Under 18 maschile – Europeo di Riga, Italia-Spagna: gli Azzurri chiudono al decimo posto

L’Europeo Under 18 che si è chiuso oggi a Riga (Lettonia) ha visto l’Italia qualificarsi al decimo posto. Nell’ultimo impegno in programma oggi , la squadra di Andrea Capobianco è stata battuta dalla Spagna 62-80. Stasera la finale per la medaglia d’Oro tra Lettonia e Serbia.

Con la Spagna, il miglior marcatore Azzurro è stato Matteo Graziani con 12 punti, in doppia cifra anche Federico Miaschi (11) e Leonardo Da Campo (10).

La Spagna è partita forte, segnando 23 punti nel primo quarto e costringendo sempre gli Azzurri a rincorrere. L’Italia è tornata ad avvicinarsi nel secondo periodo ma dopo l’intervallo lungo è arrivato il nuovo allungo degli iberici che di fatto hanno chiuso i giochi con 10 minuti di anticipo, col +22 di fine terzo quarto.

Finale 9-10 posto
Italia-Spagna 62-80 (16-23; 26-37; 41-63)
Italia: Bortolani 2, Dieng 3, Conti 7, Laganà ne, Czumbel 5, Miaschi 11, Palumbo 5, Graziani 12, Grant, Dellosto 3, Da Campo 10, Ladurner 4.
Spagna: Alderete 2, Ayesa, Cuevas 16, De Blas, Dike 3, Alocen 15, Fernandez 7, Parra 12, Parrado 12, Pradilla ne, Sola 9, Tamayo 4.

Semifinale 9-12 posto
Italia-Turchia 79-69 (25-14; 43-37; 58-56)
Italia: Bortolani 3, Dieng 13, Conti 9, Laganà ne, Czumbel 17, Miaschi 10, Palumbo 14, Graziani 2, Grant 3, Dellosto, Da Campo 4, Ladurner 4.
Turchia: Akay 12, Ilyasoglu 12, Konuk 8, Sayılı, Sezgin 13, Akyuz 5, Aydoğan 7, Bayrak, Demir, Kabaca 4, Kurtuldum 4, Tirpanci 4.

Semifinale 9-16 posto
Italia-Bosnia 98-96 (23-16; 40-36; 50-59; 75-75; 85-85)
Italia: Bortolani, Dieng 5, Conti 14, Laganà ne, Czumbel 4, Miaschi 27, Palumbo 22, Graziani 17, Grant 4, Dellosto ne, Da Campo ne, Ladurner 5.
Bosnia: Kameric 22, Ramjlak 5, Hrstic 5, Begic, Ilic 29, Omerovic 2, Subasic 3, Bosnjak 6, Matkovic 6, Dedajic 18, Masic, Mehic.

Gli ottavi di finale
Italia-Russia 66-79
Italia-Russia 66-79 (19-24; 35-43; 52-63)
Italia: Bortolani, Dieng 6, Conti 4, Laganà ne, Czumbel 7, Miaschi 29, Palumbo 13, Graziani 5, Grant 2, Dellosto ne, Da Campo ne, Ladurner.
Russia: Schcerbenev 16, Sinebabnov 3, Kvitkovskikh 11, Petenev 2, Mikhailovskii 17, Kadoshnkov 4, Schevchuk, Odinokov, Ershov 17, Shashkov 3, Zakharov 2, Konovalov 4.

Gli altri tabellini
Italia-Lettonia 68-90 (17-18; 36-53; 45-62)
Italia: Bortolani 4, Dieng 8, Conti 6, Laganà ne, Czumbel 5, Miaschi 18, Palumbo ne, Graziani 10, Grant 7, Dellosto 3, Da Campo 2, Ladurner 5.
Lettonia: Viksne 5, Zagars 17, Kilps 11, Kurucs 10, Veveris 9, Mezulis, Hlebovickis 2, Snipke 10, Steinbergs 4, Berkis 6, Berzins 11, Miska 5. 

Italia-Croazia 74-67 (10-20; 34-33; 49-48)
Italia: Bortolani, Dieng 13, Conti 5, Laganà ne, Czumbel 8, Miaschi 20, Palumbo 20, Graziani, Grant 7, Dellosto ne, Da Campo, Ladurner 1. All. Andrea Capobianco.
Croazia: Planinic 7, Jankovic 5, Samanic 23, Runjic 8, Patekar, Palokaj 15, Erslan, Vujicic 5, Rajcic ne, Cubrilo 4, Macner, Brankovic ne. All. Vladimir Anzulovic.

Italia-Grecia 65-81 (19-22; 32-37; 48-58)
Italia: Bortolani, Conti 4, Dieng 13, Grant 4, Miaschi 6, Palumbo 17, Czumbel 12, Da Campo 2, Dellosto, Graziani 3, Ladurner 4, Laganà. All. Andrea Capobianco.
Grecia: Arsenopoulos 18, Chrysovalantis, Kourtidis, Tsoumanis, Voulgaropoulos 8, Rogkavopoulos 32, Chatzidakis, Chougkaz, Gargalis 9, Karampelas, Tsirogiannis 3, Sandramanis 11. All. Giorgios Vlassipoulos.

La situazione
28 luglio
Grecia-Italia 81-65; Croazia-Lettonia 77-73

29 luglio
Italia-Croazia 74-67; Lettonia-Grecia 80-74

31 luglio
Italia-Lettonia 68-90; Croazia-Grecia 67-76

Classifica: Lettonia, Grecia 4; Italia, Croazia 2.

Gli Azzurri*
#5 Giordano Bortolani (2000, 1.93, G, Olimpia Milano)
#7 Omar Dieng (2000, 2.02, A, Scaligera Basket Verona) 
#8 Luca Conti (2000, 1.95, A, Aquila Trento 2013)
#9 Matteo Laganà (2000, 1.93, P/G, Orlandina Basket)
#10 Erik Norbert Czumbel (2000, 1.89, P, Pallacanestro Pescantina)
#11 Federico Miaschi (2000, 1.95, G, Reyer Venezia Mestre)
#12 Mattia Palumbo (2000, 1.99, G, Blu Basket Treviglio)
#13 Matteo Graziani (2000, 1.93, G, Don Bosco Livorno)
#14 Sasha Mattias Grant (2002, 1.98, A, Bayern Basketball)
#15 Nicolò Dellosto (2000, 2.02, A, Servolana Trieste)
#16 Leonardo Da Campo (2001, 2.00, A, Oxygen Vicenza)
#20 Maximilian Ladurner (2001, 2.07, C, Maia Basket Merano)
*Le squadre di club si riferiscono all’ultima stagione sportiva

Lo Staff
Capo Delegazione: Bruno Perra
Allenatore: Andrea Capobianco
Assistente Allenatore: Vincenzo Di Meglio
Assistente Allenatore: Luciano Nunzi
Preparatore Fisico: Roberto Mauro Iezzi
Medico: Guido Marcangeli
Massofisioterapista: Francesco Ferri
Team Manager: Marco Rossi Mori

I Gironi dell’Europeo
Girone A: ITALIA, Croazia, Grecia, Lettonia
Girone B: Turchia, Russia, Francia, Germania
Girone C: Spagna, Ucraina, Finlandia, Bosnia
Girone D: Lituania, Gran Bretagna, Montenegro, Serbia
 

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Terzo allenamento congiunto per Ravenna

Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Jesi Volley Cup, Lube-Allianz in Semifinale l’11 ottobre alle 20.30

Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…

3 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di sabato: partite e orari

Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre  in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Memorial Furiassi-Valenti: un sabato da non perdere a Macerata

Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Allianz Milano accende il precampionato tra Umbria e Marche

Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…

3 Ottobre 2025
  • Bike

Chantal Pegolo bronzo agli Europei di ciclismo nella prova in linea juniores

Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…

3 Ottobre 2025