Under 18 femminile – Europeo, Italia-Serbia 69-57. Oggi le Azzurre con la Croazia per il nono posto

Seconda vittoria consecutiva per la Nazionale Under 18 all’Europeo di Udine: la squadra di Francesco Iurlaro ha sconfitto 69-57 la Serbia e domani affronta la Croazia alle ore 18.15. In palio c’è il nono posto (Palazzetto “Manlio Benedetti”, ingresso gratuito). La finale per la medaglia d’Oro sarà invece giocata al Carnera da Spagna e Germania.

La miglior marcatrice è stata Alice Gregori con 16 punti, in doppia cifra anche Sara Toffolo (19), Silvia Pastrello (11) e Alessandra Orsili (10). Le Azzurre sono partite forte, spinte dal numeroso pubblico del Benedetti, e dopo aver sofferto un passaggio a vuoto nella seconda metà del secondo quarto, sono tornate padrone della partita tornando in testa nel punteggio e allungando con decisione fino a raggiungere la doppia cifra di vantaggio.

Come sempre decisiva è stata la straordinaria prova difensiva della squadra di Iurlaro ma stasera l’Italia ha trovato anche un’ottima fluidità in attacco chiudendo quasi a 70 punti, con quattro Azzurre in doppia cifra.

Tutte le partite dell’Europeo Under 18 Femminile di Udine saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale della Fip – Italbasket (www.facebook.com/FIPufficiale). 
Aggiornamenti su @Italbasket, il profilo Twitter della Fip. Hashtag #Italbasket #FIBAU18Europe
Il sito internet della manifestazione è www.fiba.basketball/europe/u18women/2018

Semifinale 9-12 posto
Italia-Serbia 69-57 (17-15: 28-31; 51-45)
Italia: Ianezic ne, Cantone ne, Toffolo 13, Conte 3, Profaiser 4, Gregori 16, Pastrello 11, Orsili 10, Vella 3, Bocola 1, Baldi 8, Soglia. All. Francesco Iurlaro
Serbia: Jakovljevic 7, Olic 3, Stefanovic 6, Nedeljkov 4, Deuric, Radulovic 10, Vulovic 2, Muzevic, Mitrovic 20, Smailbegovic, Selakovic 6, Peric. All. Bogdan Bulj.

Semifinale 9-16 posto
Italia-Irlanda 64-54 (14-12; 32-26; 49-41)
Italia: Ianezic 3, Cantone ne, Toffolo 19, Conte 5, Profaiser 6, Gregori 5, Pastrello 8, Orsili 11, Vella, Bocola ne, Baldi 5, Soglia 2. All. Francesco Iurlaro
Irlanda: Clancy 3, Murphy, O’Seaghdha 6, Phelan 4, Williamson 5, Finn 13, Maguire 8, McCloskey 2, Nealon, Power Cassidy 13, Tunnah. All. Patrick O’Neill.

I quarti di finale
Belgio-Spagna 72-73
Ungheria-Francia 69-61
Repubblica Ceca-Germania 44-72
Russia-Lettonia 62-69

Le semifinali
Spagna-Ungheria
Germania-Lettonia

Gli ottavi di finale
ITALIA-Germania 46-67
Spagna-Polonia 61-40
Ungheria-Croazia 63-58
Belgio-Slovenia 59-35
Bosnia-Francia 47-91
Repubblica Ceca-Irlanda 71-37
Serbia-Russia 54-63
Lettonia-Svezia 59-47

Ottavo di finale
Italia-Germania 46-67 (12-19; 21-33; 33-54 )
Italia: Ianezic 7, Cantone, Toffolo 3, Conte 6, Profaiser 3, Gregori 7, Pastrello 6, Orsili 6, Vella 4, Bocola ne, Baldi, Soglia 4. All. Francesco Iurlaro
Germania: Fiebich 10, Geiselsoder 11, Rosemeyer 6, Schiffer 8, Strozyk 11, Eckerle, Bessoir 4, Forner, Gaba 2, Kleine-Beek 3, Landwehr, Sabally 12. All. Stefan Mienack

La prima fase
Italia-Croazia 52-56 (15-10; 22-23; 39-37)
Italia: Ianezic 6, Cantone, Toffolo, Conte 1, Profaiser, Gregori 16, Pastrello 9, Orsili 14, Vella 5, Bocola ne, Baldi 1, Soglia. All. Francesco Iurlaro
Croazia: Perko, Mise 1, Lazic 5, Bilic 2, Curic 6, Mandic 4, Muhl 15, Zadro 6, Kostic 12, Mihic 3, Savic, Juric 2.

Italia-Svezia 62-50 (10-9; 29-29; 43-37)
Italia: Ianezic 13, Cantone, Toffolo 11, Conte 3, Profaiser 2, Gregori 9, Pastrello 2, Orsili 4, Vella 10, Bocola, Baldi 2, Soglia 6. All. Francesco Iurlaro
Svezia: Ahlberg, Dourva 3, Erlandsson 4, Lundqvist 3, Taylor 5, Ekstrom, Elias 9, Johnson 4, Baba, Karlsson 3, Persson 5, Sabel 14. Aake Baerlin

Italia-Belgio 55-53 (5-18; 20-33; 39-45; 55-53)
Italia: Ianezic 5, Cantone ne, Toffolo 6, Conte 4, Profaiser, Gregori 12, Pastrello 5, Orsili 12, Vella 4, Bocola ne, Baldi 1, Soglia 6. All. Francesco Iurlaro.
Belgio: Dits, Hambursin 6, Be. Massey 4, Van Buggenhout 8, Baeskens-Charlier, Bell 6, Heemels, Leblon, Bi. Massey 14, Traore ne, Mbaka, 11, Vervaet 4. All. Arvid Diels.

Il calendario
4 agosto
Italia-Croazia 52-56; Svezia-Belgio 46-67

5 agosto
Italia-Svezia 62-50; Croazia-Belgio 56-67

6 agosto
Italia-Belgio ; Croazia-Svezia 61-51

Classifica: Belgio, Italia, Croazia 4; Svezia 0.

8 agosto
Ottavi di finale (da definire in relazione ai risultati della prima fase)

9 agosto
Quarti di finale (da definire in relazione ai risultati della prima fase)

11-12 agosto
Fase Finale

I Gironi dell’Europeo
Girone A: ITALIA, Belgio, Croazia, Svezia
Girone B: Germania, Slovenia, Lettonia, Ungheria
Girone C: Spagna, Bosnia, Serbia, Repubblica Ceca
Girone D: Irlanda, Francia, Russia, Polonia
 

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Allianz Milano si impone 3-0, Sonepar Padova guarda avanti

Sonepar Padova non riesce a trovare il ritmo giusto e cede in tre set nella terza giornata dei play off…

18 Aprile 2025
  • Volley

Elite16 di Brasilia: tutte le coppie azzurre superano la fase a gironi

Prosegue il cammino delle tre coppie azzurre nell’Elite16 di Brasilia (Brasile). Grandissima partenza per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth; dopo la vittoria contro le austriache…

18 Aprile 2025
  • Volley

Play Off 5° Posto Credem Banca, Milano supera Padova in tre set

Play Off 5° Posto Credem Banca3a giornata Girone: Milano trova il primo successo, Padova superata 3-0. Domani le altre due…

18 Aprile 2025
  • Volley

Play-Off 5° posto: Milano torna a respirare, Padova sconfitta in tre set

Nell’anticipo del venerdì sera, l’Allianz Milano esce dalle sabbie mobile in cui era entrata da sola, trovando la prima vittoria…

18 Aprile 2025
  • Volley

D’Elia: “Stagione in A3 molto positiva. Saremo ancora protagonisti”

A distanza di pochi giorni dalla combattutissima gara 3 contro il Volley Belluno, che per i biancorossi ha significato la…

18 Aprile 2025
  • Volley

3ª Giornata 5° Posto Gir (19/04/2025) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

3ª Giornata 5° Posto Gir (19/04/2025) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone, Stagione 2024 Allianz Milano –…

18 Aprile 2025