Serie B – La Rekico Faenza riceve Olginate

Sarà il PalaCattani l’alleato della Rekico nelle prossime settimane. Il calendario prevede infatti un doppio confronto casalingo da sfruttare al meglio per restare nelle prime posizioni della classifica, ma da non sottovalutare vista la forza degli avversari che arriveranno sul parquet faentino. Si parte domenica con la Gordon Olginate (palla a due ore 18) poi la domenica successiva ci sarà il match con la Rimadesio Desio (ore 18). La Gordon ha conquistato nelle prime cinque giornate un bottino di due vittorie, vincendo in casa con Cremona e a Desio e perdendo a Padova, a Vicenza e tra le mura amiche con Bernareggio. Quella di domenica sarà la terza sfida tra Raggisolaris e Gordon: nei due precedenti (risalenti alla stagione 2017/18) a vincere furono i faentini.

L’AVVERSARIO Ripescata in estate dopo la retrocessione dovuta alla sconfitta nel play out contro il Green Basket Palermo, la Gordon Olginate si è ripresentata in serie B con un nuovo progetto affidato a coach Massimo Meneguzzi, protagonista nelle ultime due stagioni alla guida di Lecco. La dirigenza della Gordon ha scelto di ripartire dai senatori Marco Tagliabue, pivot da 13.6 punti di media e da 5.6 rimbalzi, e dal playmaker Matteo Marinò, arricchendo poi la squadra con giocatori di qualità che hanno già militato in questo campionato.

Da Bernareggio è arrivato il playmaker Federico De Bettin, terzo miglior realizzatore dei suoi con 11 punti di media, che forma un interessante reparto esterni con Lorenzo Bartoli, talentuosa guardia lo scorso anno allenatasi con i campioni d’Italia dell’Armani Jeans Milano non avendo trovato squadra (il giocatore viaggia a 11.2 punti di media), e con Edoardo Caversazio, avversario lo scorso anno della Rekico con la maglia di Alto Sebino. Di grande esperienza è anche l’ala Marco Cusinato, che in estate ha lasciato la Virtus Padova (serie B). L’ultimo senior del roster è Fabio Delvecchio, romagnolo doc, reduce dall’esperienza in serie B con Moncalieri.

Passando agli under, giocatori di grande affidamento sono l’alapivot Danilo Errera (’97), ex Teramo (serie B) e Fabio Bugatti, ala del ’98 nell’ultima stagione ad Alba in serie B. Completano l’organico di Olginate, il play cesenate Mirko Carella (’98) a Ferrara in A2 nella scorsa stagione, l’ala Mladen Stolic (2000) in prestito da Orzinuovi dove ha militato nell’ultimo campionato, e la guardia Jacopo Masocco (2000), cresciuto nella Pallacanestro Cantù.

IL PREPARTITA “Dobbiamo affrontare Olginate con la giusta mentalità – spiega il pivot Jacopo Silimbani -, perché giocare in casa della capolista, le darà tanti ulteriori stimoli. Tagliabue e Marinò sono i giocatori più esperti di un gruppo rivoluzionato rispetto a quello dello scorso anno, che ha grande talento e che gioca una buona pallacanestro, alternando tanti tipi di difese e riuscendo sempre a mettere in difficoltà l’avversario.

Adesso che siamo primi in classifica, vogliamo goderci al massimo questa emozione, pur restando con i piedi per terra. Cercheremo di stare il più possibile in vetta e sappiamo che giocando in una certa maniera, ovvero difendendo e rimanendo sempre concentrati, potremo tenere testa a chiunque. Ci piacerebbe arrivare tra le prime due al termine dell’andata per partecipare alla Coppa Italia e nelle prime quattro a fine stagione per avere il fattore campo a favore almeno nel primo turno dei play off. Non sarà semplice, ma faremo di tutto per raggiungere questo obiettivo.

A San Vendemiano ho giocato la centesima partita in serie B con i Raggisolaris (131esima se si contano quelle in C Gold della stagione 2014/15) e sono orgoglioso di questo traguardo. Quando nel 2014 scelsi di giocare nella mia città, sposai un progetto a cui tenevo molto e nel corso degli anni ho dato il mio contributo per far crescere questo club. La più grande soddisfazione è stata la salvezza diretta ottenuta nella prima stagione in serie B e sono stato fortunato in questi anni ad aver conosciuto tante persone dentro e fuori dal campo con cui ho instaurato rapporti di amicizia: tutti noi abbiamo costruito qualcosa di importante per lo sport faentino”.

PROSSIMO TURNO La Rekico sarà di scena al PalaCattani anche domenica 11 novembre, ospitando la Rimadesio Desio (ore 18).  Domenica 18 novembre alle 18 giocherà invece in casa della Tramarossa Vicenza.

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Motori

Marquez ritrova Jerez, il circuito del destino

La sconfitta di 12 mesi fa a Jerez de la Frontera, nel duello contro Pecco Bagnaia, è un ricordo che…

23 Aprile 2025
  • Volley

Volley femminile: Conegliano è ancora campione d’Italia: Milano ko 3-0

Conegliano batte Milano anche nella gara tre della finale scudetto 2024/25 del campionato italiano femminile di pallavolo e si laurea…

22 Aprile 2025
  • Volley

8 volte Pantere: l’Imoco Conegliano è ancora Campione d’Italia di Serie A1

L’epopea dell’Imoco Conegliano non trova ancora fine: le Pantere sono ancora Campionesse d’Italia. Per il club veneto si tratta dell’ottavo…

22 Aprile 2025
  • Volley

Sultanlar Ligi: Guidetti riporta il VakifBank al titolo dopo due anni di dominio Fenerbahce

Il Fenerbahce, guidato da pochi giorni da Marcello Abbondanza, manca tripletta e triplette perché in finale Play-Off del campionato turco…

22 Aprile 2025
  • Volley

Lorenzetti verso gara 5: «bella sfida, serve aggressività e serietà»

Perugia, 22 Aprile 2025 Meno due giorni a gara 5, ultimo atto della serie di Semifinale Play off tra la…

22 Aprile 2025
  • Volley

Gare sospese il 26 aprile 2025, giornata delle esequie del Santo Padre Francesco

Su indicazione del Presidente del CONI Giovanni Malagò, la Federazione Italiana Pallavolo ha disposto la sospensione di tutte le gare…

22 Aprile 2025