Under 16 maschile – Europeo a Novi Sad: l'Italia chiude al 12° posto

Si chiude con una sconfitta contro l’Estonia l’Europeo Under 16 della Nazionale italiana. Gli Azzurrini di coach Bocchino, che per l’occasione (così come ieri contro la Germania) hanno indossato la canotta listata a lutto per onorare le vittime del crollo del ponte Morandi a Genova, hanno ceduto all’Estonia col punteggio di 77-70 nell’ultimo match della manifestazione. 
L’Italia chiude dunque al 12esimo posto. 

La finale dell’Europeo, Croazia-Spagna, verrà diretta dal fischietto italiano Tolga Sahin. Soddisfazione anche per Alessandro Perciavalle, che ha arbitrato la finalina per il 9°-10° posto tra Germania e Israele (77-73). 

Il tabellino

Italia-Estonia 70-77 (18-10, 20-24, 16-21, 16-22)
Italia: Tourè 2, Saladini, Bogliardi 4, Spagnolo 19, Penè 14, Procida 2, Arnaldo, Grant 19, Bartoli 10, Manenti, Guerrieri ne, Tintori ne. All: Bocchino
Estonia: Toom 15, Ruubel, Ilver 12, Kirsipuu 10, Suurorg 3, Raiend 6, Riisma 11, Reinart 11, Heinla 1, Kasemets, Aav, Peterson 8. All: Parkonen

Tutti i tabellini 

Italia-Germania 80-93 (14-24, 23-18, 14-22, 29-31)
Italia: Tourè, Saladini 1, Bogliardi 4, Spagnolo 11, Penè 13, Procida 18, Arnaldo 2, Grant 16, Bartoli 11, Manenti, Guerrieri 2, Tintori 2. All: Bocchino
Germania: Baggette 8, Bohmer 6, Samare 20, Rapieque 9, Penteker 9, Sonnefeld, Feneberg 3, Van Slooten 6, Schaum 8, Hoffmann, Hukporti 12, Weber 12. All: Femerling

Italia-Paesi Bassi 80-45 (23-9, 26-8, 19-18, 12-10)
Italia: Tourè 2, Saladini 4, Bogliardi 3, Spagnolo, Penè 9, Procida 8, Arnaldo ne, Grant 32, Bartoli 12, Manenti ne, Guerrieri 2, Tintori 8. All: Bocchino
Paesi Bassi: Brathwaite 3, Held 11, Saizonou, Van Den Heuvel 2, Bosch-Fellah 8, Kraag 6, Vianen 1, Leons 1, Buijs 3, Wijnands 6, Cordilia 3, Verschoor 2. All: Goedee

Italia-Croazia 58-85 (15-19, 18-23, 11-27, 14-16)
Italia: Tourè 6, Saladini 5, Bogliardi, Spagnolo 7, Penè 6, Procida 2, Arnaldo, Grant 16, Bartoli 4, Manenti, Guerrieri, Tintori 12. All: Bocchino
Croazia: Paponja 3, Rasic, Perasovic 10, Majcunic, Prkacin 26, Tisma 12, Brala, Bosnjak 16, Buljevic 8, Perkusic 4, Kresic 2, Ivisic 4. All: Karakas

Italia-Georgia 93-55 (18-19, 21-13, 21-10, 33-13)
Italia: Tourè 2, Saladini 6, Bogliardi 8, Spagnolo 6, Penè 12, Procida 28, Arnaldo, Grant 14, Bartoli 6, Manenti, Guerrieri, Tintori 11. All: Bocchino
Georgia: Tskhvediani, Abuladze 7, Kiladze 4, Biganashvili 1, Gogadze, Gaprindashvili 7, Vashakidze, Tavakarashvili 12, Tchintcharauli, Merkviladze 14, Kishko 8, Kapanadze 2. All: Kazanjian

Italia-Estonia 68-83 (12-17, 16-25, 9-19, 31-22)
Italia: Tourè, Saladini 10, Bogliardi, Spagnolo 15, Penè 10, Procida 9, Arnaldo, Grant 19, Bartoli 3, Manenti, Guerrieri 1, Tintori 1. All: Bocchino
Estonia: Toom 8, Ruubel 14, Ilver 8, Kirsipuu 21, Suurorg 4, Raiend 8, Riisma 4, Reinart, Heinla 7, Kasemets, Aav 5, Peterson 4. All: Parkonen

Italia-Francia 50-78 (11-18, 17-14, 14-23, 8-23)
Italia: Tourè, Saladini, Bogliardi 4, Spagnolo 7, Penè 10, Procida 4, Arnaldo, Grant 19, Bartoli, Manenti 2, Guerrieri, Tintori 4. All: Bocchino
Francia: Beaufort 3, Demahis-Ballou 2, Frisch, Ouedraogo 6, Magassa 2, Cosse 5, Begarin 18, Balfournier 2, Batcho 15, Tchicamboud 2, Diabate 15, Lesmond 6. All: Faure

Tutte le partite dell’Europeo U16 saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale della Fip – Italbasket. Aggiornamenti anche su @Italbasket, il profilo Twitter della Fip. Hashtag #Italbasket e #FIBAU16Europe. 
Il sito internet ufficiale della manifestazione è FIBA U16

I 12 Azzurri di coach Bocchino

#2 Soma Abati Tourè (2002, 192, A, Blu Orobica)
#7 Manuel Saladini (2002, 176, P, Mens Sana Basketball Academy)
#8 Matteo Bogliardi (2002, 185, G, Vis 2008 Ferrara)
#9 Matteo Spagnolo (2003, 191, P, Stella Azzurra Roma)
#10 Abramo Penè (2002, 198, G, Stella Azzurra Roma Nord)
#11 Gabriele Procida (2002, 192, G, Team Abc Cantù)
#12 Andrea Arnaldo (2002, 191, P, Pall. Trieste 2004)
#14 Sasha Mattias Grant (2002, 198, A, FC Bayern Monaco – Germania)
#15 Vittorio Bartoli (2002, 199, A/C, Pall. Giromondo Spoleto)
#17 Luca Manenti (2002, 201, A/C, Blu Orobica)
#18 Lorenzo Guerrieri (2002, 208, C, Barcelona – Spagna)
#19 Tommaso Tintori (2002, 200, A/C, Virtus Pall. Bologna)

Staff
Direttore Generale Tecnico: Bogdan Tanjevic
Capo Delegazione: Davide Paolini
Allenatore: Antonio Bocchino
Assistenti: Giuseppe Di Paolo, Cristian Fedrigo
Preparatore Fisico: Tommaso Santucci
Medico: Roberto Carlin
Fisioterapista: Remo Bifolchi
Team Manager: Domenico Meroni

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

La Sir Susa Scai vince al tiebreak sulla Lube il primo match in casa

Perugia, 26 ottobre 2025 Finalmente di nuovo in campo davanti al proprio pubblico!Il big match della seconda giornata di regular…

27 Ottobre 2025
  • Volley

ABBA Pineto perfetta anche in trasferta: 3-0 sul campo di Porto Viro

Seconda giornata, seconda vittoria, secondo 3-0. Comincia come meglio non si poteva, la Serie A2 Credem Banca dell’ABBA Pineto. Dopo…

26 Ottobre 2025
  • Volley

La Lube sfiora il colpaccio in Umbria e torna da Perugia con 1 punto

La prima trasferta stagionale dei vicecampioni d’Italia coincide con 1 punto nella tana dei Block Devils davanti a 5.000 tifosi.…

26 Ottobre 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i risultati della seconda giornata

SuperLega Credem Banca2ª giornata: Trento aggancia Verona in vetta. Tre punti in casa anche per Modena, Piacenza e Cuneo. Zaytsev…

26 Ottobre 2025
  • Volley

2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 RISULTATI Itas Trentino-Sonepar Padova 3-0 (25-21, 25-21, 28-26)…

26 Ottobre 2025
  • Volley

Serie A3: risultati 2° turno del Girone Bianco e 1° del Girone Blu

Serie A3 Credem Banca2ª giornata Girone Bianco: Reggio Emilia e Mantova a punteggio pieno. Trebaseleghe vince il derby al fotofinish…

26 Ottobre 2025