Sesta vittoria in sette partite, in un match condotto dal primo all’ultimo istante (76-58). Pasquale Battaglia miglior realizzatore dei materani con 19 punti. Vincono tutte le formazioni del quintetto al vertice.
Dall’inizio del campionato di Serie B “Old Wild West”, sono sei volte in sette gare che l’Olimpia Basket Matera si libera di un avversario a dir poco acido e prosegue il suo percorso virtuoso al comando del girone D nel gotha del torneo, formato da Caserta, Salerno, Reggio Calabria e HSC Roma. Nella serata di domenica 11 novembre, è toccato al Ge.Vi. Napoli capitolare al Palasassi, in una partita che è stata sempre condotta dai materani, e si è conclusa con il punteggio di 76 a 58.
Agostino Origlio, il coach dell’Olimpia, mantiene la sua normale compostezza e dice: “Sono molto contento, temevo questa squadra esperta e con ambizione, per di più dotata di un nuovo giocatore, ma i nostri ragazzi sono stati ancora una volta molto attenti, lucidi e concentrati – salvo una pausa comprensibile nel terzo quarto. Grazie al pubblico del Palasassi, che non ha smesso mai di sottolineare il suo apprezzamento per il nostro lavoro”.
Il gioco dell’Olimpia è stato semplicemente perfetto: i ragazzi terribili di Matera sono riusciti a imbrigliare le migliori intenzioni degli ospiti, controllandoli a distanza e logorando la resistenza antagonista in una dura sequenza di sortite al canestro, alternata a metodici controlli nella fase difensiva. Al termine della partita, hanno raggiunto la doppia cifra Pasquale Battaglia (19 punti), Daniele Merletto (15), Maurizio Del Testa ed Enzo Cena (12). Importanti i nove rimbalzi di Matteo De Leone, che in ventuno minuti di gioco effettivo è riuscito ad apporre anche il suo marchio a fuoco sul successo della sua squadra, insieme agli importanti contributi di Giacomo Sereni, Renato Buono, Mario Mancini e Daniel Datuowei.
Il tesoretto di punti costruito nei primi istanti dai locali ha subito raggiunto la doppia cifra di scarto sin dalla prima frazione di gioco (27/13), per poi essere amministrato fino alla fine dell’incontro; raggiungendo anche le venti lunghezze nel secondo quarto (21/15), riducendosi fino a un minimo di otto punti all’inizio del quarto ma avviandosi definitivamente alla convalida finale con diciannove punti davvero pesanti e inequivocabili (11/22 e 17/18 gli ultimi due parziali).
Questa volta, a far la parte dell’outsider, ci ha pensato Pasquale Battaglia, guardia venticinquenne dei biancoazzurri: “La nostra squadra ha tante individualità, ma riusciamo insieme a costruire i tiri per ognuno di noi, oggi è toccato a me.” – questa la dichiarazione del giocatore – “E’ una crescita di partita in partita, il nostro è un gruppo nuovo che ha tanta strada da fare, ma possiamo dire che l’inizio è stato molto positivo”. Concorda il coach Origlio: “Nelle prime partite abbiamo fatto un po’ di fatica; ora, col passare del tempo, alcuni meccanismi stanno migliorando, altre certezze stanno emergendo. Ogni partita ha un tema tattico diverso, quello che è più importante è il risultato e come lo conseguiamo”.
La straordinarietà dell’Olimpia – versione 2018/2019 – sta proprio nel relegare i suoi sorprendenti risultati in una condizione di assoluta normalità, con gli autori di questa reiterata impresa – che dura dall’inizio del campionato – pronti a riaffermare che i punti guadagnati serviranno in tempi di magra, e che tutti gli avversari sono temuti e rispettati. Essi parlano seriamente, ma l’umiltà degli attori non tragga in inganno. La squadra sta dimostrando una forza fuori dal comune, generata da un impegno condiviso, costruito con il massimo rigore; in allenamento come nella preparazione tattica delle partite, tutti rimandano a dopo la fine del lavoro, e si sottopongono a un’ennesima fatica, prima del meritato riposo. Per fortuna, i sostenitori del Palasassi stanno comprendendo egregiamente il livello di questa formazione, e vi si appassionano sempre di più, partita dopo partita.
“Il lavoro di selezione – predisposto dal coach Agostino Origlio e dal DS Cristiano Grappasonni – e di preparazione quotidiana dei giocatori continua a dimostrare la sua validità: la squadra cresce nelle prestazioni e nell’intesa di gruppo, e la società sportiva è davvero orgogliosa dei risultati fin qui prodotti” – dichiara soddisfatto il direttore generale Olimpia, Agostino Festa.
Conclude l’allenatore: “Desidero ringraziare il medico sociale Paolo Vizziello, il preparatore atletico Erio Albanese e il massaggiatore e fisioterapista Eustachio Loperfido, che nel volgere di pochissimi giorni hanno rimesso in piedi Maurizio Del Testa: martedì aveva avuto una distorsione alla caviglia e venerdì ha ripreso ad allenarsi”. Come dire: in quest’Olimpia “normale”, tutti ricoprono un ruolo speciale.
In campionato, nella settima giornata di andata, soltanto HSC Roma (61 a 50 su Palermo) e Pozzuoli (73 a 63 su Battipaglia) riescono, insieme all’Olimpia, a difendere la vittoria in casa. Hanno vinto in trasferta, infatti, tutte le altre: Luiss Roma a Catania (77-101), Reggio Calabria con IUL Roma (69-82), Salerno a Capo d’Orlando (71-98), Palestrina a Scauri (72-86) e Caserta a Valmontone (67-79).
La classifica ritrova al comando il citato quintetto della scorsa settimana, inclusa l’Olimpia, con 12 punti, tallonato da Luiss Roma con 10; seguono Scauri e Palestrina (8), Napoli e IUL Roma (6), Pozzuoli (4), Valmontone, Capo d’Orlando, Catania e Palermo (2), e infine Battipaglia che, ferma ancora a zero punti, ospiterà la formazione materana domenica prossima, 18 novembre. Una partita da recuperare per Scauri e Valmontone
Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…
Sir Susa Vim Perugia – MINT Vero Volley Monza 3-1 (28-26; 23-25; 25-17; 25-16) Sir Susa Vim Perugia: Piccinelli, Zoppellari, Giannelli 3,…
Porto San Giorgio 23.02.2025 – Torna alla vittoria Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza contro Grottazzolina, già certa della matematica salvezza.…
Vive affacciata sul mare, ma scrive la pagina più luminosa della sua storia pallavolistica in montagna: a 800 chilometri da…
Con Macerata la Consoli affronta il match rognoso che si aspettava ed è brava a blindare il risultato pieno, sospinta…
Che battaglia a Palazzo Wanny! È uno scontro durissimo quello portato a casa dalla Savino Del Bene Scandicci, capace di…