Sandro Gamba: peccato il finale con Real, James basta lamenti

Come ogni martedì ritornano su La Repubblica edizione di Milano le considerazioni sull’amata Olimpia di coach Sandro Gamba. Ecco la sua analisi lucida:

“Ma sì, che ha convinto anche un antico difensivista come me! Con 100 punti sempre in mano, Italia o Europa, con l’autorità e la capacità di controllare le partite anche in trasferta, senza mai andare in difficoltà. E allora, visti questi progressi convincenti dell’Armani, mi viene ancora da pensare al finale della partita col Real Madrid, e a considerarla come un’occasione buttata via. Perché era a portata di mano, a lungo anzi in mano di James e di Micov. E perché è questione di mentalità: mai essere felici di una sconfitta in casa, nemmeno se sofferta e contro i campioni d’Europa. Anzi, quella dovrà essere una lezione su come migliorare ancora: provare ad allungare la difesa, almeno a metà campo se non col pressing, soprattutto quando devi inseguire (il Real lo ha fatto, con una zona 2-2-1, ed è risalito, l’Olimpia no); tenere l’attacco avversario su un lato il più a lungo possibile (contro l’Olympiacos lo ha fatto, nel secondo tempo, e i risultati si sono visti); e mai sbilanciare i quintetti, nemmeno quando il vantaggio è consistente (ancora al Pireo la conduzione dalla panchina è stata impeccabile).

Dunque, grossi passi in avanti per Milano, e altri ancora da fare. Nella difesa del pick’n’roll, nel non ubriacarsi di tiro da tre, nel non andare sotto a rimbalzo, mai, con nessuno. Individualmente, aspetto di vedere dei progressi difensivi da Nedovic, che continua a perdere l’uomo, e da Kuzminskas negli spazi stretti. Ne ho visti, contro Pistoia, dalle seconde linee, in un buon allenamento giocato con attenzione al momento giusto, per non cadere in disgrazie. Mi è piaciuto molto Burns, il più continuo anche se impiegato a singhiozzo, con la sua volontà infinita, sempre attivo e positivo. Non male la partita di Fontecchio, più convinto e da tener d’occhio. Lodevole l’applicazione di Bertans e da ammirare le stoppate di Tarczewski, diventato miglior specialista del campionato. Chiudo con un consiglio a Mike James, che ha già la squadra in mano e fa i numeri: guai a prendere l’abitudine di lamentarsi con gli arbitri, avrà soltanto da perdere. Perché in Italia non tutti chiuderanno un occhio, anzi. E in Europa possono arrivare soltanto penalizzazioni. Che non servono a nessuno.

Fonte: http://feeds.pianetabasket.com/rss/

Articoli recenti

  • Volley

Altotevere, i consigli del “vice” Monaldi: “Restiamo lucidi”

Allegro e scherzoso come carattere; inflessibile, persino maniacale, quando si tratta di lavorare. Ma è una figura coagulante all’interno del…

20 Novembre 2025
  • Volley

Domotek, l’esordio da sogno di Simone Rigirozzo

Il giovane centrale si racconta dopo la grande vittoria contro Campobasso: “Emozione bellissima, ho vissuto un sogno. Mantenere la testa…

20 Novembre 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca, i numeri del 6° turno

SuperLega Credem BancaI numeri del 6° turno: Guzzo top scorer, Reggers a quota 100 muri in SuperLega. Il debutto di…

20 Novembre 2025
  • Volley

Lube a Padova nel weekend, sfida n. 59 con i veneti. I precedenti

I cucinieri inseguono la prima vittoria esterna della stagione per riprendere la marcia. Domenica 23 novembre 2025, alle 17, la Cucine Lube Civitanova sarà…

20 Novembre 2025
  • Volley

Coppa Cev: il 10 dicembre in Sardegna con i cechi del Budejovice.

Piacenza, 20 novembre 2025 – Il cammino di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in Cev Volleyball Cup, il secondo trofeo…

20 Novembre 2025
  • Volley

La Sviluppo Sud Catania cerca la svolta contro la capolista

Paolo Montagnani: «Reazione immediata, autocritica e voglia di rialzarsi con il gioco e non con le parole». Arinze: «Consapevolezza degli…

20 Novembre 2025