Uniti dal basket, divisi dalla storia: italiani e libici si ritrovano dopo 48 anni

Uniti dal basket, divisi dalla storia, di nuovo insieme dopo quasi 50 anni. Nell’ottobre del 1970 gli italiani di Libia dovettero lasciarsi alle spalle il loro passato nel tessuto sociale e nelle attività sportive libiche. Ora, a distanza di 48 anni, alcuni di questi sportivi, Ivo Spadavecchia, Felice Fortuna, Giovanni Tassi, Marco Tartaglini, Giovanni Spinelli, solo per citarne alcuni, si sono incontrati e riabbracciati di nuovo Roma, nel salone delle conferenza dell’accademia di Libia, con il loro compagni di squadra libici di un tempo.

Una atmosfera di amicizia e commozione nella quale si è svolto il convegno “Italia e Libia Amici nello Sport” organizzato dalla ASDIL (Associazione Sportiva Italia Libia) e dal Group of Basketball Friends di Tripoli, con il patrocinio ed il sostegno dell’Ente di Promozione Sportiva ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) e la partecipazione del CONI e dell’AIRL (Associazione Italiana Rimpatriati dalla Libia). Tra i relatori “i padroni di casa” S.E. Mohamed ElMaghur, Ambasciatore di Libia in Italia, e Ahmed Abdulhadi Direttore dell’Accademia di Libia, il Presidente dell’ASI Nazionale Claudio Barbaro, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, il Presidente dell’ASI Lazio Roberto Cipolletti.

Numerosa anche la rappresentanza di operatori sportivi ed ex atleti libici giunti a Roma per l’occasione guidati da Wadia Serraj e Farj AlSnoosy. Nel corso della conferenza è sempre stato evidenziato come in passato, i due popoli, quello libico e quello italiano, hanno sempre convissuto, uniti dallo stesso mare e spesso da una storia comune. E’ stato ricordato che anche un imperatore romano, Lucio Settimio Severo Augusto, padre di Caracalla, è nato in a pochi km dalla odierna Tripoli. “La conferenza di oggi, e le numerose attività poste in essere da ASI ed ASDIL, non sono un  traguardo” ha commentato Roberto Cipolletti, “ma un punto di partenza per sancire ancor di più l’amicizia e l’unione tra i due popoli”.

Una menzione speciale, infine, per le due persone che più si sono prodigate per la riuscita di questa iniziativa, Ignazio Vaccarini ed Hasan Gritli, entrambi nati in Libia, uno italiano ed uno libico, amici da sempre, potrebbero essere il simbolo della fratellanza delle due nazioni.


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/sport/rss2.0.xml

Articoli recenti

  • Volley

Premio Badiali a Boninfante. L’atleta: “Felice! Devo molto alla Lube”

Grande gioia in casa Cucine Lube Civitanova per l’assegnazione del “Premio Gianfranco Badiali“ al palleggiatore biancorosso Mattia Boninfante. Atterrato nel pomeriggio in Germania, dove giovedì esordirà…

14 Luglio 2025
  • Volley

Cisterna Volley, Tommaso Guzzo è il miglior italiano Under23 in A2

BOLOGNA – Grande soddisfazione in casa Cisterna Volley. Tra i protagonisti premiati dalla Lega Pallavolo Serie A per la stagione 2024/25 figura…

14 Luglio 2025
  • Tennis

ATP Bastad, Darderi batte Collignon e vola al secondo turno

L'azzurro supera il belga in tre set 6-2, 2-6, 6-2 e vola agli ottavi di finale dove se la vedrà…

14 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Simon Yates vince la 10^ tappa. Ben Healy maglia gialla

Victor Campenaerts, Simon Yates (Visma-Lease a Bike), Valentin Paret Peintre, Ilan Van Wilder (Soudal-Quick Step), Alex Baudin, Ben Healy, Neilson Powless, Harry…

14 Luglio 2025
  • Volley

Alessandra Oggioni è il nuovo scoutman dell’Avimecc Modica

Nuovo arrivo nello staff tecnico dell’Avimecc Modica. Si tratta di Alessandra Oggioni, che per la stagione 2025/2026 ricoprirà il ruolo…

14 Luglio 2025
  • Volley

Domotek ufficializza la riconferma del libero Saverio De Santis

La Domotek Volley ha annunciato ufficialmente la riconferma del libero Saverio De Santis per la prossima stagione. L’atleta calabrese, originario…

14 Luglio 2025