Serie B – Faenza continua a vincere, al tappeto Vicenza

Ph. Rekico Faenza

VICENZA: Quartieri 12, Demartini 13, Montanari 4, Corral 13, Rigon A. ne, Rigon P. ne, Campiello U. 11, Mezzalira ne, Conte, Contrino, Campiello A. 12, Crosato 12. All.: Venezia.
FAENZA: Fumagalli 13, Gay 21, Costanzelli 3, Silimbani 15, Casagrande 5, Venucci 18, Zampa ne, Petrucci 3, Chiappelli 7, Petrini ne. All.: Friso.
ARBITRI: Venturini – Di Salvo
NOTE. Usciti per falli: Montanari, Chiappelli e Silimbani

 

Ennesimo capolavoro della Rekico, passata sul campo della Tramarossa Vicenza grazie ad una prestazione maiuscola. L’ottava vittoria in altrettanti incontri arriva grazie al solito incredibile spirito di gruppo, decisivo nei momenti più difficili della gara: un’arma che permette in ogni occasione di reagire e di ritornare in vantaggio, diventata ormai un marchio di fabbrica dei Raggisolaris. Grande merito è anche della settantina di tifosi che per tutto il match hanno spinto la squadra con cori e canti, creando anche in trasferta il clima del PalaCattani.

 

Sin dalle prime azioni si vede che la posta in palio è alta e infatti le due squadre non si risparmiano, giocando a viso aperto. La Rekico mostra di essere reattiva a rimbalzo e di saper contenere la grande fisicità degli avversari, ed infatti il primo allungo è proprio dei faentini, spintisi sul 27-20 nel secondo quarto grazie ai canestri di Silimbani. La Tramarossa capisce che è nell’area pitturata dove soffre e allora aumenta l’intensità: una strategia giusta, perchè si innescano i fratelli Campiello e Corral e i veneti si portano sul 39-34 all’intervallo.

 

L’inerzia è nelle mani di Vicenza anche al rientro in campo, tanto che dopo pochi minuti passa a condurre 50-37. Faenza non molla anche se tutte le conclusioni finiscono sul ferro e gli sforzi permettono al massimo di ricucire il gap fino al -9 in tre occasioni. Poi all’improvviso la Rekico fa saltare il banco. Sotto 48-60 sale in cattedra Gay, trasformatosi come sempre in un incredibile terminale offensivo da tre (il suo bottino finale sarà di 21 punti con 5 triple), che propizia il break di 17-0 con cui i faentini si portano sul 65-60. La Tramarossa risponde alla grande e con Montanari passa a condurre 68-67 con Faenza che in un colpo solo si trova ad inseguire e perde per falli Silimbani e Chiappelli. Nel momento più difficile il gruppo si compatta e due triple di Gay, intervallate da una penetrazione di Fumagalli, valgono il 77-78. Vicenza prova l’ultimo assalto raggiungendo il 77-79, ma la Rekico è lucida e con quattro liberi di Venucci chiude i conti, allungando la propria serie di vittorie.

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Allenamento congiunto con Allianz Milano

Nella splendida cornice del Centro FIPAV Pavesi di Milano la Pallavolo La Bollente si è allenata con l’Allianz Milano. Un…

16 Settembre 2025
  • Volley

Gargiulo dopo Italia-Belgio 2-3: “Onestamente non so cosa sia successo nei primi due set”

C’è stato molto anche di Giovanni Gargiulo nella rimonta dell’Italia contro il Belgio dopo essere andata sotto due set a…

16 Settembre 2025
  • Volley

De Giorgi spiega Italia-Belgio 2-3, e sull’Ucraina avverte: “Non sarà facile neanche quella, ma…”

Le ha provate davvero tutte Fefè De Giorgi per raddrizzare una partita che per due set era stata da incubo…

16 Settembre 2025
  • Volley

Sbertoli dopo Italia-Belgio 2-3: “Non siamo riusciti ad accettare di essere in difficoltà”

Con un Giannelli in giornata no, l’ingresso in campo di Riccardo Sbertoli ha cambiato il corso di un match che…

16 Settembre 2025
  • Volley

Mondiale maschile, risultati 16 settembre: Francia ammutolita da una super Finlandia, Filippine in festa

E no, non ci si può proprio rilassare a questo Mondiale maschile di pallavolo, neanche in questa prima fase a…

16 Settembre 2025
  • Volley

Campionati del Mondo, Italia superata dal Belgio al tie-break

Men’s World Championship 2025Non riesce la rimonta all’Italia: Belgio vittorioso al tie-break. Giovedì gli Azzurri in campo contro l’Ucraina  Non…

16 Settembre 2025