Sandro Gamba tra Milano e Torino, passato, presente e Larry Brown

Erano altri tempi quelli di Sandro Gamba a Torino, dal 1977 al 1980, mentre è tornato il grande tempo di Milano. Il coach dal 2006 nella Hall of Fame di Springfield, va sempre al Forum e venerdì sera all’intervallo pronosticava il successo dell’Olimpia.

Gamba c’è Torino-Milano, un derby del suo passato. «Certo e sono rimasto affezionato alla città e alla squadra. Ho vissuto tre anni belli. La Fiat è una buona squadra che avrebbe bisogno di maggior peso, soffre quando la partita si sporca».

Larry Brown è rientrato ieri, a 78 anni non molla, che ne pensa? «Lo conosco da quando era assistente a North Carolina, parliamo di 50 anni fa. E poi ci siamo visti un sacco di volte, anche perché io ho fatto 108 viaggi dilavoro negli States. Larry ha scelto di allenare ancora perché ha passione infinite. Quando gli ho parlato, di recente, ho visto che ha ancora grande lucidità, fresco, molto sveglio. Insomma, fa bene. Eppoi è una persona di gran classe, una bella persona. Sono sicuro che sarà una bella partita».

Milano è di un altro pianeta in A. «Appena ho visto l’Armani di questa stagione mi sono detto: non dovrebbero perderne nemmeno una. Poi ovviamente subentrerà la stanchezza,mala squadra allestita tra conferme, continuità e arrivi farà dormire sonni tranquilli a Pianigiani. Milano ha ricambi in ogni ruolo, ha centri in crescita, riferimenti precisi. Ci tiene a vincere la stagione, si vede, non le partite e potrebbe puntare alla Final Four di Eurolega. Si vede che c’è grande lavoro quotidiano, duro, severo da parte di Pianigiani e del suo staff. La società è cresciuta».

Di Torino ha qualche ricordo particolare? «L’arrivo, l’accoglienza. Scelsi Torino per migliorare me stesso. A Milano e Varese avevo fatto la mia carriera, appena vinto uno scudetto. Per costruire la squadra bisognava partire da zero, avevamo solo Grochowalski e Manetta. Portai il grande Pino Brumatti su cuiMilano aveva dubbi dopo un brutto infortunio. E centrammo subito la promozione dalla A2, che la Martini e Rossi voleva entro due anni. Una delle mie più grandi soddisfazioni. In tre anni passammo da 1000 spettatori nell’anno della A2 a 3000».

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Allenamento congiunto con Allianz Milano

Nella splendida cornice del Centro FIPAV Pavesi di Milano la Pallavolo La Bollente si è allenata con l’Allianz Milano. Un…

16 Settembre 2025
  • Volley

Gargiulo dopo Italia-Belgio 2-3: “Onestamente non so cosa sia successo nei primi due set”

C’è stato molto anche di Giovanni Gargiulo nella rimonta dell’Italia contro il Belgio dopo essere andata sotto due set a…

16 Settembre 2025
  • Volley

De Giorgi spiega Italia-Belgio 2-3, e sull’Ucraina avverte: “Non sarà facile neanche quella, ma…”

Le ha provate davvero tutte Fefè De Giorgi per raddrizzare una partita che per due set era stata da incubo…

16 Settembre 2025
  • Volley

Sbertoli dopo Italia-Belgio 2-3: “Non siamo riusciti ad accettare di essere in difficoltà”

Con un Giannelli in giornata no, l’ingresso in campo di Riccardo Sbertoli ha cambiato il corso di un match che…

16 Settembre 2025
  • Volley

Mondiale maschile, risultati 16 settembre: Francia ammutolita da una super Finlandia, Filippine in festa

E no, non ci si può proprio rilassare a questo Mondiale maschile di pallavolo, neanche in questa prima fase a…

16 Settembre 2025
  • Volley

Campionati del Mondo, Italia superata dal Belgio al tie-break

Men’s World Championship 2025Non riesce la rimonta all’Italia: Belgio vittorioso al tie-break. Giovedì gli Azzurri in campo contro l’Ucraina  Non…

16 Settembre 2025