Terzo successo per la Nazionale Under 20 Femminile, all’Europeo di Sopron (Ungheria). Dopo aver superato la Slovacchia all’esordio e poi la Francia, le Azzurre hanno battuto anche la Svezia (66-45) pur avendo la certezza del primo posto nel girone B già prima della palla a due.
Martina Fassina è stata la miglior marcatrice della partita con 19 punti (4/7 da due e 3/3 dall’arco).
Domani giorno di riposo, mercoledì l’ottavo di finale nel quale l’Italia affronterà la quarta classificata del girone A. In serata saranno ufficializzati gli accoppiamenti e gli orari.
L’avvio delle Azzurre non è stato convincente e la Svezia ne ha approfittato portandosi sul 10-1 dopo cinque minuti. Col passare dei minuti la squadra di Sandro Orlando ha trovato il ritmo e sul 7-14 ha piazzato un parziale di 13-0 a cavallo tra i primi due periodi.
L’Italia è andata all’intervallo sul 20-18 e dopo aver incassato 5 punti di fila in apertura di terzo periodo ha messo insieme il break di 14-0 (34-23) che di fatto ha chiuso la partita perché una volta ottenuta la doppia cifra di vantaggio le Azzurre non hanno più concesso sconti toccando anche il +20 negli ultimi minuti. Percorso netto, finora, per la nostra Under 20. Da mercoledì gli ottavi di finale.
Italia-Svezia 66-45 (11-14; 20-18; 47-30)
Italia: Andre 9, Castello 7, Del Pero 5, Parmesani 2, Cubaj 9, Fassina 19, Cecili 2, Smorto 2, Togliani A., Togliani G., Trucco 8, Verona 3. All. Sandro Orlando.
Svezia: Ekerstedt 2, Fredrikson 6, Haegerstrand 6, Hahne 2, Hjern 8, Bittar 8, Dahl 3, Gyberg, Jens 4, Lundqvist, Sorensen 3, Uhrstrom 3. All. Francisco Pinto.
La prima fase
Italia-Slovacchia 58-34 (13-8; 30-20; 47-26)
Italia: Andre 13, Castello, Cecili, Del Pero 3, Parmesani 6, Cubaj 6, Fassina 3, Smorto 4, Togliani A. 4, Togliani G. 2, Trucco 17, Verona. All. Sandro Orlando.
Slovacchia: Belusova 3, Drobna 4, Majtasova 3, Svetlikova 7, Tarkovicova 5, Balazova, Gajdosova, Havranova 2, Kovacikova 8, Kozakova 2, Lelkes, Ostadalova.
Italia-Francia 76-69 (17-20; 28-38; 51-55)
Italia: Andre 11, Castello 3, Cecili, Del Pero 7, Parmesani 4, Cubaj 16, Fassina 14, Smorto, Togliani A. 5, Togliani G. 6, Trucco 10, Verona. All. Sandro Orlando.
Francia: Mbandu 4, Michaud 9, Pouye 19, Sissoko 5, Tadic 8, Tabdi 2, Djekoundade 4, Dreano-Trecant, Foppossi 5, Lenglet, Limouzin 3, Tahane 10. All. Jerome Fournier
GIRONE B
7 luglio
Italia-Slovacchia 58-34; Francia-Svezia 74-36
8 luglio
Italia-Francia 76-69; Svezia-Slovacchia 65-70
9 luglio
Italia-Svezia 66-45; Francia-Slovacchia (ore 20.15)
Classifica: Italia 6; Francia, Slovacchia 2; Svezia 0.
11 luglio
Ottavi di finale
12 luglio
Quarti di finale
14 luglio
Semifinali
15 luglio
Finale
CISTERNA DI LATINA – Giornata ricca di emozioni quella andata in scena oggi al Palasport di Viale delle Provincie a…
"Non è stata la mia ultima partita a Wimbledon, ho intenzione di tornare un'altra volta". Così Novak Djokovic in conferenza…
Jannik Sinner in finale a Wimbledon per la prima volta in carriera: con una prestazione al limite della perfezione, il…
Jannik Sinner e Carlos Alcaraz entrano nella storia, diventando la quinta coppia di sempre a giocare la finale del Roland…
Archiviato il torneo di Assen, il tradizionale appuntamento ospitato in Olanda che ha regalato alle azzurre del CT Pasquale D’Aniello…
Tutto falso, non era vero nulla. La Federazione turca di pallavolo smentisce seccamente la ricostruzione pubblicata dalla stampa serba, da…