Serie B – L’Olimpia Matera supera anche Valmontone

Nella serata di domenica, 21 ottobre, il Palasassi di Matera si è appassionato alle vicende della squadra materana, che ha avuto ragione del Valmontone con il punteggio finale di 71 a 69 (con i parziali di 16-18/26-33/51-53). Con un trend che non in molti avrebbero pronosticato ad inizio di campionato, l’Olimpia Matera raccoglie per la terza volta di fila un successo strepitoso e si gode il primo posto a punteggio pieno della classifica di serie B “Old Wild West” – Girone D –  insieme ad HSC Roma, Scauri e Caserta.
 
All’inizio della gara, i laziali imprimevano subito alla disputa un ritmo forsennato, conferendo a Grilli e Bisconti l’incarico di trasgredire la retina materana (alla fine realizzeranno entrambi 24 punti); ciò nonostante, i ragazzi terribili di Matera non restavano a osservare, riuscendo a rintuzzare caparbiamente buona parte delle sortite antagoniste, ed erodendo con grande spirito di sacrificio la diga di punti che gli altri cercavano in tutti i modi di edificare. Pertanto, nei primi due quarti Valmontone giungeva a un massimo vantaggio di 13 punti (15-28), ma Merletto e compagni prendevano le misure ed elaboravano un piano di recupero che produceva i suoi frutti all’inizio del quarto tempo, giungendo a un agognato pareggio (53-53). Mai una giocata, in difesa come in attacco, era sottovalutata dall’Olimpia, che non solo non si perdeva d’animo di fronte alle numerose sortite degli ospiti, ma anzi forniva loro la lampante dimostrazione di voler restare in partita, vanificando tutti gli opposti propositi di supremazia. Nell’ultimo quarto, perciò, una serie di tiri incrociati da ambo le parti manteneva il confronto sulla lotteria del punto a punto, acceso ma leale, con scarti pressoché inconsistenti, fino a quando – a meno di quattro minuti dalla fine – la squadra locale lanciava la stoccata finale, recuperando un tesoretto di tre punti che sarebbero bastati fino alla fine per evitare di perdere il vantaggio così tanto desiderato: 71 a 69, e il fortino del Palasassi esplodeva in un giubilo incontrollato, sulle note del “Nessun dorma”.
 
Al termine del match, chiudevano in doppia cifra Del Testa (21), Merletto (11) e De Leone (14), a prova che la combinazione di risorse opponibili, adottata di volta in volta da coach Origlio, riusciva a dimostrare una sua ratio, rilasciando un risultato utile allo scopo. Ecco le sue parole a fine partita: “Sono soddisfatto per la mentalità di questa squadra, la sua presenza e l’empatia di gruppo. È una squadra che lotta e non molla mai, non solo la domenica ma durante tutta la settimana – e questa è la più grande soddisfazione per un allenatore, il lavoro alla fine paga. E’ stata una partita chiusa al fotofinish, ma ancora una volta siamo riusciti a stare dentro la gara fino al termine”.
 
Effettivamente va evidenziato come la lucidità ostentata dal roster Olimpia sia il frutto di tante virtù moltiplicate tra loro: preparazione atletica, dedizione, umiltà, resistenza fisica e mentale, spirito di gruppo, chiarezza strategica e rigore nell’applicazione. Certo nella costruzione di un mix così elaborato, si può dire che – oltre alla manifesta bravura dei ragazzi – il ruolo del coach, e dello staff al completo, sia intervenuto molto di più di uno zampino. E ormai non è più un caso che nelle prime tre partite del torneo questo carattere variegato abbia illuminato la strada della vittoria, con il rispetto per e dagli avversari di turno.
 
Anche Maurizio Del Testa celebra l’affermazione del suo gruppo: “Siamo contenti, era importante vincere, anche in funzione della prossima trasferta a Salerno, che è molto impegnativa. L’Olimpia non molla mai, questa è la nostra forza, siamo un gruppo sempre più unito ogni giorno che passa. Viviamo con i piedi per terra, ovviamente, ma speriamo al tempo stesso di toglierci tante soddisfazioni.”
 
Giovedì prossimo, l’Olimpia sarà ospite del Salerno in uno dei due turni infrasettimanali del torneo. Il coach Origlio: “Vincere aiuta a lavorare con serenità, e ci sarà certamente d’aiuto in una settimana molto impegnativa, con una sfida infrasettimanale in trasferta e per di più a Salerno, contro una squadra che non nasconde affatto le sue mire di promozione.”
 
Il presidente del sodalizio cestistico, Pasquale Lorusso, è felice dell’ottimo risultato: “Abbiamo vinto con una grande squadra, davvero determinata, che ha mostrato i muscoli sotto canestro con ottimi punteggi. I nostri ragazzi non sono stati da meno, ci hanno entusiasmato combattendo dal primo momento con forza e talento, e regalandoci un grande spettacolo apprezzato dal pubblico, che accorre al Palasassi sempre più numeroso. Un plauso al coach Origlio che sta facendo un ottimo lavoro insieme alla squadra e a tutto lo staff”.
 
Le altre partite del girone D disputate domenica, si sono concluse con l’unica affermazione domestica di Scauri su Catania (59-55), e con i colpi di mano in trasferta di Reggio Calabria a Battipaglia (61-81), Salerno a Palermo (82-87), Caserta a Palestrina (69-76) – nessun dorma, questo girone è veramente imprevedibile. In classifica – come già detto – Olimpia Matera, HSC Roma, Scauri e Caserta conducono a punteggio pieno (6 punti), seguite a due punti di distanza da Reggio Calabria, Luiss Roma e Salerno, quindi a due punti Napoli, Valmontone, Palestrina, Palermo, Capo d’Orlando e IUL Roma; ancora a quota zero Catania, Pozzuoli e Battipaglia.
 

TABELLINO

Olimpia Matera – Special Days Virtus Valmontone 71-69 (13-18, 13-15, 25-20, 20-16)

Olimpia Matera: Maurizio Del testa 21 (6/9, 2/6), Matteo De leone 14 (6/11, 0/0), Daniele Merletto 11 (1/2, 3/9), Giacomo Sereni 9 (4/14, 0/0), Enzo Cena 6 (3/6, 0/2), Daniel Datuowei 6 (0/0, 2/2), Pasquale Battaglia 2 (1/4, 0/6), Renato Buono 2 (0/2, 0/0), Mario Mancini 0 (0/0, 0/0), Daniele Lopane 0 (0/0, 0/0), Giovanni Cesano 0 (0/0, 0/0), Alberto Montemurro 0 (0/0, 0/0)

Tiri liberi: 8 / 9 – Rimbalzi: 26 4 + 22 (Matteo De leone, Enzo Cena 5) – Assist: 14 (Daniele Merletto 6)

Special Days Virtus Valmontone: Luca Bisconti 24 (11/15, 0/1), Daniele Grilli 24 (6/10, 3/5), Tommaso Pichi 6 (3/3, 0/1), Dario Scodavolpe 6 (1/3, 1/1), Nunzio Sabbatino 5 (1/5, 1/4), Matteo Pierangeli 4 (2/2, 0/1), Umberto Livelli 0 (0/1, 0/0), Eric Ruiu 0 (0/1, 0/0), Bozo Misolic 0 (0/0, 0/0), Edoardo Ugolini 0 (0/0, 0/0)

Tiri liberi: 6 / 8 – Rimbalzi: 39 3 + 36 (Tommaso Pichi 14) – Assist: 13 (Luca Bisconti, Daniele Grilli 3)

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Volley

Comparoni lascia Grottazzolina: “Questa stagione è stata un’autentica montagna russa, anche molto divertente”

E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Volley

Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025