfiorato e un’ondata di emozioni che ha riacceso l’amore per la pallavolo…

2 Maggio 2025
  • Volley

Finals Champions Femminile, Sikiric: “La Serie A italiana è la più forte al mondo”

Ultime dichiarazioni d’intenti, poi le sfide entreranno finalmente nel vivo: al Marriott Hotel Asia di Istanbul si è tenuta la conferenza stampa di…

2 Maggio 2025