Le Tigri volano, là dove osano le aquile. Al termine di un derby vero, sentito e ricco di tensione agonistica, i Tigers Cesena espugnano il PalaCattatni, battono la Rekico prima in classifica, e la raggiungono al primo posto con il vantaggio nello scontro diretto. Il punteggio basso rispecchia esattamente quanto visto sul parquet manfredo, con le difese a prevalere nettamente su attacchi imbrigliati nella tipica tensione che solamente i derby possono far provare ai protagonisti in campo.
Cesena parte subito benissimo strappando in avvio di match con punti in successione colti dal pitturato. Tutto mentre Chiappelli collezione un’infinità di rimbalzi che i compagni sprecano tirando dall’arco come se non ci fosse un domani, ma con le polveri bagnatissime.
Dal secondo quarto in avanti la partita si blocca, si segna pochissimo da una parte e dall’altra così, se da un lato Cesena non riesce a chiudere il match, dall’altra Faenza non trova modo di avvicinarsi agli avversari. La reazione convinta dei padroni di casa si ha nel terzo quarto, ma Cesena sembra quasi giocare come il gatto con il topo e quando Faenza riesce a trovare con Venucci e Gay gli spunti migliori, i Tigers rispondono.
La svolta nell’ultimo quarto. Prima Papa da sotto e poi Battisti e De Fabritiis dall’arco distanziano Faenza che con Venucci , 1 su 2 ai liberi, e Gay, dai 6,75, portano Faenza sotto, 50-53, appena svoltata la metà del quarto, dopo la bomba di Francesco Papa. Ancora Papa da sotto e De Fabritiis dall’arco spostano il vantaggio esterno sul +5 e a 1’50’’ De Fabritiis inchioda la tripla del 50-58. Due super difese dei Tigers, una stoppata e un recupero, rubano secondi preziosi a Faenza, che prova un ultimo sussulto con Fumagalli che dai 6.75 segna il 53-58. A 15’’ uno sfondo vale il quinto fallo di Papa, ma a 11” la recuperata di Cesena sancisce la sconfitta per Faenza, ribadita, a fil di sirena, dalla bomba del capitano, David Brkic, che fissa il definitivo 53-61.
Rekico Faenza – Tigers Cesena 53-61 (14-22, 12-13, 13-9, 14-17)
Rekico Faenza: Mattia Venucci 18 (4/8, 2/6), Flavio Gay 16 (2/4, 3/13), Marco Petrucci 7 (1/3, 1/3), Daniele Costanzelli 6 (3/7, 0/0), Carlo Fumagalli 3 (1/2, 0/3), Giulio Casagrande 3 (0/1, 1/2), Gioacchino Chiappelli 0 (0/3, 0/1), Jacopo Silimbani 0 (0/2, 0/5), Mattia Zampa 0 (0/0, 0/1), Emanuele Santini 0 (0/0, 0/0), Pietro Pambianco 0 (0/0, 0/0), Matteo Petrini 0 (0/0, 0/0). All.: Friso.
Tiri liberi: 10 / 14 – Rimbalzi: 42 14 + 28 (Gioacchino Chiappelli 17) – Assist: 11 (Mattia Venucci, Carlo Fumagalli 3)
Tigers Cesena: Antonio De fabritiis 15 (3/5, 3/6), Francesco Papa 14 (4/6, 2/4), Andrea Raschi 11 (4/7, 1/2), David Brkic 10 (1/2, 2/8), Matteo Battisti 5 (1/4, 1/5), Michael Sacchettini 4 (2/4, 0/0), Emanuele Trapani 2 (1/2, 0/0), Andrea Dagnello 0 (0/1, 0/3), Massimiliano Ferraro 0 (0/0, 0/0), Francesco Poggi NE, Filippo Rossi ne, Riccardo Puntolini NE. All: DI Lorenzo. Ass.:Villani
Tiri liberi: 2 / 4 – Rimbalzi: 30 4 + 26 (David Brkic 7) – Assist: 19 (Matteo Battisti 9)
/ BasketMatch avvincente, giocato a viso aperto da entrambe le squadre. Notae fa la differenza per i sicilianiGiovanni Teppa 06 LEGGI…
live atp bucarest Caccia al primo titolo Atp in carriera per Flavio Cobolli, opposto all'argentino Baez sulla terra... 06 apr…
BRUGHERIO, 5 APRILE 2025- Quarta giornata di play out Serie A3 Credem Banca ad alta tensione al Paolo VI di…
Dopo lo scivolone al PalaBarton Energy in tre set di sabato contro i padroni di casa della Sir Susa Vim…
Hamilton – – credits: @Scuderia Ferrari Press OfficeVa in archivio il tradizionale appuntamento in terra giapponese, sullo storico circuito di Suzuka,…
Buongiorno tristezza, amica della mia malinconia... Cantava Claudio Villa. Era il 1955. Altri tempi, ma non per la Ferrari, protagonista,…