Serie C – Cus Torino troppo morbido con il Collegno

Seconda sconfitta (di fila) in casa per il CUS. primi punti stagionali per il Collegno, che espugna la Panetti grazie ad una prestazione di maggiore solidità nei momenti cruciali della gara.
Quello dei gialloblu di Porcella è invece un derby da dimenticare: ad un primo tempo senza energia e soprattutto senza voglia, i cussini fanno seguire 5 minuti di presenza ed intensità che permettono di arrivare anche al sorpasso e li illudono. Appena gli ospiti però riprendono a stringere in difesa e a colpire con maggiore continuità in attacco, complici le tantissime disattenzioni dei padroni di casa e un atteggiamento non all’altezza, il risultato torna dalla loro parte.
Che gli universitari non sia quelli che avevano vinto nel turno precedente a Ciriè, lo si evince pure dai numeri: 18 su 61 al tiro, 16 su 43 da due, 2 su 18 da tre, 8 rimbalzi meno degli avversari, 18 punti in area, 0 in contropiede, 12 dal panchina (a fronte dei 31 collegnesi), +3 come miglior vantaggio. Ma, al di là delle mere cifre, è soprattutto la mentalità a latitare.
In avvio Collegno confeziona subito due perse, Di Matteo, dal palleggio e poi con un 1 su 2 a dalla linea, porta il CUS al suo massimo positivo di tutto l’incontro: 5-2. Difese blindate, spazi di manovra ristrettissimi, palle perse in quantità industriali, soprattutto dagli ospiti, e punteggio che non si muove: 5-5 al 5’.
Di Draghici, a gioco fermo, il primo sorpasso del Collegno, a cui replica Campanelli da lontanissimo: 8-7. Entra Dal Ben e i biancorossi di Leccia se ne vanno: il numero 3 ospite prima segna da sotto, poi nell’azione successiva serve Fornuto l’8-13 dell’8’.
Fatica tantissimo il CUS: a costruire gioco, a trovare la retina e ad accoppiarsi con efficacia in fase difensiva. Per qualche minuto il Collegno staziona sul +6, poi strappa con Orlando e due liberi di Tuninetto: 14-23 al 14’.
Forzature e poco altro, i cussini subiscono ancora: transizione avversaria, Felletti è solo e in diagonale mette dentro il 14-26 al quarto d’ora. Riviezzo e Campanelli ci provano a dare un senso alla gara gialloblu (18-26), il Collegno è attento e gestisce, senza neanche troppi affanni, ruotando i suoi: ancora di Fornuto il 2+1 del 18-29 al 17’.
Campanelli non è certo uno che si arrende: sottomano contrastato da due difensori e poi un libero: 21-29 al 18’.
Alla ripresa dopo l’intervallo Draghici si butta dentro, segna e subisce fallo: 23-34. Quindi di colpo la gara cambia, o almeno così pare. Tutto parte da un recupero di Di Matteo chiuso da un tap-in di Sacco: il CUS sembra scaricare a terra tutto quello che ha, nega tutte le linee di passaggio e con 3 di Di Matteo si avvicina ancora.
Murri stoppa Draghici e corre dall’altra parte per ricevere l’assist del -2. Transizione di Campanelli, il CUS fa 11-0. E sul ribaltamento recupera ai 24 secondi: Sacco attacca Trovato, quarto fallo del lungo collegnese: il 2 su 2 vale il sorpasso sul 36-34 al 24’.
Sul più bello però i gialloblu perdono il filo: dopo aver sprecato in due occasioni l’allungo, subiscono da Draghici il 2+1 che li ritrasforma in quelli del primo tempo. La difesa si rifà disattenta, specie sugli esterni, dove Orlando prima e Tuninetto poi la bucano da tre punti. Porcella chiama time-out ma l’1-2 è taglia-gambe: di Sartore, in precario equilibrio, il nuovo -10: 39-49 al 29’.
Nelle prime tre giocate dell’ultimo quarto naufragano le residue speranze di aggancio cussino: Felletti è ancora dimenticato in angolo e ne traduce altri 3, i gialloblu non vanno al tiro e perdono per infrazione di 24 secondi, Sartore li rimette a -12: 42-54.
Il Collegno si dispone a zona 2-3 e difende un distacco che per 5 minuti si mantiene sui 10-12 punti.
Di Murri al 37’ il 48-56, 3 frontali di Corino chiudono la gara con un paio di minuti di anticipo.

 

CUS TORINO-COLLEGNO BASKET 52-65
Parziali: 10-16, 23-31, 41-49
CUS TORINO: Murri 6, Tibs 2, Russano 4, Sacco 4, Di Matteo 8, Riviezzo 11, Campanelli 13, Celada n.e., Stola 4, Catozzi, Ronco n.e., Bifulco n.e. All. Porcella.
COLLEGNO: Dal Ben 4, Fornuto 5, Tuninetto 11, Draghici 10, Scalzo 6, Portigliotti 3, Trovato 2, Orlando 9, Sartori 4, Felletti 6, Negri n.e., Corino 5. All. Leccia.

 

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Verona supera Milano 3-0 nel posticipo e trova la vetta solitaria

Giovedì 30 ottobre 2025SuperLega Credem Banca: Verona si aggiudica il posticipo del 3° turno SuperLega Credem Banca3ª giornata: il turno…

30 Ottobre 2025
  • Volley

3ª Giornata And. (29/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINO POSTICIPO

3ª Giornata And. (29/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 Rana Verona – Allianz Milano 3-0 (25-22, 25-22,…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Soli al comando: Verona strapazza anche Milano e resta l’unica a punteggio pieno

Nessuno come la Rana Verona: dopo tre giornate gli scaligeri guardano tutti dall’alto al basso, forti di 9 punti conquistati…

30 Ottobre 2025
  • Volley

3ª Giornata And. (29/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

3ª Giornata And. (29/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 RISULTATI Sir Susa Scai Perugia-Sonepar Padova 3-0 (25-15,…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Milano passa in tre set sul campo di una buona Perugia. Lanier premiata Mvp

A differenza delle altre big, che in questa giornata hanno vinto sì tutte da tre punti, ma anche tutte in…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Superlega, niente Supercoppa? L’8 e 9 novembre si anticiperà allora la 6^ giornata

La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione dalla 6° giornata di SuperLega Credem Banca. Il weekend dell’8 e 9 novembre 2025…

30 Ottobre 2025