Nel palazzo del Municipio, alla presenza del sindaco Anna Maria Cisint, dell’Assessore allo Sport Francesco Volante e di Massimo Piubello, deus ex machina della manifestazione, è stata presentata ieri la seconda edizione del Trofeo Città di Monfalcone. Si giocherà alla Polivalente di Via Baden Powell nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 settembre. A contendersi la vittoria saranno le due principali formazioni regionali, l’Alma Trieste (detentrice del trofeo) e la Gsa Udine che si confronteranno in semifinale rispettivamente con la De’ Longhi Treviso di Max Menetti e i croati del KK Skrljievo. Per incentivare la presenza dei giovani, l’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento dei posti a sedere. Gli orari del sabato sono le 18:00 per Udine-Skrljievo e 20:30 per Trieste-Treviso; la domenica le due finali avranno lo stesso orario. Premiazioni: insieme al Trofeo Città di Monfalcone saranno consegnati a fine torneo due Memorial in ricordo di Matteo Molent (coppa al miglior giocatore) e Michael Williams (coppa al miglior realizzatore). Probabilmente sarà della gara anche il lungo croato Hrvoje Peric, che oggi concluderà il percorso della finestra di qualificazione della sua Nazionale, in campo a Gdynia in Polonia.
Nella serata di venerdì 21 si svolgerà, invece, il Clinic ufficiale (garantisce ai partecipanti 3 crediti PAO) della Federazione Italiana Pallacanestro. Il Clinic, già innovativo nella scorsa edizione con la collaborazione CNA-CIA regionali, vuole ripercorrere tale percorso quest’anno a livello internazionale vista la presenza di un dimostratore proveniente dalla ex Jugoslavia, il coach croato Aramis Naglic ex player di livello anche in Italia, che si alternerà negli interventi con il collega udinese Alberto Martelossi ed il referee Gaylor Rivron. L’iniziativa, fortemente voluta dal presidente regionale FIP Adami, vede quale regista operativo il presidente CNA regionale Bardini ed il commissario del CIA Riccobello. Le tematiche tecniche di grande interesse sono “l’allenamento specifico per i ruoli 4 e 5” (tenuta da Naglic), “tecnica ed idee riguardo ai cambi difensivi; principi d’attacco e difesa” (Martelossi) e “principi di valutazione del gioco del post” (Rivron). Claudio Bardini chiosa con la solita incisiva sintesi “La collaborazione con un uomo di basket qual’è Massimo Piubello inizia in quest’anno sportivo con questo clinic che per internazionalità e spessore tecnico ha un valore che va ben oltre i crediti PAO oltre che la rinnovata concreta sinergia tra il CNA ed il CIA regionali per un trasversale messaggio agli addetti ai lavori”.
Venus Williams è tornata al tennis agonistico dopo una pausa di 16 mesi, durante i quali si è dovuta sottoporre…
È iniziata nel migliore dei modi l’avventura delle formazioni azzurre impegnate nella diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea…
Serie A2 Credem Banca 2025/26Tutte le date e le formule della stagione e degli eventi Dopo la pubblicazione delle…
A seguito della Consulta dei Presidenti di A2 sono stati definiti il planning e la formula della prossima Serie A2 Tigotà. Il campionato…
La terza e ultima settimana del Tour de France inizia con un ritiro importante: Mathieu van der Poel è costretto…
Vincenzo Mosca sarà il team manager della Romeo Sorrento in A2. Resta in A2 per supportare i ragazzi in questa…