Meraviglioso pre partita al Palabattisti. Dopo l’apericena con gli allievi del Formont di Villadossola, il ricordo di Bertolazzi è un qualcosa di magico ed intenso, di poetico ed indimenticabile. Tutto il palazzo canta a squarciagola il nome di Teo, mentre vengono srotolate le maglie numero 5 dei tempi di Omegna e 7 di Vigevano. Poi comincia lo spettacolo sul parquet: Grande, Bruno, D’Alessandro, Arrigoni e Balanzoni per la Paffoni, Panzini, Minoli, Verri, Benzoni e Birindelli per gli ospiti.L’avvio è nel segno di Birindelli da una parte e di D’Alessandro dall’altra: al 4’ guida Omegna 10-7. Ottimo l’impatto di Samoggia, ma Petrosino non è da meno: al 10’ è 15-16 per i ducali. In attacco la capolista fa fatica, anche perché la Elachem difende con tanta fisicità. Birindelli in contropiede firma il più 3 per i gialloblu, prima che Grande da sette metri firmi il pareggio a quota 22. Ancora Birindelli e Panzini però mandano in fuga Vigevano, che al 20’ è avanti 31-26. Nel terzo quarto cambia completamente l’inerzia e lo si capisce subito con 5 punti di Santiago Bruno. Omegna ha un’altra faccia, Balanzoni si iscrive al match diventandone assoluto protagonista. Ma è Carlo Cantone l’uomo della partita. La Paffoni mette la freccia e scappa sul 47-38, che diventa addirittura 50-38 con la tripla dell’ex Cento ed Orzinuovi al 30’. Vigevano però non muore mai e, con la verve del solito Benzoni, ritorna prepotentemente in partita. Ospiti a meno cinque ripetutamente, poi anche a meno tre con Panzini. Ma l’insospettabile precisione di Balanzoni dalla lunetta è una garanzia: la giocata decisiva è la rubata di Cantone a 12’’ dalla fine. Vince Omegna, 67-62, ma Vigevano non perde. E vince, soprattutto, la pallacanestro.
Paffoni Omegna – ELAchem Vigevano 1955 67-62 (15-16, 11-15, 24-7, 17-24)
Paffoni Omegna: Jacopo Balanzoni 17 (4/8, 0/0), Carlo Cantone 13 (2/2, 3/7), Alessandro Grande 9 (2/5, 1/7), Marco Arrigoni 8 (4/10, 0/2), Lorenzo D’alessandro 8 (2/4, 0/4), Santiago Bruno 7 (2/3, 1/4), Giuliano Samoggia 5 (1/3, 1/1), Khadim Gueye 0 (0/0, 0/0), Alessandro Bovio 0 (0/0, 0/0), Alessio Donadoni 0 (0/0, 0/0), Riccardo Ramenghi 0 (0/0, 0/0), Gionata Guala 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 15 / 18 – Rimbalzi: 34 8 + 26 (Lorenzo D’alessandro, Santiago Bruno 9) – Assist: 9 (Carlo Cantone 5)
ELAchem Vigevano 1955: Daniele Benzoni 13 (2/9, 2/5), Patrizio Verri 13 (5/7, 0/3), Duilio ernesto Birindelli 11 (3/7, 1/3), Lorenzo Panzini 10 (2/5, 2/5), Alessandro Ferri 5 (1/2, 1/3), Simone Vecerina 5 (2/4, 0/0), Lorenzo Petrosino 5 (1/2, 1/1), Tommaso Minoli 0 (0/0, 0/2), Matteo Bassi 0 (0/0, 0/1), Tommaso De gregori 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 9 / 9 – Rimbalzi: 31 6 + 25 (Lorenzo Panzini 10) – Assist: 9 (Daniele Benzoni 4)
Gara unica Semifinali (16/05/2025) – Champions League – Play Off, Stagione 2024 SIR SUSA VIM PERUGIA – HALKBANK ANKARA (TUR)…
La Sir Sicoma Monini Perugia trema solo a inizio primo e terzo set, poi trova in Ishikawa e Ben Tara…
La squadra ha poi effettuato la cena di fine stagione al Ristorante Spadaforte in Piazza del Campo La Emma Villas…
Quella di questa sera non sarà la prima sfida tra Perugia e Halkbank Ankara. Le due squadre si sono infatti…
Per la prima volta in semifinale a Roma, Sinner sfida il n. 11 al mondo Tommy Paul: chi vince affronterà…
"È stata una giornata difficile per me". Lorenzo Musetti non nasconde la delusione dopo la sconfitta in semifinale agli Internazionali…