Torneo di Caorle – Venezia cade contro l'Avtodor Saratov

Reyer Venezia

Pur lottando con cuore e grinta, con grandissima disponibilità dei giocatori a giostrare anche in posizioni e con compiti non abituali, l’Umana Reyer paga le attuali problematiche di roster, tra assenze e problemi fisici, e non riesce a centrare la finale del torneo di Caorle, battuta 83-94 dai forti russi dell’Avtodor Saratov.

Degli acciaccati, restano ai box Daye e Watt (le cui assenze si sommano a quelle dei nazionali Tonut e Biligha), mentre rientrano Washington e Stone (sia pure con minutaggio limitato), che trovano posto in quintetto insieme a Haynes e Bramos (la panchina veneziana prova comunque, quando possibile, a gestire entrambi nell’arco dei 40’ per non rischiare il sovraccarico) e al giovane Possamai, a cui De Raffaele dà fiducia e minuti in campo (quasi 15’!) dopo la buona prova di Cittadella con Cantù. A partire meglio sono i russi (0-5 in 2’), poi Washington e una tripla di Bramos (canestri intervallati da una gran stoppata di Stone) impattano. Dal 7-8 di Haynes al 4’, l’Avtodor allunga fino al 7-15 ma, dopo la tripla di Mazzola, gli orogranata rimontano con otto di fila del capitano (18-19 al 7’30), impattano a quota 20 con i liberi di Kyzlink e sorpassano con una tripla di un ispirato Giuri (23-20 al 9’), andando in vantaggio al primo intervallo, sul 23-22.
L’Umana Reyer fatica in attacco in avvio di secondo quarto, con time out De Raffaele al 12’ sul 23-24. Washington sblocca gli orogranata da 3, ma Moore risponde con un gioco da tre punti (26-27 al 13’30”). I liberi di Golden (4/4) trascinano l’Avtodor sul 26-31, con Mazzola che risponde da 3 (29-31 a metà quarto) ma poi spende il quarto fallo e la panchina orogranata è costretta al nuovo time out sul 29-35. Al rientro in campo, anche per l’antisportivo subito da Giuri, l’Umana Reyer si riavvicina fino a un solo possesso (32-35 al 16’30”), poi però paga l’imprecisione dalla lunetta e, nonostante la tripla di Bramos, Saratov torna sul 35-43 al 18’. Nel finale di tempo, per gli orogranata arrivano solo due liberi di Giuri, così Buford, con la tripla sulla sirena, manda i russi all’intervallo col massimo vantaggio: 37-50.

Al rientro in campo, capitan Haynes prova a ribattere ai canestri russi, con Saratov a +16 (39-55) dopo meno di 2’ e poi a +17 (47-64) al 24’, con pronto time out orogranata. Subito dopo metà periodo è l’Avtodor a chiamare interruzione del gioco dopo il 2/2 dalla lunetta di Mazzola (49-64). Un gioco da tre punti di Giuri e una penetrazione di Bramos riavvicinano l’Umana Reyer a -10 (54-64 al 26’30”) e poi è di nuovo time out Saratov sul 56-66 al 28’. Mazzola esce per falli e, nel finale di quarto, a protagonista si erge Giuri, che prima trova il canestro del 58-67, poi quello che chiude al 30’ sul 60-71.
Buford sale a 16 personali in apertura di ultimo periodo, ma De Nicolao fa 3/3 dalla lunetta (63-73 al 31’). Il divario però rimane sempre nell’ordine della decina di punti, con le squadre che si ribattono colpo su colpo. Moore prova a riallungare con due canestri di fila (69-83 a metà periodo), ma l’orgoglio orogranata si traduce nella tripla di Bramos, il canestro di Cerella e il libero di Haynes, per il -8 (75-83) al 36’30”. L’Avtodor si affida a Mc Lean e Moore per riportarsi velocemente sul +12 (75-87), ma Giuri non ci sta e mette la tripla del 78-87 al 37’30”. Anche Washington, però, commette la quinta infrazione, con 2+1 di Buford e non basta la penetrazione di orgoglio di Bramos per entrare nell’ultimo minuto sull’80-92, che diventa 83-94 alla sirena dopo la tripla di De Nicolao e l’appoggio finale di Buford.

Parziali: 23-22; 37-50; 60-71

Umana Reyer: Haynes 16, Stone, Bramos 18, De Nicolao 6, Jerkovic, Washington 13, Giuri 16, Mazzola 10, Kyzlink 2, Cerella 2, Favaretto, Possamai. All. De Raffaele.
Avtodor: Golden 18, Zaryazkho 2, Carmichael 2, Petenev ne, Buford 19, Makarov ne, Mc Lean 14, Mikailovskii 9, Kvitkovskikh 2, Zabelin 1, Kravish 8, Moore 19. All. Mokin.

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Prima uscita stagionale per la Rinascita: ad Aversa finisce in parità

AVERSA – La Rinascita Volley Lagonegro ha inaugurato la serie di test precampionato con il primo allenamento congiunto disputato al…

12 Settembre 2025
  • Volley

Pareggio in amichevole tra Virtus Aversa e Rinascita Lagonegro

Finisce in ‘pareggio’ la partita amichevole, la prima della stagione 2025-26, tra la Virtus Aversa e la Rinascita Lagonegro, giocatasi…

12 Settembre 2025
  • Volley

La Nazionale maschile continua la preparazione per la World Cup negli Stati Uniti

Prosegue il lavoro della Nazionale maschile di sitting volley in vista della World Cup in programma negli Stati Uniti, a Fort Wayne…

12 Settembre 2025
  • Volley

Mondiali maschili, tutte le curiosità: dagli arbitri, ai precedenti, fino al montepremi

Nelle precedenti venti edizioni dei Campionati del Mondo di pallavolo maschile, l’Italia ha ottenuto cinque medaglie: quattro ori (1990, 1994,…

12 Settembre 2025
  • Volley

La MINT Vero Volley Monza fa suo il primo test match della stagione

Si è chiuso con il parziale di 3-2 il primo test match di stagione per la MINT Vero Volley Monza.…

12 Settembre 2025
  • Volley

Chi sono gli Azzurri protagonisti al Mondiale: da capitan Giannelli agli esordienti…

L’Italia è campione del Mondo in carica, dopo il successo del 2022 a Katowice, in Polonia, conquistato proprio contro i…

12 Settembre 2025