Non è la Crocetta della partita precedente 5 Pari, ma l’atteggiamento e l’impegno massimo non bastano comunque a colmare le attuali distanze dalla corazzata Fortitudo Alessandria. Con le unghie con i denti i gialloverdi scontano il minore cabotaggio, specie negli accoppiamenti difensivi, rimediano nel terzo quarto all’avvio ad handicap, ma sul +2 pagano a caro prezzo la difficile situazione falli e soprattutto non hanno le risorse tecniche e mentali per girare del tutto l’inerzia dalla loro e la Fortitudo li lascia sul posto con un parzialone che non consente replica.
Dopo il 4-5 firmato tutto da Conti, un tiro pesante di Markus spedisce in orbita i biancorossi ospiti. Una persa è punita da Sindoni, Kuvekalovic apre il fuoco sulla retroguardia salesiana e al 3’ sul 4-13 la partita sembra avere già un padrone.
Il vantaggio alessandrino cresce ancora dopo una coppia di liberi di Malagutti (4-15), poi tre di Taverna e un’entrata di Maino portano la Crocetta dentro alla gara: 9-19 al 7’.
Coach Arioli sistema la difesa con un time-out e Conti e Taverna, altri 3, accorciano le misure a due soli possessi pieni nel giro di qualche secondo: 15-21. Il minuto che manca al decimo è però ancora tutto degli ospiti, che scaricano dentro alla retina tutta la loro fisicità con Pavone (ben 5 i punti nel frangente) e ancora con Markus: 17-28.
Facchino riscrive a 13 le lunghezze di distacco (17-30), Arese e Pasqualini si fanno spazio nella robusta difesa avversaria e con 4 punti e a testa consentono alla Crocetta di rimanere nei paraggi: 25-34 al quarto d’ora.
I falli iniziano a condizionare i quintetti dei padroni di casa, che però si fanno efficaci: Bonelli, De Simone e Conti alzano di colpo le percentuali di squadra con i canestri in sequenza che portano la Crocetta di nuovo al -6: 31-37.
La Zimetal non concede grande spazio ma con tenacia i salesiani non perdono la maniglia: di Conti il 34-41 del 19’.
La caparbietà con cui sono stati in gradi di mettere una toppa al momento di difficoltà iniziale dà coraggio ai padroni di casa, che rientrano dalla pausa decisi a colmare le distanze: alle iniziative di Pasqualini e Conti fa eco Maino con il siluro del -1. Ancora da tre, con De Simone, la Crocetta completa la rimonta passando a condurre sul 44-42. I 4 falli pesano sulle spalle di Maino, Conti va a rifiatare in panca e, con mestiere e soprattutto sfruttando a dovere la sua artiglierie pesante, la Fortitudo riprende la marcia con Markus e Kuvekalovic. Per qualche minuto l’energia dei padroni di casa non è all’altezza della situazione, la Zimetal colpisce dalla lunetta. Poi riparte forte: rimbalzo offensivo di Pavone, passaggio per Gay che sigla da lontano il 46-55. Ancora Kuvekalovic, ancora da oltre la linea arcuata: il 48-63 a 52 secondi alla mezzora rende dritte e in discesa la strada dei mandrogni verso i due punti.
DON BOSCO CROCETTA-FORTITUDO ALESSANDRIA 62-82
Parziali: 17-28, 34-42, 48-63
CROCETTA: Fontana, De Simone 8, Bonelli 4, Leone n.e, Arese 5, Pasqualini 12, Taverna 12, Possekel n.e., Conti 12, Bonadio 1, Maino 8, Giordana n.e. All. Arioli.
ALESSANDRIA: Gay 18, Markus 14, Malagutti 7, Sabli, Barberis, Kuvekalovic 21, Sindoni 6, Riva, Pavone 7, Grossholz, Facchino 9. All. Vandoni.
"Non si può trattare così una persona per un errore casuale". Così Toni Nadal, zio ed ex allenatore di Rafa,…
24 Febbraio 2025, sono le 20:30 apro porta di casa a Sorrento, poso valigia e lo zaino, sono stremato, non…
Nonostante l’ultima sconfitta contro Gioia del Colle, la Domotek Volley ha raggiunto un traguardo importante: il quarto posto in classifica,…
MADRID (SPAGNA) - Un inizio di stagione senza pace per Jorge Martin, passato in estate dalla Prima Pramac all'Aprilia e…
Al termine della 10^ giornata di ritorno di regular season, per i bianconeri può dirsi matematicamente raggiunta la permanenza in…
Martedì 25 febbraio alle 20:30, la Prosecco DOC Imoco Conegliano scenderà sul taraflex di Palazzo Wanny per l’ultima trasferta della…